Prosegue con il segno più la seduta delle Borse europee. A riportare in territorio positivo gli indici dopo una partenza difficile sono stati il dato migliore delle attese sulla produzione industriale nel Vecchio Continente e gli esiti delle aste di titoli di Stato in Italia. La produzione industriale europea in aprile è risultata in progresso dell’1,4% tendenziale e dello 0,8% mensile, contro attese di +0,9% su anno e +0,4% sul mese. Rendimenti in calo, poi, per le aste di BTp a medio-lungo termine. Il triennale assegnato oggi in asta ha toccato il nuovo minimo storico a 0,89%, con richieste per 5,7 miliardi a fronte di un’offerta di 3,5 miliardi. Rendimenti in calo e richieste oltre l’offerta anche per i titoli a sette e 30 anni.
A Milano Mps è tornata in normale contrattazione dopo l'altalena dei giorni scorsi. Nelle prime due sedute della settimana, con l'avvio dell'aumento di capitale da 5 miliardi, l’azione è stata sempre in asta di volatilità in forte rialzo. Ieri è entrata in contrattazione per la prima volta chiudendo a -20% con oltre 60 milioni pezzi scambiati, dai 9 milioni del giorno prima. La tensione in Iraq fa impennare i prezzi del petrolio e spinge Saipem, che si riscatta dalla debolezza delle ultime sedute. Va bene anche Eni.
New York cauta
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall Street aprirà all’insegna della prudenza. Prima di prendere posizioni precise gli operatori vogliono studiare i dati sulle vendite al dettaglio a maggio e quelli settimanali sui sussidi di disoccupazione.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.