Governo Meloni alla prova dei salari

Negli ultimi 30 anni il valore medio degli stipendi italiani è sceso del 2,9%, contro il +31% francese e il +33% tedesco. Alberto Brambilla (Itinerari Previdenziali): “Bassa produttività ed eccessiva sindacalizzazione livellano i redditi verso il basso; l’esecutivo Draghi ha aperto la strada da seguire”. Ecco come.

Valerio Baselli 26/10/2022 | 09:22
Facebook Twitter LinkedIn

 

 

Valerio Baselli: Buongiorno e benvenuti. Secondo i dati OCSE, negli ultimi 30 anni il valore reale dei salari e dei redditi italiani è diminuito del 2,9%, mentre, nello stesso periodo, in Francia sono cresciuti del 31% e in Germania del 33%. A discutere delle cause e soprattutto delle soluzioni di questo fenomeno, ho il piacere di accogliere in collegamento Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.

Professor Brambilla, innanzitutto, come si spiega questa enorme differenza tra le prime tre economie della zona euro?

Alberto Brambilla: Ci sono molti motivi che la spiegano. Un primo motivo, classico, è la produttività: il differenziale di produttività tra noi e le media dei Paesi europei è di quasi 10 punti in 10 anni. Il secondo motivo è che l’Italia ha il 97% dei lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, che sono coperti da contratti sindacali. Probabilmente è proprio la contrattazione sindacale che mira a tutelare gli stipendi bassi, ma li plafona tutti verso il ribasso e verso un egualitarismo.  Quindi, in OCSE, la differenza grossa che troviamo è che gli stipendi bassi sono allineati alla media europea e gli stipendi alti sono molto più bassi.

Baselli: A questo punto, è possibile migliorare il potere di acquisto degli italiani senza ripercussioni sulla spesa pubblica e senza generare altro debito?

Brambilla: Sicuramente sì, perché gli stipendi italiani, per potere di acquisto – tutte le comparazioni sono fatte per potere di acquisto- sono ovviamente un po’ più bassi e quindi bisogna che nei contratti collettivi di lavoro ci sia un grande occhio all’incremento della produttività e dell’organizzazione, una riduzione delle sacche di inefficienza e soprattutto una riduzione del carico assistenziale. L’Italia spende moltissimo in assistenza e questo in un certo senso - come per il reddito di cittadinanza - riduce la quantità di persone che accedono al mercato del lavoro e in un certo senso riduce anche i salari.

Baselli: Scendendo più nel dettaglio, cosa potrà o dovrà fare – in termini di provvedimenti concreti –  il nuovo governo Meloni per far aumentare i salari netti?

Brambilla: Quello che abbiamo consigliato è anzitutto non puntare sulla decontribuzione, cioè la riduzione dei contributi sociali in busta paga, un qualcosa che oggi all’Italia costa 24 miliardi l’anno e che è improponibile e non produce assolutamente né posti di lavoro né ricchezza. Il governo Draghi ha aperto la strada con i 600 euro defiscalizzati, che potrebbero essere portati dal governo Meloni (visto l’esperimento molto positivo) a 1.200-1.500 euro, il buono pasto che in Italia è fermo a 6 euro dovrebbe essere portato a 12, e l’introduzione come per alcuni Paesi europei (Germania e Svizzera) del buono trasporti. Se noi riuscissimo ad aumentare di circa 2.500 euro, attraverso queste funzioni che non creano debito pubblico e non generano grosse entità di spesa, noi avremmo aumentato i salari da 25.000 euro del 10% circa, e del 5% quelli intorno ai 50.000.

Baselli: Chiarissimo. Grazie ancora al professor Brambilla. Per Morningstar, Valerio Baselli, alla prossima.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures