Il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 16/2012) è intervenuto sugli esoneri dalla presentazione del modulo RW del modello Unico attraverso la riformulazione dell’art. 4 comma 4 del DL 167/90.
La nuova disposizione stabilisce che gli obblighi di monitoraggio fiscale non sussistono per le attività finanziarie e patrimoniali affidate in gestione o in amministrazione agli intermediari residenti e per i contratti comunque conclusi attraverso il loro intervento, qualora i flussi finanziari e i redditi derivanti da tali attività e contratti siano riscossi attraverso l’intervento degli intermediari stessi. In particolare, rispetto alla versione precedente:
- è stata aggiunta la possibilità di ottenere l’esonero anche per le attività patrimoniali;
- è stato previsto che, per beneficiare dell’esonero, non rileva solo che i redditi derivanti dalle attività estere siano riscossi attraverso l’intervento degli intermediari residenti, ma occorre anche che questi ultimi si occupino di tutti i flussi connessi con l’investimento.
Con le novità normative introdotte, in sostanza, è stata codificata ed estesa alle attività patrimoniali l’impostazione già indicata dalla risoluzione Agenzia delle Entrate n. 15 del 18 febbraio 2011.
La precedente formulazione della norma, infatti, lasciava diversi profili d’incertezza riguardo alla possibilità di beneficiare dell’esonero, in caso di immobili situati all’estero oggetto di un contratto di amministrazione senza intestazione da parte di una società fiduciaria residente. Con riferimento al requisito richiesto per beneficiare dell’esonero, si ricorda che la circolare Agenzia delle Entrate n. 45 del 13 settembre 2010 ha precisato che l’esonero dagli obblighi di monitoraggio compete a condizione che i redditi di natura finanziaria siano riscossi attraverso l’intervento di un intermediario residente, anche nel caso in cui quest’ultimo non abbia applicato sui proventi alcuna forma di prelievo alla fonte (a titolo di imposta sostitutiva o di ritenuta a titolo d’acconto o d’imposta). Pertanto, l’esonero in questione discende direttamente dall’incarico di riscossione dei proventi conferito dal contribuente all’intermediario residente e non dipende dall’esercizio della sua qualità di sostituto d’imposta, che in determinati casi può anche non verificarsi.
A nulla rileva, invece, la modalità con cui avviene il conferimento di tale incarico all’intermediario; esso può, infatti, essere indifferentemente effettuato dal contribuente, che delega un intermediario residente all’incasso.
Non rileva che venga esercitato il ruolo di sostituto di imposta
Il regime di esonero è, ad esempio, applicabile alle polizze assicurative a contenuto finanziario contratte con compagnie di assicurazione estere per il tramite di un intermediario finanziario residente, sempre che il contribuente abbia conferito a un intermediario italiano l’incarico di regolare tutti i flussi connessi con l’investimento, con il disinvestimento e il pagamento dei relativi proventi. È necessario considerare, poi, che il fatto che il provento derivante dal riscatto di una polizza sia assoggettato all’imposta sostitutiva di cui all’art. 26-ter del DPR 600/73 non esime, di per sé, il contribuente dagli obblighi dichiarativi, se lo stesso non ha conferito a un intermediario finanziario italiano l’incarico di regolare tutti i flussi connessi con l’investimento, disinvestimento e il pagamento dei proventi. Con riferimento ai conti correnti all’estero, per ragioni di semplicità, dovrebbe essere applicabile anche alla nuova disciplina l’impostazione suggerita dalla circolare Agenzia delle Entrate n. 45/2010. Secondo l’Agenzia, l’obbligo di compilazione del modulo RW non sussiste qualora il contribuente dia apposita disposizione alla banca estera, presso la quale è detenuto il conto, di bonificare gli interessi maturati sul conto estero (immediatamente e comunque entro il mese della maturazione) su un conto corrente italiano intestato al medesimo contribuente, dando specificazione nella causale dell’ammontare lordo e dell’eventuale ritenuta applicata all’estero. Sempre ad avviso dell’Amministrazione finanziaria, tale disposizione può essere resa dal contribuente anche nell’ipotesi di un conto corrente infruttifero nel presupposto che l’incarico può avere ad oggetto i proventi che dovessero maturare in futuro per effetto, ad esempio, di modifiche contrattuali successivamente intervenute. Ad ogni modo, considerato che nell’interpretazione sopracitata non si rinvengono riferimenti alla gestione dei flussi del conto corrente da parte di un intermediario residente, sul punto è auspicabile un intervento chiarificatore di fonte ufficiale.
Per approfondimenti su tematiche fiscali, clicca qui.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.