Borse, la politica estera torna di attualità

I timori per una rinnovata instabilità in Iraq e Ucraina inducono gli operatori ad una maggior cautela. Eurolandia apre debole. Milano segna -0,17%. Tokyo ha ceduto l'1,09%. 

Francesco Lavecchia 16/06/2014 | 09:49
Facebook Twitter LinkedIn

Seduta debole per i listini asiatici. L’escalation militare in Iraq inizia a preoccupare i mercati e le prime reazioni sono state una riallocazione dei capitali, seppur di piccola entità, verso i titoli energetici, che ora beneficiano della risalita del prezzo del greggio, e verso quelli obbligazionari. A Shanghai, l’indice Composite ha guadagnato il 74% sulla scia delle dichiarazioni del premier Li Keqiang che ha confermato le stime di crescita del Pil del paese per il 2014, mentre Hong Kong ha chiuso a -0,13%. A Tokyo, l’indice Nikkei ha ceduto l’1,09% per effetto del rafforzamento dello yen, salito ai massimi degli ultimi quattro anni sull’euro, e della cattiva intonazione del comparto auto.

Occhi puntati su Telecom Italia
Avvio negativo sulle piazze finanziarie del Vecchio continente. In attesa che gli aggiornamenti macro nell’Eurozona e negli Usa diano una direzione alle contrattazioni, gli operatori sono frenati dai timori per l’instabilità politica in Iraq e Ucraina. In mattinata, infatti, saranno resi noti i dati sull’andamento dei prezzi al consumo all’interno dei paesi aderenti alla moneta unica, mentre negli Stati Uniti verrà riportato quello relativo all’andamento della produzione industriale.

Piazza Affari apre a -0,17%. In evidenza i titoli del gruppo Mps. Banca Monte dei Paschi sembra voler consolidare il trend rialzista delle ultime sedute e guadagna il 4%. Bene anche Banca Mps Axa che segna +1%. Perdono terreno, invece, Pirelli, che cede oltre l'1%, e Telecom Italia. Si apre oggi la finestra (che durerà fino a fine mese) in cui sarà possibile chiedere lo scioglimento di Telco, la holding che con il 22,4% controlla il gruppo italiano.

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
Banca Monte dei Paschi di Siena6,20 EUR-1,96
Telecom Italia SpA0,31 EUR0,95Rating

Info autore

Francesco Lavecchia

Francesco Lavecchia  è Research Editor di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures