Draghi delude le Borse

Europa e Wall Street negative dopo la decisione della Bce di posticipare altri aiuti all’economia della regione e di non toccare i tassi di interesse. Milano segna -2,7%. Scendono le banche e l’oil. Prese di profitto su Fca.  

Marco Caprotti 04/12/2014 | 17:48
Facebook Twitter LinkedIn

Mario Draghi non si muove ma parla. E i mercati, non solo nel Vecchio continente, reagiscono male. Quelli europei sono scesi dopo che, come da attese, il numero uno della Banca centrale europea ha deciso di lasciare i tassi di riferimento allo 0,05%. Ma il mercato dal numero uno dell’Eurotower si aspettava oggi una decisione – magari un allentamento monetario simile a quello appena concluso negli Usa - che invece è stata rimandata. Se ne riparlerà, forse, nel 2015.  Draghi, durante la conferenza stampa seguita alla riunione del direttivo dell’istituto, ha anche detto che lo staff di economisti della Banca ha tagliato le stime sulla crescita dell’Eurozona, portandole a 0,8% per quest’anno (da 0,9% in settembre e 1% in giugno), all’1% per il 2015 (da 1,6% e 1,7% rispettivamente) e all’1,5% nel 2016 (da 1,9% e 1,8%). L’assenza del cosiddetto bazooka (così vengono definite le imponenti manovre degli istituti centrali) ha spinto l’euro a 1,237 contro il dollaro, il biglietto verde sopra 120 yen per la prima volta dal luglio 2007 e i rendimenti dei bond periferici dell’Eurozona.

A Milano, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato -2,7%, è stata una giornata difficile per il comparto bancario, sempre molto sensibile alle notizie che riguardano la congiuntura. Prese di profitto su Fca dopo i rialzi di ieri. In discesa i titoli energy a causa del calo del petrolio.

New York negativa
Wall Street sta viaggiando in calo all’indomani di una giornata in cui il Dow Jones e l’S&P 500 avevano messo a segno rispettivamente il 33eimo e il 48esimo record dell'anno. Dopo avere metabolizzato richieste settimanali di sussidi di disoccupazione scese meno delle stime, gli investitori pesano le parole del governatore della Banca centrale europea e approfittano della situazione per portare a casa un po’ di profitti.

 

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Marco Caprotti

Marco Caprotti  è Giornalista di Morningstar in Italia.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures