La BCE è pronta a tagliare i tassi nonostante l'inflazione

Il tasso di riferimento dovrebbe scendere al 4,25%, anche se i prezzi hanno rialzato la testa a maggio.

Antje Schiffler 03/06/2024 | 18:00
Facebook Twitter LinkedIn

ECB building at night

I mercati prevedono che giovedì 6 giugno, la Banca centrale europea annunci il primo taglio dei tassi di interesse in otto anni.

Si stima che il tasso d'interesse di riferimento dell'Eurozona scenda di 0,25 punti percentuali al 4,25%, un taglio che segue quello deciso dalla Banca nazionale svizzera e dalla Riksbank svedese rispettivamente a marzo e a maggio scorsi. Se la BCE dovesse tagliare i tassi di interesse, la banca centrale si muoverebbe in anticipo rispetto alla Banca d'Inghilterra e alla Federal Reserve, che si riuniranno entrambe più avanti nel mese di giugno.

In totale, i mercati attualmente prevedono un taglio inferiore a 0,60 punti percentuali nel 2024, ovvero due tagli con la possibilità che ce ne sia anche un terzo. Questo dato è in calo rispetto ad aprile, quando i mercati si aspettavano tre tagli dei tassi, e rispetto a gennaio, quando, secondo Reuters, erano stimati almeno cinque tagli.

Il taglio del 6 giugno sembra un affare fatto, ma qualsiasi altro risultato sconvolgerà i mercati, afferma Michael Field, European market strategist di Morningstar.  

Inflazione dell'Eurozona in salita

Il taglio previsto arriva nonostante la recente risalita dei prezzi al consumo nell'Eurozona. L'inflazione è scesa vicino all'obiettivo del 2% fissato dalla BCE, ma a maggio i dati sull'inflazione, sia complessiva che core, sono risultati superiori alle aspettative, segnando la prima accelerazione mese su mese del 2024. 

L'inflazione dell'Eurozona è salita al 2,6% su base annua, dal 2,4% di aprile, ha dichiarato Eurostat il 31 maggio. Anche l'inflazione core, che non tiene conto dei costi energetici e alimentari, ha accelerato al 2,9%, dal 2,7% di aprile.

 

 

La BCE taglierà ancora i tassi a luglio?

L'annuncio dei tassi di giovedì sarà seguito con attenzione per capire cosa succederà dopo giugno e i mercati cercheranno indicazioni dalla presidente, Christine Lagarde, su eventuali tagli nella riunione del 18 luglio. 

“L'inflazione nell'Eurozona è diminuita notevolmente negli ultimi 18 mesi, il che ha tolto pressione alla BCE”, afferma Field.

“Detto questo, il mercato del lavoro in Europa rimane rigido, con il tasso di disoccupazione più basso degli ultimi 30 anni. L'inflazione dei servizi sta facendo fatica a scendere e, mentre l'inflazione complessiva sta superando di soli 60 punti base l'obiettivo della BCE del 2%, è comprensibile che la Banca centrale europea non voglia precipitarsi in tagli massicci dei tassi per poi essere costretta a invertire la rotta se l'inflazione dovesse salire ulteriormente”.

“Il fatto che quest’anno, o all'inizio del prossimo, ci saranno altri tagli dei tassi probabilmente non sposterà l'ago della bilancia. La BCE ha manifestato il desiderio di ridurre i tassi, quindi, anche se la tempistica dei tagli dei tassi non è ancora chiara al 100%, lo è almeno la direzione di marcia”. 

Konstantin Veit, portfolio manager di Pimco, dubita che la BCE fornisca molte indicazioni giovedì, e si aspetta che il consiglio ribadisca il suo approccio “riunione per riunione” e faccia affidamento sui dati.

“Riteniamo quindi improbabile che la BCE si impegni in un percorso specifico per i tassi di interesse”, afferma. Tuttavia, Pimco si aspetta un approccio cauto, con movimenti di 0,25 punti percentuali.

 

 

 

Marco Wagner di Commerzbank Economic Research ha dichiarato in una nota del 31 maggio: “C'è sicuramente il rischio che le colombe, che rappresentano la maggioranza all’interno del Consiglio direttivo della BCE, colgano l'opportunità e spingano per un secondo taglio dei tassi di interesse a luglio. Se i dati sull'inflazione di maggio e giugno si rivelassero bassi, questa mossa non sarebbe da escludere”.

La politica monetaria resterà restrittiva

“Le colombe potrebbero sostenere che, nonostante il primo taglio dei tassi a giugno, è improbabile che i tassi di interesse reali scendano in considerazione della tendenza dell'inflazione e che quindi la politica monetaria rimarrà restrittiva. Tuttavia, alcuni membri del consiglio direttivo, come l'estone Madis Müller, si sono espressi esplicitamente contro un ulteriore rapido taglio dei tassi a luglio", ha aggiunto Wagner.

“Altri membri ... come lo spagnolo Pablo Hernández de Cos ... hanno parlato di procedere con cautela dopo la mossa di giugno. Pertanto, non ci aspettiamo ancora un taglio dei tassi a luglio”.

Secondo gli economisti della banca svizzera J. Safra Sarasin: “Il mercato prezza un ritmo lento di tagli di 1.5 punti percentuali per il resto dell'anno. Questo non è molto, a nostro avviso. L'inflazione sta scendendo e la crescita economica rimane lenta dopo due anni di stagnazione. La politica è chiaramente restrittiva e la BCE può permettersi di essere un po' più audace”, si legge in una nota del 29 maggio degli analisti. 

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Antje Schiffler  è Editor di Morningstar in Germania

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures