Patrimoniali estere al vaglio della Ue

A rischio la legittimità comunitaria del prelievo anche dopo le modifiche del DL 16/2012.

Alessandro Cotto, Eutekne 26/09/2012 | 10:36
Facebook Twitter LinkedIn

Le imposte patrimoniali sugli immobili e le attività finanzia­rie, detenute all’estero da persone fisiche residenti in Italia, sono all’attenzione della Commissione europea, che ha ri­chiesto alcune informazioni al nostro Governo in merito al­la disciplina dell’Ivie (Imposta sul valore degli immobili all’estero) e dell’Ivafe (Imposta sul valore delle attività finanziarie all’estero) introdotta dall’art. 19 del DL n. 201/2011.

Il fondato rischio è che alcuni aspetti delle nuove imposte ri­sultino in contrasto con i principi fondamentali del diritto comunitario.

In particolare, i principi del Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue) che potrebbero risultare violati sono quelli della libertà di stabilimento, di prestazione di servizi e di circolazione dei capitali.

La premessa necessaria per comprendere meglio ciò che sta accadendo è che le due imposte patrimoniali sui beni posse­duti all’estero sono state introdotte, per ammissione dello stesso Governo, per motivi di equità al fine di tassare il pos­sesso di immobili e di attività finanziarie a prescindere dal luogo di detenzione.

Il semplice ragionamento di fondo è che occorre garantire un analogo trattamento fiscale ai beni detenuti in Italia e a quelli detenuti all’estero; e quindi, in estrema sintesi, se in Italia un immobile è assoggettato a Imu (Imposta municipale unica), è opportuno che analoga tassazione riguardi gli immobili detenuti all’estero, così come, se le attività finanziarie detenute in Italia sono as­soggettate alla nuova imposta di bollo (art. 13 della Tariffa, parte prima, allegata al DPR n. 642/1972), è opportuno tas­sare anche quelle detenute all’estero. Partendo da questo presupposto, non può non osservarsi - ed è quello che sta facendo la Commissione Ue chiedendo spie­gazioni all’Italia - che, rispetto alla disciplina Imu cui so­no soggetti gli immobili che i contribuenti italiani detengo­no nel nostro Paese, i beni immobili detenuti dagli stessi soggetti in altri Stati dell’Ue o Paesi dello See (Spazio economico europeo) sembrano og­getto di un diverso trattamento fiscale e ciò può determinare profili di potenziale criticità con il diritto europeo.

Gli esempi possono essere molteplici: facciamone alcu­ni.

La prima questione riguarda l’applicazione temporale: l’Imu si applica a decorrere dal 2012 mentre l’Ivie dal 2011, con un’evidente disparità di trattamento tra chi pos­siede beni immobili all’estero e chi li possiede sul territorio italiano.

La differenza temporale tra le due date di decorrenza appare difficilmente giustificabile sulla base di ragioni di interesse generale quali definite dalla Corte di Giustizia nella sua giu­risprudenza fiscale e può, pertanto, risultare incompatibile con l’esercizio della libertà di stabilimento e di circolazione dei capitali.

Differenza temporale difficilmente giustificabile
Altra criticità riguarda il fatto che l’Imu sugli immobili non locati (seconde case) è sostitutiva dell’Irpef, mentre l’im­mobile detenuto all’estero, laddove esistano le condizioni, è tassato ai fini Irpef ai sensi dell’art. 70 del Tuir; e anche tale differenza di trattamento potrebbe violare i suddetti principi comunitari.

E, ancora, per quanto concerne l’abitazione principale, nel­la misura in cui i soggetti che possiedono una prima abita­zione all’estero sono tenuti a versare un’imposta nello Stato ove l’immobile è situato (e il soggetto di fatto domiciliato), per caratteristiche e funzione sostanzialmente analoga all’Imu sull’abitazione principale, sarebbe opportuno - in forza di un principio di mutuo riconoscimento - che tale imposta fosse considerata sostitutiva dell’Ivie dovuta allo Stato italiano.

È verosimile, quindi, che la disciplina delle due imposte pa­trimoniali possa subire ulteriori modifiche per tener conto dei principi comunitari, cosa che, a onor del vero, il legisla­tore ha già iniziato a fare.

Ricordiamo, ad esempio, che il criterio di calcolo dell’Ivie, per gli immobili detenuti nella Ue, in Norvegia e in Islanda, basato sul valore catastale aggiornato rilevabile nello Stato di localizzazione è stato introdotto al fine di prevenire censu­re comunitarie derivanti dalla constatazione di basi imponi­bili diverse tra l’Ivie e l’Imu, in quanto l’applicazione di metodi di valutazione diversi di un immobile a seconda se si trovi sul territorio nazionale o all’estero è stata condanna­ta dalla Corte di Giustizia come pratica discriminatoria (sentenza del 17 gennaio 2008, C-256/06, Jager).

Per approfondimenti su tematiche fiscali, clicca qui.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures