Il tuo portafoglio ha bisogno di crediti di carbonio?

Come funzionano questi strumenti e quali sono i rischi per gli investitori.

Andrew Willis 21/04/2022 | 11:55
Facebook Twitter LinkedIn

esg

Probabilmente hai già letto al momento della prenotazione di un volo, sulla bolletta del gas o al supermercato la frase: “le tue emissioni di carbonio sono state compensate”. E probabilmente queste parole ti hanno fatto sentire bene. Gli investitori che desiderano provare questo tipo di sensazione possono facilmente ottenere un'esposizione al carbonio acquistando un ETF che consente di compensare l'emissione di carbonio del proprio investimento. 

Cosa sono esattamente i crediti di carbonio?
In parole povere, un credito di carbonio è un permesso che consente al proprietario di emettere una certa quantità di anidride carbonica o altri gas serra. È praticamente una licenza a inquinare. Il modo in cui funziona negli affari è che alle aziende viene assegnato un certo limite sui gas serra che possono emettere: il credito di carbonio. 

"Il credito diminuisce gradualmente nel tempo poiché ci si aspetta che le aziende riducano le proprie emissioni in quantità sempre maggiori", spiega Clark Barr, Director, Climate Solutions Methodologies di Sustainalytics. Se un'azienda inquina più del suo limite deve acquistare crediti di carbonio aggiuntivi. Se inquina sotto il limite, può guadagnare vendendo i crediti extra. Questo è uno schema cosiddetto cap-and-trade

La politica dei prezzi del carbonio mira a creare incentivi a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, afferma Guru Durairaj CFA, Assistant Vice President, Natural Resources & Pipelines di DBRS Morningstar. "Il sistema crea anche incentivi economici per sostenere progetti volontari che potrebbero produrre ulteriori riduzioni di gas serra", aggiunge. 

“I progetti volontari implicano l'uso di compensazioni di carbonio che differiscono dai crediti di carbonio”, osserva Luke Oliver, Head of Climate Investments di KraneShares. “Le compensazioni di carbonio aiutano le aziende a controbilanciare le loro emissioni attraverso iniziative come piantare alberi o costruire parchi eolici/solari, mentre i crediti di carbonio offrono maggiore trasparenza e un meccanismo di fornitura e prezzo standardizzato”.

Alcuni dei più grandi mercati secondari per i crediti di carbonio sono quelli all'interno dell'EU Emissions Trading System (EU ETS) o il Cap and Trade System in California. 

Come funzionano gli investimenti in crediti di carbonio?
Gli investitori e i fondi possono ottenere esposizione ai crediti di carbonio attraverso l’acquisto di ETF come il KraneShares Global Carbon Strategy ETF (KRBN) lanciato nel 2020, che ora vanta circa 1,4 miliardi di dollari di asset gestiti. Da allora, una varietà di ETF sui crediti di carbonio e fondi comuni di investimento hanno fatto il loro debutto sui mercati di tutto il mondo, e di recente anche in Cina. 

"Negli ultimi anni c'è stata una crescente consapevolezza degli investitori sui crediti di carbonio e, insieme ad essa, il desiderio di catturare tale domanda da parte delle case di gestione", afferma Nick Piquard, Portfolio Manager e Options Strategist di Horizons ETFs. 

I crediti di carbonio sono investimenti "ESG"? Non proprio.
Esigenze regolamentari e buone intenzioni possono rendere i crediti di carbonio un investimento interessante, ma rimangono dubbi sul fatto che il meccanismo sottostante sia effettivamente ESG. 

“Dare un prezzo al carbonio è estremamente importante”, afferma Bobby Blue, Senior Analyst, Multi-Asset/Alternatives Manager Research di Morningstar, “ma non credo che sia affatto un investimento ESG. Quanti investitori comprano e tengono questi asset per sempre? Chi compra questi crediti, in definitiva, li vende poi a chi emette gas serra", aggiunge Blue. 

E l'efficacia del sistema, poi, non è sempre ideale. Secondo il CFA Institute, infatti, se lo schema è troppo restrittivo può incoraggiare la delocalizzazione delle industrie in giurisdizioni con meno vincoli (un fenomeno noto come “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”), e quindi fallire nell’obiettivo di ridurre le emissioni. 

Un altro problema sorge quando i governi emettono troppi crediti di carbonio e il prezzo delle emissioni è così basso da disincentivare la decarbonizzazione. "L'approccio dell'UE si è tradotto in un prezzo molto basso del carbonio nel periodo compreso tra il 2012 e il 2018, poiché le aziende hanno ricevuto generosi crediti e hanno avuto vita facile nel ridurre le proprie emissioni a un costo relativamente basso", dice Clark Barr, "Negli ultimi anni, comunque, c’è stata un’inversione di tendenza e il prezzo è iniziato ad aumentare dal 2018 in poi, poiché l'assegnazione dei crediti ha continuato a diminuire e le opzioni di mitigazione per le aziende sono diventate più costose. Dare un prezzo al carbonio, tuttavia, può essere problematico per le aziende poiché potrebbe aumentare le pressioni finanziarie sulle società regolamentate attraverso costi più elevati. Inoltre, questa incertezza sul prezzo di acquisto di crediti in futuro rappresenta un rischio per le aziende che attualmente superano la loro allocazione di crediti di carbonio nei sistemi cap-and-trade". 

Il ruolo dei crediti di carbonio in un portafoglio
Se sei d'accordo con la vendita di crediti a un’azienda in fase di transizione dal carbonio, che tipo di ruolo potrebbero svolgere i crediti di carbonio nel tuo portafoglio? Secondo Bobby Blue potrebbero produrre alcuni vantaggi in termini di diversificazione all'interno di un ampio portafoglio dedicato alle materie prime.

Tuttavia, quando si tratta di definire esattamente come si comporta questo investimento si rischia di entrare in un territorio quasi inesplorato. “I crediti di carbonio sono un asset molto di nicchia e richiedono una comprensione abbastanza approfondita del mercato e delle variabili che lo guidano", afferma Blue. “La difficoltà sta nell’essere tempestivi nelle decisioni. Potresti avere un aumento del prezzo del 40% nel corso di due mesi e in quel momento è necessario agire in fretta. Con delle buone regole di ribilanciamento e con delle soglie adeguate, questo asset potrebbe risultare prezioso, specie nei periodi di inflazione". Ma cosa succederebbe se a una fase di inflazione seguisse un periodo di recessione? 

Cosa potrebbe andare storto?
"La recessione avrebbe un impatto sulla domanda di combustibili fossili e quindi sui prezzi dei crediti di carbonio", afferma Piquard.

Piquard osserva anche che i crediti di carbonio sono unici in quanto la loro offerta è determinata da un organismo di regolamentazione. Questo comporta un rischio politico. "Se i governi riterranno opportuno aggiungere improvvisamente una fornitura significativa di crediti di carbonio, il prezzo probabilmente scenderà. Tuttavia, non credo che con un obiettivo di riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030 e un'economia in crescita nel tempo ci possa essere un drastico cambiamento all'orizzonte". 

Una delle principali minacce per il mercato dei crediti di carbonio è rappresentata dall’innovazione tecnologica, ovvero dalla sperimentazione di tecniche avanzate che catturano le emissioni e le riducono a un ritmo più veloce rispetto alla fornitura di quote di carbonio. Ad ogni modo, dice Olivier, questo sarebbe un risultato positivo per il clima, e quindi per tutti noi, e i programmi cap and trade molto probabilmente adeguerebbero il loro meccanismo per tenere conto di cambiamenti significativi nella domanda.

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Leggi gli articoli della categoria Finanza Personale

Clicca qui

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Andrew Willis  Editor per Morningstar Canada

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures