Prosegue con il segno più la seduta delle Borse europee. Ieri la Commissione europea ha tagliato le stime di crescita della zona euro e questo, unito al forte ribasso del prezzo del petrolio, ha contribuito a generare le vendite sui listini europei.
Oggi si tenta il recupero anche perché, secondo alcuni analisti, i segnali poco incoraggianti arrivati da Bruxelles possono avere come contraltare il fatto che la Banca centrale europea sarà costretta a sostenere l'economia più a lungo. Gli investitori, intanto, studiano gli ultimi dati macro. Secondo Markit l'indice Pmi composito della produzione nell'Eurozona è salito a 52,1 dal 52 di settembre, ma sotto la stima flash del 23 ottobre che era a 52,2. Rimane comunque in zona espansione da 16 mesi consecutivi. A settembre, le vendite al dettaglio nella zona euro sono scese, in volume e secondo l'indice destagionalizzato, dell'1,3% congiunturale, mentre nell'Unione a 28 sono scese dell'1,2% (fonte: Eurostat)
A Milano Telecom Italia recupera rispetto al calo della vigilia (-2,78%), dopo la pubblicazione dei conti di Tim Partecipacoes e mentre si torna a parlare di un possibile matrimonio tra la brasiliana Oi e Tim Brasil (controllata del gruppo italiano). Banca Carige sta recuperando terreno dopo le forti perdite innescate dall'esito degli stress test, che hanno visto la bocciatura dell'istituto e l'indicazione di un bisogno di capitale di 814 milioni di euro. Nel frattempo, il mercato si interroga sulle opzioni che la banca si trova di fronte, quando si inseguono i rumor su possibili nuovi investitori. Debole Yoox, in attesa dei risultati trimestrali che saranno comunicati a Borsa chiusa.
New York positiva
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall street aprirà con il segno più. A spingere gli acquisti, dicono gli analisti, è la vittoria del Partito repubblicano (che tradizionalmente promuove politiche più vantaggiose per le aziende) alle elezioni di medio termine. A questo si uniscono la buona situazione mostrata dalle trimestrali e dai dati macro.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.