I titoli ad alto dividendo dell’Eurozona con le migliori performance nel primo trimestre del 2025

Lottomatica e Iveco Group sono tra i titoli che hanno registrato i rendimenti più alti nel primo trimestre tra quelli ad alto dividendo.

Bella Albrecht 03/04/2025 | 08:46
Facebook Twitter LinkedIn

10 coins

I titoli che pagano dividendi e che combinano bilanci sani e rendimenti elevati possono fornire un reddito costante agli investitori, ammortizzare le flessioni del mercato e persino far crescere il total return dell’investimento.

Nel primo trimestre del 2025, tra i titoli con cedole più generose ci sono Strabag STR, Iveco Group IVG, e Societe Generale GLE.

Per trovare i 10 migliori titoli ad alto dividendo del mese, abbiamo analizzato l’indice Morningstar Eurozone – che misura la performance del mercato dell’Eurozona prendendo in considerazione i titoli compresi nel primo 97esimo percentile per capitalizzazione di mercato - alla ricerca di società con un dividend yield di almeno l’1,5% (sono esclusi i fondi di investimento immobiliare).

I titoli a dividendo dell’Eurozona più performanti nel Q1 2025

  1. Strabag STR
  2. Iveco Group IVG
  3. Societe Generale GLE
  4. Lottomatica LTMC
  5. Banco Sabadell SAB
  6. Bilfinger GBF
  7. Wacker Neuson WAC
  8. Banco Santander SAN
  9. Grupo Catalana Occidente GCO
  10. CaixaBank CABK

Come si sono comportati i titoli a dividendo?

L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus, che traccia la performance dei titoli quotati in Europa di alta qualità e che pagano dividendo, ha guadagnato il 10,9% nel primo trimestre del 2025 e il 16,1% su base annua.

Le migliori azioni da dividendo dell'eurozona

Source: Morningstar Direct. Data as of March 31, 2025.

Il mercato azionario dell’Eurozona, misurato dall’indice Morningstar Eurozone, ha guadagnato il 7,6% nel primo trimestre e il 7,6% negli ultimi 12 mesi.

Rendimento a un anno delle azioni da dividendo dell’eurozona

Source: Morningstar Direct. Data as of March 31, 2025.

Rendimenti e metriche per le azioni ad alto dividendo più performanti nel Q1 2025

Strabag

Strabag è salita del 67,3% nel primo trimestre e ha guadagnato il 74,9% negli ultimi 12 mesi. Il titolo, quotato a EUR 67,20 per azione, ha un dividend yield del 3,25%. Strabag paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 2,20 per azione. Il titolo ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

Iveco Group

Iveco Group è salita del 61,3% nel primo trimestre e ha guadagnato il 10,8% negli ultimi 12 mesi. A EUR 14,99 per azione, il titolo ha un dividend yield del 2,2% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,22 per azione. Iveco Group ha un Morningstar Quantitative Rating di 5 stelle.

Societe Generale

Societe Generale ha guadagnato il 52,4% nel primo trimestre ed è salita del 70,5% negli ultimi 12 mesi. Il prezzo del titolo, pari a EUR 41,42, offre un dividend yield del 2,63%. Societe Generale paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,90 per azione. Con una stima del fair value di EUR 31,70 per azione e un moat di none (assente), il titolo viene scambiato con un premio del 31% ed è valutato con un Morningstar Rating di 2 stelle.

Lottomatica

Lottomatica è salita del 44,9% nel primo trimestre e ha guadagnato il 69,8% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 18,46 per azione, il titolo Lottomatica ha un dividend yield dell’1,63% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,26 per azione. Lottomatica ha un Morningstar Quantitative Rating di 2 stelle.

Banco Sabadell

Banco Sabadell ha guadagnato il 44,1% nel primo trimestre ed è salita del 93,5% negli ultimi 12 mesi. La quotazione è di EUR 2,63 per azione e il dividend yield è del 9,45%. Banco Sabadell paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,11 per azione e ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

Bilfinger

Bilfinger ha guadagnato il 43,1% nel primo trimestre ed è salita del 57,0% negli ultimi 12 mesi. A EUR 67,20 per azione, il titolo Bilfinger ha un dividend yield del 3,57% e un dividendo a 12 mesi di EUR1,80 per azione. Bilfinger ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

Wacker Neuson

Wacker Neuson è salita del 42,4% nel primo trimestre e ha guadagnato il 28,2% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 21,30 per azione, il titolo Wacker Neuson ha un dividend yield del 5,4% e ha un dividendo a 12 mesi di EUR 1,15 per azione. Wacker Neuson ha un rating quantitativo Morningstar di 5 stelle.

Banco Santander

Banco Santander è salita del 38,8% nel primo trimestre e ha guadagnato il 41,3% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 6,35 per azione, il titolo Banco Santander ha un dividend yield del 3,48% e paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,20 per azione. Il titolo, valutato con un moat di narrow (medio), è attualmente scambiato in linea con il fair value di EUR 5,80 per azione ed è valutato con un Morningstar Rating di 3 stelle.

Grupo Catalana Occidente

Grupo Catalana Occidente ha guadagnato il 37,2% nel primo trimestre ed è salita del 41,6% negli ultimi 12 mesi. Il prezzo del titolo, pari a EUR 49,15, offre un dividend yield del 4,85%. Grupo Catalana Occidente paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 1,15 per azione. Il titolo ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

CaixaBank

CaixaBank è salita del 37,0% nel primo trimestre e ha guadagnato il 63,0% negli ultimi 12 mesi. A EUR 7,30 per azione, CaixaBank ha un dividend yield del 5,98% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,54 per azione. CaixaBank ha un Morningstar Quantitative Rating di 3 stelle.

Cos’è l’indice Morningstar Eurozone?

L’indice Morningstar Eurozone misura la performance dell’ampio mercato azionario dell’Eurozona, prendendo in considerazione il primo 97% dei titoli per capitalizzazione di mercato. L’indice non incorpora criteri ambientali, sociali o di governance (ESG).

Cos’è l’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus?

L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus cattura la performance di un portafoglio di titoli di alta qualità che pagano dividendo.

Come vengono selezionati i titoli dell’indice? Si tratta di un sottoinsieme dell’indice Morningstar Eurozone (che rappresenta il 97% della capitalizzazione del mercato azionario della regione) che include solo titoli di alta qualità e che pagano dividendo; sono esclusi i fondi di investimento immobiliare.

Successivamente, le società vengono sottoposte a uno screening della solidità finanziaria utilizzando una combinazione del punteggio ottenuto nell’indicatore Morningstar Distance to Default e dell’Economic Moat. La Distance to Default è una metrica che si basa sia su informazioni di mercato che su dati contabili per determinare un indicatore della probabilità di default di una società. L’Economic Moat, invece, descrive il posizionamento di un’azienda all’interno del contesto competitivo.

I 25 titoli a più alto yield vengono inclusi nell’indice e pesati in base al valore in dollari dei dividendi. Per leggere la metodologia clicca qui.

Approfondimenti

I lettori interessati alle azioni da dividendo possono approfondire la tematica nel seguente modo:

- Analisi del Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus index.

- Attraverso la lettura dell’articolo “Che cos’è il dividend investing?

Clicca qui per approfondire la metodologia della ricerca azionaria di Morningstar.

Le società che non sono formalmente coperte da un analista Morningstar hanno un rating quantitativo. Queste società vengono abbinate statisticamente alle società valutate dagli analisti, consentendo ai nostri modelli di calcolare un moat quantitativo, un fair value e un rating di incertezza.

L’articolo è stato revisionato da Lauren Solberg in inglese e da Francesco Lavecchia in italiano.


Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.

L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
Bic54,20 EUR-9,21
BPER Banca SpA6,08 EUR-10,49
Daimler Truck Holding AG Ordinary Shares33,65 EUR-3,42
Elis SA19,58 EUR-3,83
JDE Peets NV Ordinary Shares20,12 EUR-1,85Rating
Nokia Oyj4,44 EUR-2,70Rating
Puma SE20,17 EUR-0,59Rating
Secunet Security Networks AG153,00 EUR-7,27
Sixt SE69,35 EUR-4,48
Societe Generale SA34,55 EUR-10,45Rating

Info autore

Bella Albrecht  Data journalist di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures