Low volatility, promessa mantenuta

Secondo uno studio Morningstar, i fondi di questo tipo hanno registrato una volatilità più bassa a tre e cinque anni. Il profilo di rischio/rendimento è migliore rispetto agli indici di riferimento. Attenzione, però, alle valutazioni.

Sara Silano 05/06/2017 | 15:44
Facebook Twitter LinkedIn

La crisi del 2007-08 ha fatto toccare con mano a molti investitori il rischio di un investimento finanziario. Nel 2011 anche i BoT people, i risparmiatori in titoli di stato, hanno scoperto che non esistevano più “pasti gratuiti”. Ecco perché in dieci anni, la popolarità degli strumenti a bassa volatilità è aumentata in modo significativo. Secondo uno studio Morningstar dal titolo Low volatility: searching for a durable edge, l’offerta in Europa è passata da una dozzina di prodotti a 89 a fine 2016, di cui 63 fondi tradizionali e 26 Exchange traded fund (Etf).

Offerta di fondi low volatility in Europa

L’ascesa dei low volatility
Nello stesso periodo, le masse europee sono decuplicate, raggiungendo i 39,9 miliardi a dicembre 2016, di cui l’85% in strategie attive e il 15% in quelle passive. Queste ultime, tuttavia, hanno catturato sempre più l’interesse degli investitori negli ultimi anni. Con i mercati finanziari sulle montagne russe per molto tempo, i fondi a bassa volatilità hanno rappresentato una fonte rendimento, soprattutto nel 2008 e 2011, quando l’indice Msci World Minumum volatility ha battuto di oltre il 10% l’indice Msci azionario globale. Anche successivamente, hanno continuato a dare ritorni positivi in termini relativi.

Nello studio sono state prese in considerazione le principali categorie di strumenti a bassa volatilità presenti nel Vecchio continente, ossia gli azionari globali, emergenti, Europa e Stati Uniti. In tutti i casi, i flussi di raccolta sono stati indipendenti da quelli dei fondi tradizionali. Morningstar ha stimato un saldo netto positivo per quasi 27 miliardi dal 2012 a fine 2016. L’anno scorso, le differenze maggiori si sono registrate nei prodotti con focus sulle Borse europee: in quelli low volatility sono entrati circa 156 milioni netti, mentre dagli Europe large cap blend ne sono usciti 19,5 miliardi. Una discrepanza analoga aveva caratterizzato i mercati emergenti l’anno precedente. Nel primo caso, ad agitare gli investitori sono stati i timori legati a Brexit e a una possibile disgregazione dell’area euro; nel secondo un mix di debolezza congiunturale della Cina, calo dei prezzi delle materie prime e attese di rialzo dei tassi di interesse americani. 

Masse gestite dai fondi low volatility europei

Test superato
Disegnati per ridurre la volatilità rispetto agli investimenti tradizionali, i fondi low volatility hanno mantenuto la promessa nel medio e lungo periodo. L’analisi di Morningstar mostra che è dall’11 al 25% più bassa a tre e cinque anni rispetto all’indice di riferimento. L’efficacia è maggiore sui mercati del Vecchio continente rispetto a quelli americani, che non solo hanno beneficiato di una crescita più stabile, ma sono anche più efficienti e quindi difficili da battere per i gestori attivi. 

Profilo di rischio dei fondi low cost europei

Sul fronte dei rendimenti, i risultati sono misti. Nel triennio, hanno in media sovraperformato gli indici Msci europei, area euro e globali, ma non quelli americani ed emergenti. Negli ultimi dodici mesi (a febbraio 2017), tutti i fondi analizzati hanno reso meno dei benchmark tradizionali, a causa principalmente del rally di Borsa e della rotazione settoriale.

Considerato il loro obiettivo primario, ossia mantenere bassa la volatilità, questi fondi vanno valutati ancor più degli altri dal punto di vista del profilo di rischio/rendimento. In tal senso un valido indicatore è lo Sharpe ratio. Le statistiche Morningstar, mostrano una miglior performance di quasi tutte le categorie a tre e cinque anni (gli azionari Usa low volatility fanno eccezione nell’orizzonte quinquennale).

Giuste aspettative
Per concludere, gli analisti di Morningstar riconoscono i benefici di queste strategie in termini di diversificazione del portafoglio, ma avvertono che è importante parametrare le proprie aspettative al momento in cui si sottoscrive un fondo di questo tipo. La crescita della popolarità e delle valutazioni dei titoli a bassa volatilità, infatti, fa sì che i ritorni in futuro possano essere più bassi rispetto all’ultimo decennio.

Per leggere lo studio completo, clicca qui.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures