Prosegue con il segno meno la seduta delle Borse europee che sono arrivate ai minimi degli ultimi 13 mesi. Tengono banco le preoccupazioni sulla continua erosione del prezzo dell'oro nero (che è anche sceso brevemente sotto i 28 dollari) e sull'andamento dell’economia mondiale. Ieri l’Fmi ha ridotto le stime di crescita globale per il 2016 (3,4% da 3,6%) e ha leggermente aumentato quelle dell'area euro (1,7% da 1,6%). Pesano sull'umore degli investitori anche i timori di flussi di capitali in uscita dalla Cina e il fatto che il rinnovato calo del petrolio potrebbe indurre i fondi sovrani a vendere i risk asset per ripianare la riduzione delle riserve di bilancio. Stanotte in Cina, a sorpresa, i dati relativi agli investimenti diretti di dicembre hanno mostrato un'inattesa contrazione (-5,8% anno su anno), forse a causa dei timori delle aziende di un'ulteriore svalutazione dello yuan.
A Milano continua il momento nero di Mps che, dopo una serie di sospensioni al ribasso, è entrata di nuovo in asta di volatilità. Intanto è stato prolungato fino a domani il divieto di vendite allo scoperto. A nulla sembrano essere servite le parole dell’amministratore delegato Fabrizio Viola che stamattina in una nota ha cercato di rassicurare il mercato, dicendo che “le prime evidenze relative al 2015 confermano che l'attuale andamento del tutto anomalo del titolo Mps non ha alcun riscontro nei fondamentali della banca che anche nel corso dell'ultimo trimestre sono migliorati, confermando il trend evidenziato nei primi nove mesi dell'anno”. Il titolo dall'inizio dell'anno ha più che dimezzato il suo valore. Brutta giornata per Saipem che, oltre al calo del prezzo del greggio, soffre per le notizie sull'aumento di capitale.
New York negativa
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’andamento dei future indica che Wall Street aprirà con il segno meno. Dal fronte macro oggi l’attenzione sarà catalizzata dai dati sull’inflazione e da quelli su permessi di costruzione che daranno indicazioni sullo stato di salute della prima economia mondiale.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.