Le statistiche della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, parlano chiaro: nel primo semestre dell’anno gli iscritti alla previdenza complementare sono aumentati del 3,7%, superando i sei milioni di persone. Questo risultato generale, però, nasconde profonde differenze tra le varie categorie di strumenti. È il caso ad esempio dei fondi pensione negoziali, che registrano nei primi sei mesi del 2013 una decremento dei loro iscritti dello 0,5%, pari a circa 10 mila persone. Meglio i fondi aperti, 1,8% di aderenti in più rispetto alla fine del 2012, e soprattutto i Pip (Piani individuali pensionistici), con il 10,3% di incremento nelle adesioni.
Dopo la buona crescita in occasione del semestre di silenzio assenso nel 2007, i fondi negoziali non hanno tenuto il passo: nel 2008 e 2009 i fondi di categoria non hanno incrementato le adesioni, nel 2010, 2011 e 2012 sono regrediti e il primo semestre 2013 conferma la tendenza negativa sia pure di poco, mentre continua inarrestabile l’avanzata dei Pip, cresciuti in termini di adesioni del 26% negli ultimi 18 mesi.
Pur essendo strumenti più cari, i Pip si avvalgono di reti di vendita remunerate, fatte da collocatori convincenti. Gli elementi che bloccano l’adesione ai fondi negoziali, vale a dire la crisi finanziaria, l’incertezza futura, la disoccupazione e l’avversione dei datori di lavoro a promuoverli (in quanto rappresentano un costo aggiuntivo per le aziende, già in forte difficoltà) non toccano, quindi, questi prodotti.
Tfr battuto
I primi sei mesi dell’anno confermano le buone performance registrate già nel 2012. Il rendimento medio di ogni categoria è superiore alla rivalutazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr), pari all’1%. I fondi negoziali hanno infatti segnato nel semestre un guadagno medio dell’1,3%, i fondi aperti del 2,6% e i Pip unit linked del 4,3%.
Molto dipende, però, da quale linea e da quale fondo si è scelto. Si va dal -0,6% medio della linea obbligazionaria dei Pip (unica in perdita insieme all’obbligazionario puro dei fondi aperti, -0,3%) fino ai +5,8 e +7,1% delle linee azionarie dei comparti aperti e dei Pip, rispettivamente. In generale, si può comunque affermare che anche quest’anno le linee più aggressive stanno performando meglio, grazie al rally di mercato. Detto questo, è sempre bene ricordare che nell’investimento previdenziale non si può prescindere da un’ottica di lungo periodo.
Più promozione
Secondo un recente studio realizzato dalla Fondazione Censis su incarico della Covip, i lavoratori italiani sono riluttanti a entrare nel mondo della previdenza complementare, nonostante sia chiaro che in futuro la pensione pubblica difficilmente basterà. Tra i principali motivi, la crisi, la paura di perdere il lavoro, la precarietà, gli alti costi e soprattutto la scarsa informazione. Proprio per questo organismi come Mefop, Covip e Assofondipensione stanno spingendo il più possibile attività di promozione e informazione, cercando di coinvolgere anche i sindacati per quanto concerne i fondi negoziali.
Infatti, come spiega Barbara Alemanni, docente dell’Università di Genova, in una recente intervista a Morningstar, difficilmente i lavoratori si avvicineranno alla previdenza complementare autonomamente, per ragioni essenzialmente psicologiche (clicca qui per guardare il video).
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.