Quattro titoli europei sottovalutati nel settore dell'energia eolica

Dopo aver affrontato l'aumento dei costi e la cancellazione di progetti, ora alcuni titoli del settore dell'energia eolica meritano più attenzione.

Johanna Englundh 17/06/2024 | 15:00
Facebook Twitter LinkedIn

wind turbines at sea

In un momento in cui il mondo ha bisogno di più energia pulita che mai, i costi alle stelle hanno bloccato i progetti eolici offshore, minacciando gli sforzi di mitigazione del cambiamento climatico e pesando sui prezzi delle azioni delle società di energia eolica.

"Vediamo diverse sfide per gli operatori del settore eolico. I produttori di turbine eoliche hanno faticato a ripristinare la redditività dopo un'inflazione dei costi senza precedenti nel 2021 e gli sviluppatori di progetti eolici hanno registrato svalutazioni miliardarie a causa dell'aumento dei costi delle attrezzature e dei tassi di interesse", spiega Matthew Donen, analista azionario di Morningstar.

Oltre alle sfide del settore, l'energia eolica sta perdendo terreno rispetto al solare in termini di crescita e utilizzo. Tancrede Fulop, analista azionario senior di Morningstar, afferma che tra le utility europee coperte da Morningstar, il solare rappresentava il 37% delle installazioni totali nel 2022, il 50% nel 2023 e l'84% nel primo trimestre del 2024.

"Questo riflette: 1) l'allentamento dei vincoli della catena di approvvigionamento; 2) il calo dei prezzi del polisilicio a causa della sovraccapacità cinese; 3) la strategia delle aziende di privilegiare l'energia solare che possono combinare con le batterie", afferma Fulop.

Azioni europee esposte all'energia eolica

 

Secondo Tancrede Fulop, i prezzi delle turbine sono leggermente diminuiti nel quarto trimestre del 2023 e nel primo trimestre del 2024. Inoltre, anche i prezzi dei PPA (Power purchase agreement) eolici sono leggermente diminuiti rispetto al picco raggiunto nel terzo trimestre del 2023 in Europa, pur rimanendo elevati a 95 euro/MWh nel primo trimestre del 2024.

"Nel complesso, i progetti eolici continuano a creare valore nonostante gli alti tassi di interesse", afferma Fulop.

Le principali opportunità per il futuro, secondo l'analista, derivano dall'accelerazione della transizione energetica, come evidenziato dall'obiettivo della conferenza COP 28 di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030, nonché dall'elevata domanda di elettricità da parte dei centri dati.

Tuttavia, il prezzo delle azioni della danese Ørsted è crollato alla fine di settembre dello scorso anno dopo la cancellazione dello sviluppo dei progetti Ocean Wind 1 e 2 negli Stati Uniti, con una capacità totale di 2,25 GW, che ha comportato svalutazioni e spese di cancellazione per oltre 36 miliardi di corone danesi.

"Per rafforzare il suo bilancio dopo queste battute d'arresto e per finanziare progetti futuri come il gigantesco progetto Hornsea 3, Ørsted ha cancellato il suo dividendo nel 2023-25 e ha ridotto le sue ambizioni di crescita", spiega Tancrede Fulop.

Trump potrebbe mettere fine all'energia eolica negli Stati Uniti?

I progetti eolici sono anche vulnerabili ai problemi di autorizzazione, quindi un ambiente politico favorevole è fondamentale per il loro successo. Le prossime elezioni negli Stati Uniti, dove Ørsted è il principale sviluppatore di impianti eolici offshore, potrebbero quindi avere un forte impatto sul settore. Il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha promesso di soffocare lo sviluppo dell'eolico offshore e ad aprile ha detto ai dirigenti del settore petrolifero che "odia l'energia eolica".

"Riteniamo che sia difficile che Trump possa revocare le politiche fiscali favorevoli alle energie rinnovabili derivanti dall'Inflation Reduction Act del 2022. Una eventuale amministrazione Trump potrebbe forse rallentare l'attuazione della legge, ma è improbabile che possa rallentare la crescita delle energie rinnovabili nel breve termine", ha dichiarato Matthew Donen.

Secondo l'analista, il Congresso degli Stati Uniti potrebbe anche essere riluttante a ridurre il sostegno alle energie rinnovabili che hanno generato posti di lavoro e investimenti privati. Secondo un'analisi del Financial Times, più della metà degli investimenti effettuati nell'ambito dell'Inflation Reduction Act sono andati a beneficio di Stati repubblicani.

Azioni sottovalutate esposte al settore dell'energia eolica

Tra i titoli europei esposti al settore eolico presi in considerazione dagli analisti di Morningstar, questi sono i quattro più sottovalutati al momento:

Ørsted ORSTED

Analista: Tancrede Fulop, CFA

Ørsted ha adottato per prima l'eolico offshore, beneficiando del calo dei costi di costruzione e dei tassi di interesse dell'ultimo decennio e ricevendo al contempo elevati sussidi. Ørsted è il principale sviluppatore di eolico offshore negli Stati Uniti, ma dalla fine del 2021 il settore dell'eolico offshore ha dovuto affrontare due importanti venti contrari: l'aumento dei costi di costruzione e dei tassi di interesse.

