Bond o azioni? Come generare reddito con gli investimenti

Le obbligazioni hanno un ruolo chiave, ma non vanno ignorati i generosi dividendi delle aziende.

Sara Silano 20/05/2024 | 09:20
Facebook Twitter LinkedIn

salvadanaio

Gli investitori che cercano di avere un flusso costante di reddito (cosiddetto income investing) possono provare sentimenti contrastanti in questa fase dei mercati finanziari. Da un lato, possono avere la sensazione di essere entrati in una sorta di età dell’oro per l’investimento obbligazionario; dall’altro provano un grande senso di incertezza per il contesto geopolitico, le future mosse delle banche centrali – soprattutto quella americana – e il timore che notizie negative sugli utili possano pesare sui mercati azionari, che riflettono al contrario aspettative positive.

Come affrontare la situazione per generare reddito con i propri investimenti?

Innanzitutto, non è possibile ignorare il reddito fisso, perché il rialzo dei tassi di interesse ha reso questa asset class interessante in termini di rendimenti.

“Le obbligazioni svolgono un ruolo chiave nelle allocazioni di portafoglio a lungo termine e grazie ai rendimenti più elevati si confermano importanti strumenti di generazione di reddito e diversificazione rispetto ai mercati azionari”, afferma Greg Peters, Co-Chief Investment Officer di PGIM Fixed Income.

La diversificazione può contribuire a garantirsi redditi duraturi e superare periodi difficili. In un report dal titolo “Seeking portfolio income amid uncertain time” dello scorso 19 aprile, UBS dice di continuare a “privilegiare le obbligazioni di qualità nei portafogli globali”, ma invita gli investitori a considerare anche “un approccio attivo e diversificato alla gestione della loro esposizione al rischio, al fine di cogliere opportunità selezionate nel reddito fisso high yield statunitense, nel debito dei mercati emergenti e nel credito cartolarizzato”.

Non solo bond, c’è anche il dividendo

Gli investitori, tuttavia, non possono sottovalutare i dividendi delle aziende. Secondo l’ultimo Janus Henderson Global Dividend Index, i dividendi globali hanno raggiunto la cifra record di 1.660 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 5% su base sottostante. A livello globale, l’86% delle società monitorate nello studio ha incrementato o confermato la cedola l’anno scorso. In particolare, il settore bancario ha distribuito dividendi record, contribuendo alla metà della crescita a livello mondiale, grazie ai tassi d’interesse più elevati che hanno consentito a molti istituti bancari di aumentare i propri margini.

Questo discorso è valido anche per l’Italia, dove sono arrivati o arriveranno generosi dividendi per gli azionisti. Il Belpaese è stato tra quelli che nel 2023 si sono distinti per la distribuzione delle cedole, ma negli anni precedenti non era sempre stato così.

“Alla fine del 2022 avevamo notato che [in Italia] le distribuzioni in euro erano aumentate soltanto del 29% rispetto al 2009 (anno in cui abbiamo cominciato le nostre osservazioni), e l’aumento in dollari era stato pressoché nullo, con una crescita molto più lenta che nel resto del mondo”, spiega Federico Pons, Country Head per l’Italia di Janus Henderson Investors. “La situazione è cambiata nel 2023: i dividendi sottostanti sono saliti del 17,9% segnando il record di 20,1 miliardi di dollari (18,5 miliardi di euro). Le banche italiane hanno contribuito al 75% della crescita e nessuna delle altre aziende italiane nell’indice ha tagliato i dividendi”.

Una settimana per gli investitori income

Morningstar dedica l’intera settimana ad analisi ed approfondimento per gli investitori in cerca di un reddito regolare dai loro investimenti.

Lunedì 20 maggio

I titoli tecnologici stanno cambiando il volto dell’investimento income

Qual è la differenza tra fondi ad accumulazione e distribuzione dei proventi

Martedì 21 maggio

6 titoli italiani ad alto dividendo

Bond high-yield verso il 5-7% nel 2024

Mercoledì 22 maggio

5 ETF income che ci piacciono

Che cos'è il dividend investing?

Giovedì 23 maggio

BTP Valore, la cedola è generosa, ma il rischio?

In quali titoli investono i best performer Azionari Europa income?

Venerdì 24 maggio

Quel grosso dividendo travestito da buyback

Come comprare il BTP e gli altri titoli di Stato

 

Leggi la precedente Settimana Speciale dedicata agli investimenti tematici.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures