Seduta negativa per le Borse europee. A pesare sono state sempre le preoccupazioni sull’andamento dell’economia globale dopo i nuovi segnali di rallentamento arrivati dalla Cina.
Piazza Affari, dove l’indice Ftse/Mib ha segnato -2,85% ha visto il crollo delle popolari e in generale di tutto il comparto bancario. In asta di volatilità sono finite Banco Popolare, Mps, Ubi, Intesa, Bper, Bpm e Mediobanca. Unico titolo positivo Ferragamo.
New York scende
A Wall Street gli indici sono nuovamente in calo con i titoli finanziari sul fondo. Le banche soffrono la prospettiva di un rialzo dei tassi sempre più lontano a fronte di una forte volatilità sui mercati finanziari. E il rimbalzo del petrolio, il primo dopo due sedute di fila in forte calo questa volta non riesce a condizionare i corsi azionari. Dal fronte macro è arrivata la notizia che l'indice Pmi servizi, calcolato da Markit, negli Stati Uniti per il mese di gennaio è sceso a 53,2 punti dai 54,3 punti del mese precedente. Il dato, sebbene in calo, resta sopra la soglia dei 50 punti, che indica una espansione. L'indice Ism servizi è sceso in gennaio a 53,5 punti da 55,8 punti in dicembre. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che si attendevano un ribasso contenuto a quota 55 punti.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.