Secondo gli analisti di Morningstar, Ørsted è sottovalutata e viene scambiata con uno sconto del 26% rispetto al fair value stimato di 540 corone danesi.

"Vedo un limitato rischio di ribasso per Ørsted dopo le grandi battute d'arresto del 2023. Le recenti operazioni che hanno coinvolto operatori finanziari nel settore dell'eolico offshore nel Regno Unito e negli Stati Uniti riflettono il loro forte interesse nonostante i problemi che il settore ha dovuto affrontare dal 2022. Questo fa ben sperare per i futuri progetti di costruzione di Ørsted. Le recenti aste di New York e l'aumento del prezzo massimo per le aste eoliche offshore del Regno Unito del 2024 dimostrano un maggiore sostegno politico. Ørsted beneficerebbe anche del calo dei tassi di interesse", afferma Tancrede Fulop.

SSE SSE

Analista: Tancrede Fulop, CFA

La società energetica britannica SSE viene scambiata con uno sconto del 19% rispetto al fair value stimato di 22 sterline. L'unità di generazione all'ingrosso della società gestisce circa 10,8 gigawatt, di cui 4 GW di capacità idroelettrica ed eolica.

"Prevediamo che la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sarà il principale motore della crescita degli utili grazie all'entrata in funzione di 5 GW di nuova capacità eolica onshore e offshore nel Regno Unito entro l'anno fiscale 2028. Nel frattempo, il contributo delle fonti rinnovabili all'EBIT del gruppo aumenterà dal 23% al 46% su base rettificata", afferma Fulop.

Enel ENEL

Analista: Tancrede Fulop, CFA

Enel è un'azienda integrata di servizi pubblici che opera principalmente in Italia, Spagna e America Latina. Il business delle reti rappresenta il 35% dei ricavi del gruppo. Il resto proviene dalla generazione e dalla fornitura. Il mix di produzione di energia elettrica è dominato dalle rinnovabili, con l'idroelettrico che pesa per il 35% della capacità installata e l'energia solare ed eolica per il 32%.

"La crisi energetica del 2021-23 ha posto l'accessibilità dei prezzi dell'energia in cima all'agenda politica dei Paesi europei, aumentando il rischio politico. La Spagna ha introdotto un tetto al prezzo dell'elettricità a 67 euro/megawattora per le centrali idroelettriche e nucleari e un'imposta sul fatturato delle società energetiche. L'Italia ha imposto un price cap di 60 euro/MWh per la produzione di energia idroelettrica e ha sospeso la riscossione degli oneri di sistema per gli utenti finali, aumentando significativamente il capitale circolante netto (working capital) e l'indebitamento netto di Enel nel 2022", dichiara Tancrede Fulop, aggiungendo:

"Per rafforzare il bilancio e mantenere il dividendo, nel novembre 2022 Enel ha annunciato un piano di vendita di asset per 15,2 miliardi di euro che vedrà il gruppo uscire da Romania, Perù e Argentina per concentrarsi su Italia, Spagna, Brasile, Cile e Colombia. Entro marzo 2024 erano stati finalizzati o sottoscritti 10,4 miliardi di euro a multipli interessanti".

RWE RWE

Analista: Tancrede Fulop, CFA

Con l'acquisizione delle grandi attività di Consolidated Edison nel settore dell'energia pulita nel marzo 2023, RWE è diventata la quarta azienda di energia rinnovabile negli Stati Uniti, un mercato interessante secondo Tancrede Fulop, soprattutto dopo l'approvazione dell'Inflation Reduction Act.

"Nel complesso, quasi l'80% dell'EBITDA di RWE proverrà dall'energia eolica e solare nel medio termine. Ciò significa un profilo di rischio più basso e una maggiore visibilità sugli utili e sul free cash flow".

Con un prezzo delle azioni di circa 33,69 euro, Tancrede Fulop ritiene che il titolo sia sottovalutato rispetto alla sua stima di fair value di 48,00 euro.

"Le azioni sono state vendute all'inizio dell'anno a causa del calo dei prezzi dell'elettricità e degli spread di produzione, che hanno portato a una revisione al ribasso della guidance a gennaio. I prezzi dell'elettricità hanno recuperato il 34% dai minimi di febbraio e sono rimasti invariati quest'anno. Tuttavia, le azioni RWE sono ancora in calo del 15% dall'inizio dell'anno. Riteniamo che il perdurare di utili solidi, il probabile aggiornamento della guidance per il 2024 e il taglio dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea dovrebbero favorire una rivalutazione del titolo", ha scritto l'analista in una nota del 15 maggio.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
E.ON SE12,54 EUR-0,56
Enel SpA6,52 EUR-0,88Rating
Equinor ASA299,00 NOK0,91Rating
Iberdrola SA12,45 EUR0,00Rating
Orsted A/S390,50 DKK0,77Rating
RWE AG Class A33,40 EUR-0,86
Schneider Electric SE226,45 EUR5,11
Siemens AG170,12 EUR0,00
SSE PLC1.813,50 GBX-0,79Rating
TotalEnergies SE62,17 EUR-1,13Rating
Vestas Wind Systems A/S177,10 DKK0,94Rating

Info autore

Johanna Englundh  è un editore per Morningstar in Svezia.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures