Bollettino Morningstar N.3 del 30 gennaio - 3 febbraio 2023

In sintesi le novità dell'industria del risparmio.

02/02/2023 | 08:35
Facebook Twitter LinkedIn

Il consiglio di amministrazione di BCC Risparmio & Previdenza – la società di gestione del risparmio del Gruppo BCC Iccrea – ha nominato Andrea Cecchini nuovo direttore generale. Andrea Cecchini subentra a Vincenzo Palli, che ha ricoperto questa carica dal 2011. Cecchini, co-founder di Endeka SGR, una società di gestione innovativa specializzata nell’erogazione di finanziamenti alle PMI direttamente attraverso fondi di investimento ed un processo di erogazione digitale, dal 2015 al 2021 è stato direttore generale e country manager di Royal Bank of Canada (RBC) – Investor and Treasury Services.

Andrea Aurilia ha assunto la carica di Country Head per l’Italia di J.P. Morgan Asset Management. Nel suo nuovo ruolo riporterà a Massimo Greco, Head of EMEA Funds di J.P. Morgan Asset Management. Aurilia ha fatto il suo ingresso in J.P. Morgan Asset Management nel 2011 occupandosi inizialmente della clientela retail e wholesale, diventando poi responsabile dei canali Private Banking, Bank Retail and Affluent del mercato italiano, con la carica di Managing Director.

Mario Altieri sarà il nuovo Country Head per l’Italia di Morgan Stanley. Nella società dal 1999, Altieri arriva da un’ampia esperienza sui mercati internazionali avendo ricoperto i ruoli di responsabile distribuzione Fixed Income per l’area Asia-Pacific e responsabile Equity per l’Europa continentale. Prende il posto di Domenico Siniscalco, per 16 anni alla guida delle attività di Morgan Stanley in Italia.

New York Life ha annunciato che Naïm Abou-Jaoudé è stato nominato amministratore delegato di New York Life Investment Management (NYLIM). Abou-Jaoudé è attualmente l'amministratore delegato di Candriam ed è anche presidente di New York Life Investment Management International, una divisione di NYLIM. Abou-Jaoudé riporterà ad Alain Karaoglan, responsabile delle attività strategiche di New York Life. Vincent Hamelink, attuale Chief Investment Officer di Candriam, succederà ad Abou-Jaoudé come AD di Candriam e Renato Guerriero, attuale Chief Sales and Distribution Officer, ricoprirà il ruolo di vice amministratore delegato, diventando responsabile dello sviluppo e della distribuzione globale, entrambi a partire dal 1° maggio 2023. A quel punto, Abou-Jaoudé passerà alla presidenza del consiglio di amministrazione di Candriam.

Il Consiglio di Amministrazione di Nextalia SGR S.p.A. (“Nextalia” o la “Società”), la società di gestione del risparmio promossa da Francesco Canzonieri insieme a primari investitori istituzionali italiani (Intesa Sanpaolo, UnipolSai Assicurazioni, Coldiretti, Confindustria e Micheli Associati), ha approvato il Regolamento del nuovo fondo denominato “Nextalia Credit Opportunities”, fondo di investimento alternativo (“FIA”) di tipo chiuso riservato ad investitori professionali.  Dopo aver ricevuto da Banca d’Italia, in data 17 gennaio 2023, il nulla osta relativo all’estensione dell’operatività della SGR alla gestione di FIA che investono in crediti, Nextalia inizierà la commercializzazione del Fondo una volta concluso il processo di notifica in Consob. La strategia di investimento sarà focalizzata sulle opportunità nel mercato italiano delle special situation attraverso i verticali distressed credit e distressed corporate.

Fleap (Sandbox S.r.l.) è stata ammessa alla sandbox regolamentare aperta dalle autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB e IVASS), in collaborazione con Azimut, tramite Azimut Capital Management SGR, la divisione Securities Services di BNP Paribas e Banca Valsabbina. Il progetto ammesso prevede l’impiego di una holding gestita tramite la piattaforma Fleap Digital Company® che si occuperà di individuare società innovative e dall’alto potenziale di crescita, per parteciparle ed emettere SFP (strumenti finanziari partecipativi a metà tra azioni e debito) su registri distribuiti (DLT, base di dati replicata, condivisa e sincronizzata in rete e diffusa tra più soggetti in molteplici luoghi). 

Russell Investments ha annunciato il lancio del fondo Russell Investments Global Unlisted Infrastructure. Domiciliato in Lussemburgo, è un fondo di private market che investe in infrastrutture non quotate a livello globale, focalizzato su opportunità legate alla necessità di soddisfare l'evoluzione della domanda infrastrutturale sociale ed economica. Il fondo è classificato articolo 8 della SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), in linea con l'impegno di Russell Investments di offrire soluzioni per aiutare a raggiungere gli obiettivi di investimento sostenibili dei propri clienti.

Il consiglio di amministrazione di Lemanik Sicav ha annunciato che, a partire da febbraio 2023, dieci dei suoi comparti di investimento otterranno ufficialmente la classificazione di art. 8 secondo la regolamentazione SFDR. I comparti sono: Asian Opportunity, European Dividend Preservation, Selected Bond, Active Short Term Credit, European Special Situations, Spring, European Flexible Bond, High Growth, Global Equity Opportunities, Global Strategy Fund. Le modifiche saranno disponibili nel prospetto del 14 febbraio 2023.

Nordea Asset Management (NAM) ha ampliato la gamma di soluzioni di investimento ESG che si occupano di sfide sociali con il lancio del Nordea 1 - Global Social Bond Fund. Il fondo è classificato come articolo 9 del regolamento SFDR in quanto investe in obbligazioni sociali incentrate su obiettivi di sostenibilità, aderisce a principi di buona governance e persegue l’obiettivo di non arrecare danni significativi all’ambiente. Il fondo è gestito da Thede Rüst e Anton Nykvist, lo stesso team del Nordea 1 - Global Green Bond Fund. Il duo si avvarrà delle intuizioni e delle competenze del team per gli investimenti responsabili di NAM, composto da 27 esperti.

Schroders ha annunciato di aver potenziato il suo “Engagement Blueprint”, per garantire che il proprio modello di azionariato attivo rimanga efficace in un contesto d’investimento in rapida evoluzione. Il Blueprint, lanciato nel 2022, definisce le ambizioni e l'approccio di Schroders all'azionariato attivo attraverso sei temi fondamentali, in un’ottica di maggiore trasparenza verso i clienti. Si tratta di cambiamento climatico, corporate governance, diversità e inclusione, gestione del capitale umano, diritti umani, capitale naturale e biodiversità. In sintesi, la nuova versione del Blueprint si concentra maggiormente sul tema della “Transizione Giusta”, amplia le aspettative di Schroders in materia di capitale naturale e biodiversità e delinea il quadro di risoluzione delle controversie con gli azionisti.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures