Il tuo fondo ESG potrebbe dover vendere questi titoli

TotalEnergies, Tencent e Shell potrebbero uscire dai portafogli in base alle nuove regole dell'ESMA sulla denominazione dei fondi.

Hortense Bioy, CFA 19/06/2024 | 10:21
Facebook Twitter LinkedIn

rainbow and plane

I nomi dei fondi sono un potente strumento di marketing e per proteggere gli investitori dal "greenwashing", l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha appena pubblicato nuove regole per i fondi che utilizzano termini ESG o altri termini legati alla sostenibilità nei loro nomi. È probabile che i fondi debbano vendere una serie di titoli, compresi quelli dei settori della difesa e del petrolio.

La norma stabilisce due importanti requisiti:

  • I fondi devono avere un minimo dell'80% di investimenti che soddisfino le caratteristiche ambientali o sociali previsti dalla strategia o degli obiettivi di investimento sostenibile.
  • I fondi devono rispettare le esclusioni stabilite dal regolamento europeo per i benchmark allineati all'Accordo di Parigi (PAB) e i benchmark di transizione climatica (CTB).

 

Queste nuove linee guida potranno essere applicate ai nuovi fondi a partire dal 15 settembre 2024 e ai fondi esistenti dal 15 marzo 2025.

Cosa succederà ai fondi?

Morningstar Sustainalytics ha pubblicato un rapporto (EU Guidelines on ESG Funds' Names: A Great Reshuffle Ahead) per analizzare l'impatto di queste linee guida europee.

Sebbene le linee guida non forniscano un elenco esaustivo dei termini che compaiono nei nomi dei fondi, gli autori del rapporto, Hortense Bioy (responsabile della ricerca sugli investimenti sostenibili di Morningstar Sustainalytics), Arthur Carabia (direttore della ricerca sulle politiche ESG di Morningstar) e Biddappa A.R. (analista senior di tecnologia per la ricerca quantitativa) hanno fatto una analisi in base ai dati Morningstar per identificare i termini che potrebbero rientrare nel campo di applicazione e i fondi che li utilizzano.

Hanno trovato quasi 4.300 fondi comuni e ETF disponibili per la vendita nell'Unione Europea che utilizzano alcuni termini ESG o legati alla sostenibilità nei loro nomi e che potrebbero rientrare nel campo di applicazione delle nuove linee guida. In totale, essi rappresentano circa il 15% dell'universo totale dei fondi aperti e degli ETF commercializzati nell'UE.

Gli autori del rapporto hanno innanzitutto identificato le società che potrebbero violare le regole di esclusione del CTB e del PAB.

Dei 4.300 fondi identificati, l'analisi è stata condotta su circa 2.500 fondi con dati di portafoglio. Di questi, poco più di 1.600 avevano almeno una società che violava le regole di esclusione PAB o CTB, secondo l'interpretazione di Morningstar Sustainalytics. Di questi 1.600 fondi, circa 500 detengono più di cinque titoli che potrebbero violare le regole di esclusione e richiedere un ulteriore adeguamento del portafoglio.

I titoli più comuni nei fondi

La tabella seguente elenca le 10 società più comuni nei fondi inclusi nello studio che soddisfano i nostri criteri di esclusione PAB o CTB, insieme al numero di fondi inclusi nello studio che detengono queste società, al valore aggregato della partecipazione di ciascuna società e al motivo principale della loro esclusione..

 

Dassault Systemes (DSY), TotalEnergies (TTE) e Neste (NESTE) sono i tre titoli più comuni nei fondi inclusi nello studio che soddisfano i criteri di esclusione PAB o CTB secondo la ricerca Morningstar Sustainalytics.

Dassault Systemes fornisce applicazioni software e servizi a diversi settori industriali, tra cui quello minerario attraverso il suo terminal di Port Kembla, un impianto di esportazione del carbone. Attraverso GEOVIA Minex, l'azienda offre soluzioni integrate di geologia e pianificazione mineraria per i depositi di carbone, utilizzate per la valutazione delle risorse e l'esplorazione efficace. Secondo Sustainalytics, i ricavi stimati di Dassault Systemes dai prodotti e servizi di supporto al carbone termico rappresentano l'1% dei ricavi totali dell'azienda.

Neste è un'azienda di raffinazione e commercializzazione che offre soluzioni per la raffinazione del petrolio e per le energie rinnovabili. Sustainalytics stima che i ricavi da raffinazione, trasporto e stoccaggio del petrolio rappresentino il 50% dei ricavi totali dell'azienda.

I titoli più presenti nei fondi in termini di valore monetario

Se ora analizziamo l'impatto sulle posizioni dei fondi potenzialmente interessati, non in termini di presenza nei portafogli ma in termini di valore monetario, si può notare che TotalEnergies, Tencent e Shell sono le tre società che saranno maggiormente colpite dalla regola di esclusione del PAB, in termini di dollari.

 

TotalEnergies è una società petrolifera francese detenuta da 356 fondi inclusi nello studio per un valore aggregato di circa 3,5 miliardi di dollari, pari a circa il 2% della capitalizzazione di mercato totale di TotalEnergies. TotalEnergies è presente nei portafogli ESG più dei suoi rivali Shell (144 fondi), Exxon Mobil (90 fondi) e BP (94 fondi).

La società cinese di servizi di comunicazione Tencent Holdings (00700), presente in circa 167 fondi d'investimento con un valore aggregato di 3,3 miliardi di dollari, figura nell'elenco di Sustainalytics dei violatori dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite in materia di diritti umani. Tencent è probabilmente l'azienda internet più influente della Cina.

È il più grande venditore di videogiochi al mondo e gestisce anche la più grande super app di social networking della Cina, WeChat, che fa parte del tessuto della vita dei cinesi, che la usano per fare acquisti, guardare video, giocare, ordinare cibo e taxi e così via. Tuttavia, secondo quanto riferito, Tencent esercita una diffusa censura e sorveglianza sugli utenti della piattaforma, senza che vi siano adeguati sistemi di gestione e divulgazione per garantire il diritto alla libertà di espressione e alla privacy.

I titoli più colpiti nei fondi di transizione climatica

Nella tabella seguente sono elencate le 20 società più comuni dei fondi che utilizzano termini legati alla transizione nei loro nomi. Queste società rientrano nell'ambito di applicazione delle regole di esclusione meno severe del CTB.

BYD (002594), che attualmente è detenuta da 26 fondi che hanno la parola "transizione" nel loro nome, è in cima alla lista soprattutto grazie all'attenzione dell'azienda per i veicoli elettrici, le energie rinnovabili e il trasporto ferroviario. Forse è poco noto che BYD Ltd, attraverso la sua controllata al 66% BYD Electronic (anch'essa presente nella tabella), produce anche sigarette elettroniche.

I titoli più colpiti nei fondi "Social"

La tabella seguente elenca le società più comuni nei 124 fondi che hanno un termine sociale nel loro nome. Sono state identificate solo 13 società, il che significa che la maggior parte dei fondi di questa categoria è già ben allineata con le regole di esclusione del CTB.

Otto dei 10 titoli sono società del settore della difesa. In totale, Airbus SE (AIR) è presente nei portafogli di 94 fondi, Safran SA (SAF) in 84 fondi e Thales (HO) in 62 fondi. Il motivo di queste partecipazioni in molti fondi ESG è che, mentre la stragrande maggioranza dei fondi ESG tende a escludere le società coinvolte in armi controverse, vengono fatte eccezioni per le società coinvolte in armi nucleari che sono domiciliate in paesi che hanno firmato il Trattato di non proliferazione nucleare. Ci aspettiamo che questi titoli rimangano nei portafogli ESG. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
Airbus SE130,98 EUR-2,82Rating
BYD Co Ltd Class H232,20 HKD-2,19Rating
Dassault Systemes SE35,58 EUR1,08Rating
Neste OYJ16,71 EUR-0,86
Safran SA196,85 EUR-1,20Rating
Tencent Holdings Ltd377,00 HKD-1,31Rating
Thales151,95 EUR-2,00Rating
TotalEnergies SE62,04 EUR-1,34Rating

Info autore

Hortense Bioy, CFA

Hortense Bioy, CFA  è responsabile della ricerca sulle strategie passive e sostenibili in Europa per Morningstar

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures