L’industria degli Etf cresce e continua a cambiare

Il patrimonio gestito in Europa ha toccato i 760 miliardi di euro alla fine del primo trimestre 2019. I replicanti fisici rappresentano la maggioranza, ma sono rispuntati i sintetici. Il mercato rimane concentrato, tuttavia i costi sono in discesa.

Sara Silano 06/05/2019 | 11:08
Facebook Twitter LinkedIn

L’industria europea degli Etf (Exchange traded fund) può davvero incorniciare l’ultimo decennio. Secondo uno studio di Morningstar, dal titolo A Guided Tour of the European ETF Marketplace, il patrimonio gestito è cresciuto dai 100 miliardi di euro di fine 2008 ai 760 miliardi della fine del primo trimestre 2019. L’aumento annuale degli asset è stato quasi sempre a due cifre, con l’eccezione del 2011 e del 2018, due periodi caratterizzati da alta volatilità e discesa dei prezzi azionari. Ma il primo trimestre 2019 ha mostrato un nuovo vigore, con flussi netti per 26 miliardi.

Industria europea degli ETF: patrimonio e flussi netti

Industria europea degli ETF: asset e flussi

L’ascesa degli obbligazionari
Gli Etf azionari rimangono la fetta più grande del patrimonio dell’industria e rappresentano i due terzi del totale (al 31 marzo 2019). Tuttavia, gli strumenti indicizzati obbligazionari sono quelli che hanno registrato i tassi di crescita più alti nell’ultimo decennio e coprono ora circa un quarto degli asset complessivi. Il terzo grande raggruppamento è quello dei prodotti specializzati sulle materie prime (7% del totale), un segmento dominato dai metalli preziosi.

Ripartizione del patrimonio degli Etf europei per attività finanziarie

Ripartizione del patrimonio degli ETF europei per asset class

Rispuntano i sintetici
Oltre a crescere, il mercato degli Etf è cambiato molto in dieci anni. La svolta più significativa riguarda il metodo di replica. Oggi, i fondi “fisici”, ossia quelli che hanno un portafoglio di titoli uguale o ottimizzato rispetto all’indice di riferimento, sono la maggioranza (circa l’80% degli azionari e il 90% degli obbligazionari), mentre dieci anni fa il rapporto era di 60/40 rispetto a quelli sintetici (basati su contratti derivati, tipicamente swap).

“Il declino del patrimonio degli Etf sintetici è largamente spiegato dalla preferenza degli investitori per strutture semplici e percepite meno rischiose”, spiega Hortense Bioy, direttore della ricerca sulle strategie passive e sostenibili di Morningstar. Ma negli ultimi anni, qualcosa è cambiato. “Ad esempio, molti si sono accorti che il metodo basato su swap offre un vantaggio di performance rispetto a quello fisico sul mercato azionario principale americano (indici S&P500 e Msci Usa)”, continua Bioy, “perché si evita di pagare la ritenuta fiscale sui dividendi”.

Un’industria concentrata
Nonostante l’espansione, il mercato degli Etf resta concentrato con i primi tre emittenti che controllano circa i due terzi degli asset. In particolare, iShares rimane al primo posto, anche se la sua quota è scesa dal 46,4 al 44,6% in due anni. Secondo è Xtrackers, la cui fetta è passata dal 9,8 all’11%, in parte grazie al consolidamento tra la divisione degli Etf e quella degli Etc (i prodotti specializzati sulle materie prime). Terzo è Lyxor, sceso dal 9,3 all’8,4%.

L’ultimo biennio è stato caratterizzato da una serie di operazioni di fusione e acquisizione. La principale è stata l’integrazione di Source in Invesco a metà 2017, che ha permesso a quest’ultimo di entrare nella Top 10 degli operatori in Europa. Le nozze con Etf Securities, invece, hanno dato la possibilità a WisdomTree di diventare un player dominante nel segmento delle commodity. Un altro grande operatore dei fondi indicizzati, Legal&General, ha debuttato con una gamma di Etf core azionari, dopo aver comprato Canvas da Etf Securities nel 2017.

Diversi gestori di fondi attivi, tra cui Fidelity, Franklin Templeton, JP Morgan e Candriam hanno deciso di entrare nel segmento degli indicizzati quotati con strutture proprietarie e altri dovrebbero seguire nei prossimi mesi, come ad esempio Goldman Sachs. Infine, gli operatori più piccoli hanno ora la possibilità di mettere piede sul mercato europeo attraverso la piattaforma white-label HanETF, che offre soluzioni chiavi-in-mano per lo sviluppo dei prodotti, la compliance, il mercato dei capitali, la distribuzione, le vendite e il marketing.

La guerra dei costi continua
La guerra dei costi è tutt’altro che finita. Al contrario, ha assunto nuove forme, si è estesa dagli Etf tradizionali a quelli Strategic beta e ha interessato anche quelli sostenibili. “Dopo che Fidelity ha lanciato negli Stati Uniti i primi fondi indicizzati a costo zero, ora sono in molti a domandarsi chi lo farà per primo sul mercato europeo”, si legge nel report Morningstar.

Commissioni medie degli Etf azionari e obbligazionari che replicano indici a capitalizzazione

Commissioni medie degli ETF azionari e obbligazionari

Nonostante non ci siano statistiche precise, è convinzione diffusa all’interno dell’industria che il mercato degli Etf sia prevalentemente formato da investitori istituzionali, che si stima rappresentino l’80% del totale. In futuro, qualcosa potrebbe cambiare, grazie soprattutto alla direttiva comunitaria Mifid 2, entrata in vigore a gennaio 2018, che ha imposto maggiore trasparenza sui costi dei fondi e sulle negoziazioni al di fuori dei circuiti ufficiali (over-the-counter). Queste ultime hanno rappresentato storicamente circa il 70% delle transazioni di Etf.

“La nostra previsione per l’industria europea degli Etf rimane positiva”, commenta Bioy. “Prevediamo che le masse raggiungeranno i 2 mila miliardi di euro entro il 2024, grazie a un aumento dei flussi e a condizioni di mercato favorevoli. Il trend a favore di investimenti a basso costo è ben avviato. Le strategie passive (Etf e index fund) dovrebbero continuare a strappare quote a quellie attive. Ora contano per il 17,3% del settore dei fondi in Europa, ma entro il 2025 potrebbero arrivare al 25-28% e gli Etf saranno una forza trainante”.

L'analisi è stata realizzata con la piattaforma per professionisti finanziari, Morningstar Direct. Clicca qui per saperne di più sulle sue funzionalità.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures