Perché i giovani italiani non risparmiano?

Le nuove generazioni vorrebbero risparmiare, ma inflazione e lavoro precario rendono difficile mettere da parte dei soldi.

Sara Silano 05/12/2024 | 11:19
Facebook Twitter LinkedIn

Illustration of a floating piggy bank with cash and coins falling out from the bottom and a floating cork.

Sotto l’albero di Natale, i giovani italiani vorrebbero trovare un po’ di soldi per poter risparmiare e, magari, investire. A dispetto di quello che si potrebbe pensare, Millennials e Generazione Z vorrebbero mettere da parte qualcosa, ma non hanno le disponibilità finanziarie per farlo e spesso non riescono neppure a far fronte a tutte le esigenze quotidiane.

A dirlo è un’indagine di Gimme5, soluzione digitale che permette di accantonare e investire piccole somme, su un campione di clienti 300 clienti. Il sondaggio mostra che la causa principale negli ultimi anni è stata l’inflazione, ma alla base di tutto c’è la precarietà del lavoro.

L’Italia è al terzo posto in Europa per disoccupazione giovanile, con un tasso di circa il 18% contro una media del 14%. Gli ultimi dati Istat, rilasciati il 2 dicembre, rivelano che ad ottobre c’è stata una crescita dell’occupazione (+0,2%), ma ha coinvolto soprattutto “gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi e chi ha almeno 50 anni di età”, si legge nella nota dell’istituto di statistica. Per contro, l’occupazione è stata “stabile” tra chi ha tra i 15 e i 24 anni e tra le donne ed è diminuita tra i 25-49enni e i dipendenti a termine. Un altro dato rilevante è l’aumento del tasso di inattività tra gli under 35 e le donne, con un incremento al 33,6% delle persone che non lavorano e non lo cercano.

Giovani italiani più precari e con meno reddito rispetto al resto d’Europa

Nel Belpaese, l’occupazione giovanile non è solo nettamente più bassa del resto d’Europa, ma è anche più precaria. “Nel 2023 i contratti a tempo determinato hanno interessato il 16,1% del totale dei dipendenti italiani, quasi 3 milioni di lavoratori”, si legge nell’indagine di Gimme5. “Un fenomeno che riguarda soprattutto le nuove generazioni, con il 33,4% dei lavoratori tra i 15 e i 34 anni impiegati con contratti a termine”.

Secondo l’Osservatorio sul Precariato dell’Inps su 3,16 milioni di contratti attivati nel corso del 2023 in favore di lavoratori al di sotto dei 30 anni, quasi l’80% è stato temporaneo, nelle varie formule a tempo determinato, stagionale, in somministrazione, a chiamata e simili. “Il contratto a tempo indeterminato, che un tempo rappresentava la normalità per i giovani al momento del loro ingresso nel mondo del lavoro, oggi è un privilegio riservato a pochi”, affermano gli autori dell’indagine di Gimme5.

Il confronto con l’Europa è impietoso anche se si guarda alle retribuzioni e non è un segreto, infatti, che molti giovani cerchino un impiego fuori dall’Italia. Secondo i dati della Banca Mondiale, il reddito pro capite lordo dell’Italia è pari a 38.200 dollari, corrispondente a poco meno di 36.300 euro ai cambi attuali, contro i 53.970 dollari della Germania (51.300 euro) e i 45.070 della Francia (42.840), solo per fare qualche esempio. Nell’ultimo decennio, inoltre, si è assistito a una diminuzione della retribuzione media annua del 4,5% contro un incremento nel resto d’Europa.

L’elevata inflazione ostacola i risparmi dei giovani

L’inflazione ha dato un altro duro colpo alle finanze dei giovani italiani. A partire dal 2021, l’aumento generalizzato dei prezzi ha causato un crollo del 6,4% del potere d’acquisto dei giovani italiani. In particolare, l’inflazione ha superato il 10% su base annua dopo lo scoppio della guerra in Ucraina ed è rimasta elevata per gran parte del 2023, per poi ridimensionarsi nel 2024. L’ultima lettura dell’Istat riferita a ottobre mostra un incremento dello 0,9% rispetto allo stesso mese del 2023.

Negli ultimi anni è stato proprio l’aumento dei prezzi il primo fattore a ostacolare il risparmio individuale, secondo il 50,8% dei partecipanti al sondaggio Gimme5. Il secondo motivo sono state le emergenze finanziarie impreviste (34,1%). Seguono l’assenza di disponibilità economiche (31,4%), il mancato controllo delle spese (21,3%) e, infine, dagli acquisti d’impulso (16,3%).

Solo il 54% dei giovani riesce a risparmiare

Il quadro finale che emerge dal sondaggio è sconfortante: nonostante la stragrande maggioranza degli intervistati (79%) consideri il risparmio fondamentale, solo il 54% del campione riesce effettivamente a risparmiare con costanza. A fare più fatica è la Generazione Z (che comprende i ragazzi nati tra la metà degli anni Novanta e il 2010, Ndr), (42%) e le donne (32%), le più penalizzate dal divario retributivo di genere e dalla discontinuità lavorativa. Il 46% del campione risparmia solo saltuariamente, in particolare il 26% lo fa solo se necessario e il 20% raramente o mai.

Investire per costruirsi un futuro per sé o per la famiglia o anche solo per l’acquisto futuro di un’auto o una casa appare un compito ancora più arduo, ma su questo fronte “i giovani si confermano determinati e resilienti”, ammette Giuseppe Codazzi, project manager di Gimme5: “Dall’analisi della nostra base clienti emerge un aumento rispetto al 2023 sia dell’importo (+22%) sia dell’orizzonte temporale dei loro ‘obiettivi di risparmio’”.

L’indagine mostra anche che le nuove generazioni riescono a mantenere i nervi saldi di fronte alla volatilità del mercato più di quelle precedenti. Una prova è il fatto che, “dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, tra Millennials (nati tra gli anni Ottanta e Novanta) e Boomers (nati tra il 1946 e il 1964) si sia registrata una differenza del 187% in termini di raccolta netta”, spiega Codazzi con riferimento all’uso dell’applicazione Gimme5.

Risparmiare con i salvadanai digitali

Guardando al futuro, l’uso delle nuove tecnologie può aiutare i giovani, che sono nati già nell’era di Internet e del digitale, a risparmiare e ad avvicinarsi al mondo degli investimenti. “Crediamo che il fintech, con la sua flessibilità e accessibilità, possa giocare un ruolo decisivo nell’incentivare la sistematicità del risparmio, anche a partire da piccole somme, offrendo un sistema intuitivo per aiutare giovani e giovanissimi a pianificare il proprio futuro finanziario”, dice Codazzi.

I cosiddetti salvadanai digitali, infatti, consentono di accantonare in modo automatico e con regolarità anche piccole somme attraverso applicazioni direttamente dal proprio smartphone. Il principio di fondo è spesso quello dell’investimento per obiettivi, per cui è possibile impostare uno o più obiettivi, come ad esempio l’acquisto di una casa, di una moto o di un’auto, per poi iniziare ad accantonare i soldi per raggiungerli. Queste applicazioni possono essere proposte dalle banche presso cui si ha il conto corrente o da altre piattaforme, come Gimme5, Satispay o Hype.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures