Pan-European Morningstar Awards for Investing Excellence 2020: il vincitore tra i Talenti Emergenti

Lorenzo Pagani, gestore del Pimco GIS Euro Bond, ha convinto per il suo impressionante track record e per la capacità di sfruttare una vasta gamma di fattori di performance.

Mara Dobrescu 24/11/2020 | 08:07
Facebook Twitter LinkedIn

 

 

Mara Dobrescu: Abbiamo i risultati del pan-European Awards for Investing Excellence 2020. Quest’anno abbiamo adottato un approccio leggermente diverso annunciando i vincitori attraverso i nostri siti web. Per il Rising Talent Award i nostri analisti europei hanno esaminato attentamente i gestori di portafoglio emergenti che nonostante abbiano avuto un mandato più breve hanno comunque dimostrato eccellenti capacità di investimento, il coraggio di differenziarsi dal consensus e un forte allineamento di interessi con gli investitori. Dopo un approfondito dibattito tra i nostri analisti, abbiamo votato ed eletto Lorenzo Pagani come vincitore del Rising Talent Award. Lorenzo ha costruito un impressionante track record alla guida del PIMCO GIS Euro Bond sfruttando una vasta gamma di fattori di performance e allo stesso tempo controllando il rischio.
Sono molto contenta, quindi, di poter ospitare oggi Lorenzo. Prima di tutto, congratulazioni. 

Lorenzo Pagani: Grazie, Mara. 

Dobrescu: PIMCO GIS Euro Bond ha costruito un track record eccezionale. Inoltre, lo ha fatto in condizioni di mercato molto diverse. Quali sono stati gli ingredienti chiave di questo successo? 

Pagani: La chiave per essere coerenti non è quello che fai. É il come lo fai a renderti coerente nel tempo. E ci sono due ingredienti chiave per questo. Il primo è avere un processo di investimento incentrato sul lungo termine in modo da evitare di essere distratti da fattori di breve periodo. E la seconda componente chiave è avere un approccio di squadra. Un approccio di squadra è ciò che ti consente di beneficiare di tutta l'esperienza che PIMCO ha nei diversi mercati a livello globale. E questo è ciò che rende un portafoglio globale veramente diversificato. 

Dobrescu: Ora, la tua strategia include alcune esposizioni che non si trovano facilmente nei portafogli dei fondi competitor, cose come il debito cartolarizzato, l'esposizione in termini di duration ai bond Usa. Come ci si assicura che questi non aggiungano rischi eccessivi che gli investitori non sono disposti ad acquistare? 

Pagani: Gli esempi che hai fatto sono esattamente ciò che può utilizzare un portafoglio diversificato. Ma per poterlo fare, ovviamente, è necessario adottare un approccio di squadra nella gestione del rischio perché è necessario sapere in ogni momento qual è il rischio nel portafoglio e usarlo come bussola per definire quali limiti dobbiamo avere. Ed è un'interazione quotidiana con il risk management che aiuta il gestore a essere in grado di sapere esattamente quali sono i rischi del portafoglio ogni giorno. E possiamo farlo con le misure di rischio in termini di limite, in termini di durata, esposizione a spread che non possiamo vedere, ma anche in termini di simulazione di scenario di come si comporterà il portafoglio in diverse condizioni di mercato. Tutti queste misure devono essere utilizzate. 

Dobrescu: E cosa ne pensi della concorrenza delle strategie passive low cost? È un ulteriore ostacolo o una sfida per te come manager attivo? 

Pagani: Penso che la piena comprensione dei meccanismi del mercato del reddito fisso dovrebbe portare a riconoscere che la gestione attiva riesce ancora ad aggiungere valore nelle attuali condizioni di mercato. Primo, il fatto che nel mercato del reddito fisso non tutti i partecipanti al mercato stiano cercando di massimizzare i rendimenti significa che ci sono delle inefficienze. Una gestione attiva può quindi generare alpha. La seconda componente, molto importante, è il fatto che quando si pensa al rendimento atteso, si deve pensare alla combinazione del rendimento beta e del rendimento alfa. In un contesto caratterizzato da rendimenti bassi il rendimento del beta sarà molto basso. Quindi devi chiederti se in un contesto di questo tipo può ancora essere generato dell’alpha, perché questo potrebbe essere la parte principale del tuo ritorno. Anche in un contesto di rendimenti bassi, bisogna ricordarsi che i rendimenti possono essere comunque molto differenti tra loro. Sono diversi quando si guarda a strumenti diversi, ad aree diverse del mondo o anche quando si considerano intervalli di tempo diversi. Questo è ciò che offre a un manager attivo l'opportunità di generare alfa. Quindi direi che in questo contesto del mercato del reddito fisso la maggior parte del rendimento proverrà dall'alfa piuttosto che dal beta. 

Dobrescu: Lorenzo, grazie per il tuo tempo. Ancora una volta, congratulazioni per aver vinto questo premio. 

Pagani: Grazie. 

Dobrescu: Per Morningstar, Mara Dobrescu.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Leggi gli articoli della categoria News fondi

Clicca qui

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
PIMCO GIS Euro Bond E EUR Inc10,40 EUR-0,10Rating

Info autore

Mara Dobrescu

Mara Dobrescu  is a fund analyst at Morningstar France.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures