Seduta in altalena per le Borse europee. La chiusura è stata comunque di tono negativo. A favorire il parziale recupero è stato l’annuncio che la Cina sospenderà, a partire da domani, il sistema che blocca automaticamente gli scambi in Borsa in caso si verifichino eccessivi ribassi o rialzi. Wall Street, che aveva iniziato la seduta ai minimi degli ultimi tre mesi (con ribassi tra l’1,8 e il 2%), per lo stesso motivo ha poi iniziato a ridurre le perdite.
Cina e Medio Oriente
In mattinata il nuovo tonfo delle Borse cinesi ha fatto scattare il secondo blocco delle contrattazioni in una settimana: dopo aver segnato un -7% gli scambi a Shanghai e Shenzhen sono stati interrotti per il resto della seduta, provocando il cosiddetto circuit breaker, il blocco automatico con chiusura anticipata delle negoziazioni. A rendere più pressanti le preoccupazioni per il rallentamento dell'economia cinese c'è stata anche la decisione della Banca centrale di procedere con una nuova svalutazione dello yuan dello 0,51% nei confronti del dollaro, il livello più basso raggiunto dal 2011.
L'altro fronte caldo è quello delle forti tensioni tra Arabia Saudita (il primo produttore di petrolio al mondo) e Iran, che influenzano in maniera decisiva sui corsi del petrolio.
A Milano, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato -1,14%, nel corso della giornata ci sono state alcune sospensioni per eccesso di volatilità. Fra i titoli più venduti, da segnalare quelli delle banche, molto sensibili agli umori sull’andamento della congiuntura globale. Positive le utility con Terna e A2A, anche se la migliore è stata Yoox.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.