Cina, il 2023 è l’anno giusto per il rimbalzo?

Per il gestore Howard Wang (JP Morgan AM), le occasioni non mancano, soprattutto nelle innovazioni tech che potranno rimpiazzare molte importazioni, vedasi semiconduttori o software. La fine della politica zero-Covid e una ritrovata tregua con gli Usa possono spingere la fiducia degli investitori. E sulle proteste…

Valerio Baselli 15/12/2022 | 09:12
Facebook Twitter LinkedIn

 

 

Valerio Baselli: Buongiorno e benvenuti. Il mercato azionario cinese sta registrando un rimbalzo dopo un lungo periodo di sottoperformance. Ora gli investitori si chiedono se si tratti solo di un fuoco di paglia o di una vera e propria ripresa.

Per parlarne, oggi mi ha raggiunto Howard Wang, managing director e responsabile per l’azionario cinese di JP Morgan Asset Management.

Howard, si prevede che la Cina, la seconda economia mondiale, crescerà al ritmo più lento degli ultimi trent’anni. Quali sono le sue previsioni per il 2023? Crede che le autorità cinesi saranno in grado di risolvere alcuni dei principali problemi del Paese (l'onere del debito pubblico locale sta diventando insostenibile, ad esempio)? E se sì, come?

Howard Wang: Quando guardiamo alla Cina e pensiamo ai problemi macroeconomici, la conclusione principale a cui siamo giunti è che molti di questi problemi sono stati auto-inflitti, perché c'è stato un giro di vite sul settore immobiliare, un reset della regolamentazione tecnologica e, naturalmente, la grande questione incombente della politica zero-Covid. Poiché tutti questi problemi sono stati auto-inflitti o auto-creati, è anche possibile risolverli e questo è esattamente ciò che stiamo vedendo ora, ovvero che dopo il Congresso, il Partito comunista si sta muovendo molto, molto rapidamente per risolvere tutte queste politiche che hanno creato un enorme ostacolo in termini di percezione della Cina da parte degli investitori e in termini di tasso di crescita del PIL. Per esempio, per quanto riguarda il debito degli enti locali, che lei ha menzionato, il problema del debito degli enti locali è in realtà una funzione delle finanze a livello di governo locale, a cui contribuiscono in modo sproporzionato le vendite di terreni per il mercato immobiliare.

Quindi, nella misura in cui il governo si sta muovendo a favore del mercato immobiliare, non ci aspettiamo che questo problema rimanga in sospeso ancora a lungo. In altre parole, le finanze possono risanarsi abbastanza rapidamente se il mercato immobiliare riesce esso stesso a risanarsi rapidamente. E molto di questo è sotto il controllo del governo in termini di orientamento politico e di adesione alla politica zero-Covid, che anche in questo momento si sta rapidamente riducendo, il che è molto incoraggiante per i mercati.

Baselli: Come menzionato, la politica zero-Covid è stata ovviamente un problema in Cina. Le città cinesi stanno ora allentando le restrizioni a seguito di insolite proteste sorte a livello nazionale. Come valuta oggi il rischio politico in Cina? Per esempio, secondo lei, l'instabilità politica interna e l'attivismo sindacale potrebbero ridisegnare il modo in cui le aziende straniere operano in Cina?

Wang: Penso che uno degli aspetti sulle proteste, che probabilmente non viene abbastanza pubblicizzato in Occidente, è che le proteste in Cina sono abbastanza comuni, ma di solito riguardano questioni locali. Le persone protestano contro una fabbrica che inquina vicino alla loro città, eccetera, eccetera. Si tratta di proteste più piccole e contenute. L'aspetto insolito delle proteste sul Covid-zero è che si sono svolte a livello nazionale, anche se non hanno visto la partecipazione di molte persone. Quindi, in altre parole, c’è già un po’ di cultura della protesta. Credo che la cosa importante dal punto di vista della protesta sia non mettere in discussione la legittimità del Partito comunista. Ma se si protesta, ad esempio, per il modo in cui un regolatore locale interpreta la politica del governo centrale, questo tende ad andare bene. E credo che questo sia esattamente ciò che è successo nel caso del Covid-zero: la gente era frustrata non solo per la politica, ma anche perché il governo centrale aveva già promulgato un allentamento della politica, ma i funzionari del governo locale non la seguivano e continuavano ad attenersi in maniera molto rigida a qualcosa che A - non era poi così fattibile dal punto di vista pratico, come sappiamo, e poi B - qualcosa che in realtà andava in opposizione a ciò che il governo centrale diceva essere la direzione del Paese.

Quindi, in altre parole, se penso a questo aspetto in termini di aziende straniere che operano in Cina o di rischio politico interno in generale, non credo che le cose siano cambiate molto. Penso che il partito sia ben radicato al suo posto. Penso che la poltrona di Xi Jinping sia estremamente sicura. Quindi, a mio avviso, le questioni politiche più importanti per la Cina non riguardano tanto la politica interna e la stabilità interna, quanto il modo in cui la Cina si relaziona con gli altri Paesi, in particolare con gli Stati Uniti e i suoi alleati. Questo, a mio avviso, è il principale rischio politico. E ancora, credo che come tutte le politiche interne che hanno pesato sull'economia, abbiamo anche segnali migliori rispetto al modo in cui Xi Jinping ha permesso ai dignitari stranieri di visitare la Cina, al modo in cui si è comportato al G20, in particolare nell'incontro con Joe Biden, ancora una volta, credo che le cose siano andate meglio dal punto di vista del rischio geopolitico, mentre per quanto riguarda il rischio politico interno, non credo che le cose siano cambiate molto.

Baselli: Tocchiamo un altro tema importante, lo ha appena fatto, ovvero le relazioni con gli Stati Uniti. Joe Biden e Xi Jinping si sono incontrati a margine del G20 di novembre. Sembra che l'incontro sia andato abbastanza bene, nonostante le tensioni intorno a Taiwan. Cosa si aspetta da questo punto di vista? E quali potrebbero essere le conseguenze per la Cina di un nuovo scontro con Washington?

Wang: Penso che ora ci troviamo in una fase in cui gli Stati Uniti e la Cina si distaccheranno marginalmente l'uno dall'altra. Siamo anche in una fase in cui gli Stati Uniti hanno deciso che non possono far entrare la Cina nell'ordine mondiale liberale che gli Stati Uniti hanno dominato. La Cina esisterà all'interno delle organizzazioni internazionali. La Cina crede fermamente nell’OMC (organizzazione mondiale del commercio), nell'OMS (organizzazione mondiale della sanità), nelle Nazioni Unite. Ma non è detto che accetti tutte le componenti dell'ordine mondiale liberale. Quindi, ora siamo in una fase in cui vedremo i due Paesi muoversi più parallelamente. Saranno sempre dipendenti l'uno dall'altro. L'incontro a margine del G20 ha messo in evidenza questo aspetto.

Gli Stati Uniti e la Cina dipenderanno l'uno dall'altra, saranno integrati, ma prenderanno strade diverse. Quando la Cina è entrata nell'OMC, una ventina di anni fa, c'era l'aspettativa e la speranza che la Cina sarebbe diventata sempre più simile agli Stati Uniti. Ora quella speranza è svanita. Tuttavia, ciò che temevamo qualche mese fa, ovvero che Cina e Stati Uniti avrebbero avuto una cortina di ferro o una nuova guerra fredda, credo che anche questo timore sia infondato. Quindi, quello che vedo è esattamente ciò di cui hanno parlato gli Stati Uniti. Cina e Stati Uniti saranno concorrenti. Esisteranno in un certo senso separatamente, da un punto di vista geopolitico. Si uniranno per interessi comuni, sia che si tratti di un settore come il cambiamento climatico, sia che si tratti di una situazione conveniente e vantaggiosa per alcuni settori dell'economia. Quindi, la mia aspettativa è che avremo questo rapporto di lavoro non facile, come ad esempio il rapporto di lavoro che potreste avere con il vostro collega, che non vi piace molto, ma questa sarà la nuova normalità per gli Stati Uniti e la Cina finché Xi Jinping sarà al potere e la Cina sarà nel suo stato attuale e nel modo in cui si comporta a livello internazionale.

Baselli: Infine, le valutazioni delle azioni cinesi sono complessivamente interessanti in questo momento, ma c'è ancora molta incertezza nel medio e lungo termine. Quali sono i settori che le piacciono di più oggi e qual è il suo approccio al mercato azionario cinese in vista del 2023?

Wang: Penso che la Cina, nel lungo periodo, si troverà su un percorso di decelerazione in termini di crescita economica. Non credo che ci siano più molte discussioni in merito. Per noi, quindi, la strategia di investimento si basa sulla ricerca di settori o società specifiche che possano crescere indipendentemente dal fatto che la crescita del PIL cinese sia del 7%, 5%, 3% o 1%. Ovviamente, non prevediamo alcun tipo di crisi per la Cina e non ci aspettiamo che la Cina torni ad avere una crescita elevata in qualsiasi momento del nostro periodo di previsione.

Quali sono questi settori? Penso che uno sia la tecnologia, in senso lato. La sostituzione delle importazioni, lo sviluppo di fonti interne di tecnologia, ovviamente, è un aspetto incredibilmente importante. E in Cina, c'è persino una parola per definirlo, vogliono avere una propria catena di fornitura sicura di semiconduttori. Vogliono avere la loro propria catena di fornitura di software. Si tratta di una mega-tendenza piuttosto potente, che si collega al fatto che la Cina ha raggiunto uno stato di maturità tecnologica tale da poter disporre di aziende piuttosto valide che operano in questi ambiti, con alle spalle un'ampia questione geopolitica.

La seconda area che riteniamo molto interessante in Cina è la transizione dal carbonio. Si tratta di una mega-tendenza che si sta verificando a livello globale. La Cina è un grande consumatore di energia. È anche un produttore di molte delle attrezzature chiave per le energie rinnovabili, sia che si tratti di energia solare che di altri settori all'avanguardia. La Cina è davvero all'avanguardia, sia come produttore che come consumatore di energie pulite e in settori come i veicoli elettrici. Infine, dal punto di vista della Cina, siamo sempre interessati alle aziende che innovano all'interno del Paese, e si tratta di aziende in settori come i consumi o la sanità, dove la Cina sta raggiungendo un certo stato di maturità, non si tratta solo di consumare di più, ma di consumare meglio. Quindi, le aree tecnologiche sono di nostro interesse, in particolare la sostituzione delle importazioni, la transizione dal carbonio e alcune aree del consumo e della sanità in cui le aziende cinesi stanno innovando per il mercato interno. Sono settori che riteniamo in crescita sia nel 2023 che in futuro.

Baselli: Howard, grazie mille per la sua disponibilità oggi. Per Morningstar sono Valerio Baselli, grazie per averci seguito.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
JPM China I (acc) USD98,45 USD1,01Rating

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures