Nvidia alza il dividendo, ma non entusiasmatevi

L’aumento della cedola non si traduce necessariamente in una crescita significativa del dividend yield.

David Harrell 07/06/2024 | 14:36
Facebook Twitter LinkedIn

Nvidia

Metriche chiave di Morningstar per Nvidia

 

“Stiamo anche aumentando il nostro dividendo del 150%”, ha annunciato il management di Nvidia NVDA.

L’azienda americana è già diventata una delle più grandi società quotate del mondo, con un valore di mercato di oltre USD3.000 miliardi. Ora, dopo la decisione di voler aumentare così tanto il suo dividendo, non è forse diventato un peso massimo anche in ottica income? Forse non così in fretta.

Il dividend yield di Nvidia prima di questo annuncio era un misero 0,02%, mentre ora si attesta allo 0,03%, sulla base di un pagamento annuale di 4 centesimi per azione. (La società ha anche annunciato uno stock split, 10 per 1, con effetto dal 7 giugno). Anche un eventuale aumento di dieci volte rispetto al valore precedente avrebbe comunque prodotto un rendimento inferiore rispetto al dividend yield di Alphabet GOOGL o Meta Platforms META, che hanno entrambi iniziato a distribuire la cedola all'inizio di quest'anno. Con il nuovo aumento, che entrerà in vigore con il dividendo pagato il 28 giugno, lo yield di Nvidia sarà comunque arrotondato per difetto allo 0,0%, a meno che non venga espresso con due cifre decimali.

Un tempo, Nvidia offriva uno yield di tutto rispetto. Quando la società ha iniziato a distribuire dividendi alla fine del 2012, il suo titolo mostrava un dividend yield superiore al 2%, ben più alto rispetto alla media del mercato azionario statunitense e dei suoi competitor del settore tecnologico. Sebbene Nvidia abbia offerto modesti aumenti dei dividendi, tali incrementi non sono stati sufficienti a tenere il passo con la quotazione del titolo. La formula del dividend yield è semplice: il totale dei dividendi che saranno pagati nei prossimi 12 mesi diviso il prezzo attuale del titolo. Nel caso di Nvidia, l'immensa crescita del denominatore di questo rapporto è stata sufficiente a far scendere il rendimento da oltre il 2% a un paio di centesimi di punto percentuale.

In prospettiva, lo yield di Nvidia rimarrà probabilmente minimo, a meno che non si verifichi un cambiamento importante nell'approccio del management all'allocazione del capitale. Ciò significa che il reddito da dividendo non dovrebbe essere un fattore determinante nel valutare l'opportunità di investire in questo titolo. Come osserva Brian Colello, equity strategist di Morningstar, nella sua analisi, “il dividendo è praticamente irrilevante rispetto alla salute finanziaria e alle prospettive di crescita future dell'azienda, e considerato che la maggior parte della distribuzione di liquidità agli azionisti avviene sotto forma di riacquisto di azioni proprie”. Gli analisti di Morningstar non prevedono ulteriori aumenti dei dividendi di Nvidia prima del 2030.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
Alphabet Inc Class A184,03 USD2,68Rating
Meta Platforms Inc Class A510,60 USD2,34Rating
NVIDIA Corp126,09 USD6,76Rating

Info autore

David Harrell  Editorial Director 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures