Dove può arrivare l’uranio?

Rohan Reddy (Global X) prevede una domanda in crescita – soprattutto dai Paesi asiatici – a fronte di un’offerta molto rigida. Il mercato dei futures sul metallo radioattivo, il cui valore spot potrebbe raggiungere i 90 dollari, è poco liquido e di difficile accesso, perciò puntare su un paniere di società operanti nel settore appare una strada più agevole.

Valerio Baselli 08/02/2023 | 09:54
Facebook Twitter LinkedIn

 

 

Valerio Baselli: Buongiorno e benvenuti. L'energia nucleare sta vivendo una rinascita di popolarità. Sei mesi dopo l'invasione russa in Ucraina, l'Unione Europea ha deciso di includerla nella sua tassonomia della finanza sostenibile. Ora, l'Agenzia Internazionale per l'Energia afferma che per raggiungere gli obiettivi di emissioni nette zero, il settore nucleare dovrà raddoppiare nei prossimi due decenni.

Oggi, per discutere delle nuove sfide che attendono il settore energetico e in particolare il mercato dell'uranio, sono in compagnia di Rohan Reddy, analista di Global X.

Rohan, il dibattito sull’energia nucleare come mezzo per affrontare il cambiamento climatico continua a guadagnare terreno, ma allo stesso tempo continua a essere controverso. Dobbiamo davvero aspettarci un aumento della produzione nucleare in futuro? E dove vede i maggiori cambiamenti o progetti in questo senso?

Rohan Reddy: Valerio, è un'ottima domanda e credo che arriviamo in un momento in cui il mercato sta mettendo a fuoco l'uranio e l'energia nucleare come soluzione energetica potenzialmente più pulita. La produzione dovrebbe aumentare leggermente nel breve periodo, grazie al riavvio di miniere che erano state chiuse in precedenza quando i prezzi erano un po' più bassi. Ma pensiamo che il mercato sarà ancora in una situazione di deficit per il prossimo futuro. Si prevede quindi che la domanda superi l'offerta anche nei prossimi anni. Quindi, anche se l'offerta aumenterà, non sarà sufficiente a soddisfare tutta la domanda che sta entrando in funzione a causa delle nuove centrali nucleari e dei riavvii che potenzialmente potrebbero avvenire, ma che non sono necessariamente sufficienti a soddisfarla.

La domanda proviene soprattutto dalla regione asiatica. La Cina, che è stata una componente molto importante della crescita del nucleare, potrebbe aggiungere oltre 150 reattori nei prossimi due decenni. Per avere un'idea, oggi ci sono solo 440 reattori. La Cina rappresenta quindi una parte importante di questo mix. E poi, anche altri grandi centri di popolazione come l'India e altri Paesi sviluppati come la Corea del Sud e il Giappone. Prevediamo quindi che questa regione darà un forte impulso ai mercati dell'energia nucleare.

Baselli:  Molto interessante. Quando si parla di energia nucleare, le maggiori preoccupazioni riguardano la sicurezza delle centrali e i lunghi tempi di realizzazione, oltre agli enormi costi legati alla costruzione di nuovi reattori. Secondo lei, qual è la posizione del mercato in merito? E vede questi punti come un potenziale ostacolo?

Reddy: Certo, l'energia nucleare è stata un po' messa sotto accusa negli ultimi decenni a causa di alcuni incidenti di alto profilo. Ma vediamo che ci sono stati molti passi in avanti importanti in questo mercato negli ultimi due decenni e la maggior parte di essi è dovuta a miglioramenti nella tecnologia, nella sicurezza e, soprattutto, nella pianificazione e nell'acquisto di energia nucleare come fonte di energia. Quindi, anche se ci sono stati alcuni Paesi che non erano favorevoli all'energia nucleare, questo stigma sta iniziando a scomparire, soprattutto quando la realtà inizia a farsi sentire, come la crisi di sicurezza energetica che stiamo affrontando in questo momento.

Così, altri Paesi, come quelli europei, ad esempio, che in precedenza erano più concentrati sul gas naturale, stanno cercando di diversificare la loro esposizione energetica da aree un po' più rischiose come la Russia. Quindi, stiamo assistendo a diversi sviluppi, ma anche al fatto che le persone stanno diventando più tranquille perché la tecnologia ha iniziato a migliorare nel tempo. Ci sono quindi altre soluzioni con cui la gente si sta trovando più a suo agio, come i piccoli reattori modulari, noti come SMR (small modular reactors). Sono essenzialmente una fonte di energia nucleare più piccola. Non generano lo stesso livello di capacità di un reattore a scala reale, ma sono leggermente più sicuri in termini di capacità rispetto a una centrale tradizionale.

Baselli: Parliamo del mercato dell’uranio. Il prezzo dell'uranio ha subito un'impennata l'anno scorso, in particolare tra febbraio e aprile, subito dopo lo scoppio della guerra. Attualmente si aggira intorno ai 39 dollari, rispetto ai 25 dollari di tre anni fa. Che previsioni avete sul prezzo a medio termine? E perché?

Reddy: Pensiamo che il mercato dell'uranio abbia ancora molta strada da fare. Come lei ha detto, i prezzi hanno toccato il fondo a 20 dollari qualche anno fa, e ora sono ancora un po' più alti, ma non siamo necessariamente in un vero e proprio ciclo rialzista. L'ultimo vero grande ciclo rialzista dell'uranio risale al 2005-2007, quando i prezzi sono arrivati anche a tre cifre. Non diciamo necessariamente che si arriverà a quel punto, ma pensiamo che ci sia un ampio margine di manovra per arrivare potenzialmente a 70, 80 o anche 90 dollari per libbra di uranio.

In parte ciò è dovuto all'aspetto dei costi che lei ha menzionato, in quanto il costo livellato è piuttosto interessante rispetto ad altre fonti di energia. Una volta che una centrale nucleare è in funzione, può rimanere in funzione per 10, 20 o anche più di 30 anni. Quindi, quando si pensa a come generare energia per molti grandi centri abitati, questa può essere una soluzione molto interessante per i governi e le città. Prevediamo quindi che ci sarà molta più domanda nei mercati dell'uranio. E come abbiamo detto prima, poiché l'offerta non sarà in grado di soddisfare tutta la domanda nell'immediato, è necessario pianificare il nuovo ruolo delle utility. Molte di queste utility dovranno rivedere i contratti e questo, a nostro avviso, sarà un fattore determinante per l'aumento dei prezzi a lungo termine.

Baselli: Nel caso dell'uranio, qual è la differenza tra investire direttamente nella commodity e nelle società che si occupano dell'estrazione? Quale opzione vi sembra più interessante e perché?

Reddy: È un mercato interessante. Poiché non è necessariamente simile ad altre materie prime, non ha un mercato dei futures molto liquido o sviluppato. Inoltre, l'unico modo per accedere ai prezzi spot è attraverso veicoli illiquidi, con premi o sconti, ad esempio attraverso i trust. Quindi, non ci sono modi semplici ed efficienti per accedere all'uranio spot. Per questo motivo, molti investitori, soprattutto quelli istituzionali, si sono rivolti a settori come gli ETF che offrono un'esposizione a un paniere di titoli azionari sull'uranio, di società che possono trovarsi in tutto il mondo, in Paesi come il Canada, l'Australia o altre parti del globo. Mettere tutto questo in un paniere attraverso un ETF è a volte il modo più efficace per avere accesso ai mercati dell'uranio, perché in un periodo in cui i prezzi potrebbero aumentare, come stiamo discutendo, molte volte queste azioni tendono a trarre un vantaggio maggiore rispetto a quello che si potrebbe ottenere con altri metodi, come ad esempio direttamente attraverso i prezzi spot.

Baselli: Grazie per la disponibilità, Rohan. Per Morningstar, sono Valerio Baselli, grazie per l’attenzione.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
Global X Uranium ETF USD Acc EUR17,64 EUR2,48
SG ETN URANIUM MINING37,93 EUR2,65
Sprott Uranium Miners ETF Acc EUR10,28 EUR1,22

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures