Gli ETF con le peggiori performance nel mese

Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF e Amundi MSCI India II UCITS ETF sono stati tra gli ETF che hanno registrato le peggiori performance nel gennaio 2025.

Bella Albrecht 07/02/2025 | 09:19
Facebook Twitter LinkedIn

etf

Gli Exchange-traded fund, o ETF, sono strumenti a basso costo che consentono agli investitori di seguire indici popolari o di sfruttare le scelte di gestori esperti nel tentativo di battere il mercato. I prodotti migliori possono rappresentare un elemento costitutivo di un portafoglio a basso costo. Inoltre, a differenza dei fondi aperti, tutti gli ETF sono negoziati in Borsa.

Nel gennaio 2025, tra i peggiori performer figurano Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF M9SV e Amundi MSCI India II UCITS ETF INR. I dati riportati in questo articolo provengono da Morningstar Direct.

Per conoscere gli ETF con le migliori performance, clicca qui.

Screening degli ETF con le peggiori performance

Per trovare gli strumenti che hanno registrato le peggiori performance nel 2024, abbiamo esaminato gli ETF azionari, bilanciati e obbligazionari registrati alla vendita in Italia (non necessariamente quotati in Borsa italiana). Abbiamo escluso gli exchange-traded notes, noti come ETN, e gli ETF con un patrimonio totale inferiore a 25 milioni di dollari (23,4 milioni di euro). Abbiamo anche escluso i fondi che rientrano nelle categorie “trading” di Morningstar, in quanto questi fondi sono progettati per i trader attivi e non sono adatti agli investitori a lungo termine.

Tra gli ETF che hanno registrato le performance peggiori, cinque appartengono alla categoria azionari India, dove i fondi sono scesi del 6,44% a gennaio.

I 10 ETF con le peggiori performance a gennaio 2025

1. Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF M9SV

2. Amundi MSCI India II UCITS ETF INR

3. Amundi Index Solutions - Amundi MSCI India CI2

4. Xtrackers MSCI India Swap UCITS ETF XCS5

5. iShares MSCI India UCITS ETF NDIA

6. Xtrackers MSCI Thailand UCITS ETF XCS4

7. Franklin FTSE India UCITS ETF FLXI

8. SPDR MSCI Emerging Markets Small Cap UCITS ETF EMSD

9. iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc) IUIT

10. Invesco Technology S&P US Select Sector UCITS ETF XLKS.

Metriche per gli ETF che hanno registrato le peggiori performance

Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF

• Morningstar Rating: ★★★★★

• Expense Ratio: 0.45%

• Morningstar Category: China Equity - A Shares

L’ETF che ha registrato la performance peggiore a gennaio è stato il Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF, che ha perso il 4,15%. L’ETF di Market Access Asset Management ha subito un calo maggiore rispetto alla perdita media dell'1,64% registrata a gennaio dai fondi della categoria China equity - A shares. Negli ultimi 12 mesi, il Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF è salito del 22,99%, collocandosi al 59° percentile della sua categoria e sottoperformando il rendimento del 24,11% del fondo medio.

Il Market Access Stoxx China A Minimum Variance Index UCITS ETF, lanciato nel giugno 2018, ha un Morningstar Medalist Rating di Silver.

Amundi MSCI India II ETF UCITS

• Morningstar Rating: ★★★

• Expense Ratio: 0.85%

• Morningstar Category: India Equity

Con una perdita del 4,08%, l’Amundi MSCI India II UCITS ETF da 1,3 miliardi di euro di asset è stato il secondo ETF con la peggiore performance del mese di gennaio. L’ETF di Amundi ha superato la perdita media del 6,44% dei fondi della categoria azionari India. Nell’ultimo anno, l’Amundi MSCI India II UCITS ETF ha guadagnato il 7,72%, collocandosi all'80° percentile della sua categoria e sottoperformando il rendimento del 9,05% del fondo medio.

L’Amundi MSCI India II UCITS ETF, con rating Neutral, è stato lanciato nel novembre 2006.

Amundi Index Solutions - Amundi MSCI India

• Morningstar Rating: ★★★

• Expense Ratio: 0.80%

• Morningstar Category: India Equity

Il terzo ETF con la performance peggiore a gennaio è stato l’Amundi Index Solutions - Amundi MSCI India, con 245 milioni di euro di asset in gestione, che ha perso il 4,04%. L’ETF di Amundi ha subito un calo inferiore alla perdita media del 6,44% dei fondi della categoria azionari India. Negli ultimi 12 mesi, l’ETF è salito del 7,99% posizionandosi al 76° percentile della sua categoria, sottoperformando il rendimento medio della categoria del 9,05%.

L’Amundi Index Solutions - Amundi MSCI India ha un Morningstar Medalist Rating di Neutral. È stato lanciato nell’aprile 2018.

Xtrackers MSCI India Swap UCITS ETF

• Morningstar Rating: ★★★

• Expense Ratio: 0.61%

• Morningstar Category: India Equity

L’Xtrackers MSCI India Swap UCITS ETF, con i suoi 290 milioni di euro di asset in gestione, è stato il quarto ETF con la peggiore performance di gennaio, con una perdita del 4,03%. L’ETF Xtrackers a gestione passiva ha registrato una performance migliore rispetto alla perdita media del 6,44% dei fondi della categoria azionari India. Nell’ultimo anno, l’ETF ha guadagnato l'8,35%, posizionandosi al 70° percentile della sua categoria, più o meno in linea con il rendimento medio annuale della categoria, pari al 9,05%.

L’Xtrackers MSCI India Swap UCITS ETF, con rating neutrale, è stato lanciato nel giugno 2010.

iShares MSCI India ETF UCITS

• Morningstar Rating: ★★★

• Expense Ratio: 0.65%

• Morningstar Category: India Equity

Il quinto peggiore è stato l’ETF iShares MSCI India UCITS da 5 miliardi di euro di asset, che ha perso il 3,99% a gennaio. L’ETF iShares a gestione passiva ha subito una flessione inferiore al calo medio del 6,44% registrato dai fondi della categoria azionaria India. Negli ultimi 12 mesi, l’iShares MSCI India UCITS ETF è salito dell'8,80%, posizionandosi al 53° percentile della sua categoria. La performance è stata più o meno in linea con il rendimento medio della categoria, pari al 9,05%.

L’ETF iShares MSCI India UCITS ha un Morningstar Medalist Rating di Neutral. È stato lanciato nel maggio 2018.

Xtrackers MSCI Thailand ETF UCITS

• Morningstar Rating: ★★★★

• Expense Ratio: 0.54%

• Morningstar Category: Thailand Equity

Il sesto ETF con la peggiore performance di gennaio è stato l’Xtrackers MSCI Thailand UCITS ETF da 76 milioni di euro di asset, che ha perso il 3,71%. L’ETF di Xtrackers ha registrato una performance quasi in linea con la perdita media del 2,85% dei fondi della categoria azionari Thailandia. Nell’ultimo anno, l’Xtrackers MSCI Thailand UCITS ETF è salito del 10,83%, collocandosi al 20° percentile della sua categoria e superando il rendimento del 6,76% del fondo medio.

L’Xtrackers MSCI Thailand UCITS ETF ha un Morningstar Medalist Rating di Neutral. È stato lanciato nel giugno 2010.

Franklin FTSE India ETF UCITS

• Morningstar Rating: ★★★

• Expense Ratio: 0.19%

• Morningstar Category: India Equity

Con una perdita del 3,67%, il Franklin FTSE India UCITS ETF da 1,2 miliardi di euro di asset è stato il settimo ETF con la peggiore performance a gennaio. L’ETF di Franklin Templeton ha subito un calo inferiore alla perdita media del 6,44% registrata dai fondi della categoria azionari India. Negli ultimi 12 mesi, il Franklin FTSE India UCITS ETF ha guadagnato il 9,26%, collocandosi nel 48° percentile della sua categoria e allineandosi al rendimento medio del 9,05%.

Il Franklin FTSE India UCITS ETF, lanciato a giugno 2019, ha un Morningstar Medalist Rating Bronze.

SPDR MSCI Emerging Markets Small Cap UCITS ETF

• Morningstar Rating: ★★★★

• Expense Ratio: 0.55%

• Morningstar Category: Global Emerging Markets Small/Mid-Cap Equity

L’ottavo ETF con la peggiore performance a gennaio è stato lo SPDR MSCI Emerging Markets Small Cap UCITS ETF, con un calo del 3,60%. L’ETF di State Street è sceso più della perdita media dello 0,77% registrata dai fondi della categoria azionari globali mercati emergenti a piccola/media capitalizzazione. Nell’ultimo anno, l’ETF è salito del 7,48% posizionandosi al 74° percentile della sua categoria, sottoperformando il rendimento medio a un anno del 9,18%.

Lo SPDR MSCI Emerging Markets Small Cap UCITS ETF, lanciato nel maggio 2011, ha un Morningstar Medalist Rating pari a Neutral.

iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc)

• Morningstar Rating: ★★★★★

• Expense Ratio: 0.15%

• Morningstar Category: Equity Technology

L’iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc), con i suoi 10,4 miliardi di euro di asset, è stato il nono ETF con la peggiore performance a gennaio, con un calo del 2,86%. L’ETF di iShares ha registrato una performance peggiore rispetto al guadagno medio del 3,27% dei fondi della categoria azionari tecnologia. Negli ultimi 12 mesi, l’ETF ha guadagnato il 34,39%, posizionandosi al 34° percentile e superando il rendimento medio della categoria del 30,82%.

L’iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF USD (Acc) ha un Morningstar Medalist Rating di Bronze. È stato lanciato nel novembre 2015.

Invesco Technology S&P US Select Sector UCITS ETF

• Morningstar Rating: ★★★★★

• Expense Ratio: 0.14%

• Morningstar Category: Equity Technology

Al decimo posto troviamo l’Invesco Technology S&P US Select Sector UCITS ETF da 1,3 miliardi di euro di asset, che ha perso il 2,73% a gennaio. L’ETF di Invesco ha sottoperformato il rendimento medio del 3,27% dei fondi della categoria azionari tecnologia nel mese. Nell’ultimo anno, l’Invesco Technology S&P US Select Sector UCITS ETF è salito del 36,49%, chiudendo il periodo di 12 mesi al 25° percentile della categoria. Ha superato il rendimento medio a un anno della categoria, pari al 30,82%.

L’Invesco Technology S&P US Select Sector UCITS ETF, con rating Bronze, è stato lanciato nel dicembre 2009.

Cosa sono gli ETF?

Gli Exchange-traded-funds sono fondi quotati in Borsa, proprio come le azioni. Si differenziano dai tradizionali fondi comuni di investimento che, invece, hanno un valore della quota giornaliero. Gli ETF sono nati come strumenti di replica passiva di un indice, ma negli ultimi anni si sono sviluppati anche fondi gestiti attivamente. Gli ETF coprono una serie di asset class, tra cui azioni e obbligazioni.

Gli ETF offrono agli investitori un modo efficiente per ottenere un’esposizione ai mercati, spesso con commissioni ridotte e facilità di acquisto e vendita.

Approfondimenti

Gli investitori che desiderano trovare gli ETF più performanti o più economici possono:

  • Utilizzare lo strumento ETF Screener per trovare i migliori ETF in base ai criteri diversi. È possibile filtrare i prodotti in base alle commissioni, alle valutazioni del Medalist Rating e altro ancora.
  • Visitare la sezione dedicata agli ETF per essere sempre informati sulle ricerche e le analisi Morningstar sugli ETF.
  • Confrontare fondi ed ETF con uno strumento che permette di comparare più prodotti in base alle loro performance, rating e commissioni.

Nell’ambito della nostra missione di dare più informazioni possibili agli investitori, questo articolo è stato redatto a partire dai dati di Morningstar e da ricerche indipendenti utilizzando tecnologie di creazione automatica del testo.


Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.

L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Bella Albrecht  Data journalist di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures