Ferrari: i conti del 2024 superano le attese

Gli analisti alzano il fair value a EUR 380.

Rella Suskin 05/02/2025 | 12:21
Facebook Twitter LinkedIn

A Ferrari logo is displayed on a wheel in the department Ferrari factory in Maranello, Italy.

Il titolo Ferrari è in ribasso dell'1,27% a metà seduta a Piazza Affari oggi, 5 febbraio. Ieri era salito dell'8% dopo la presentazione dei conti.

Metriche chiave di Morningstar per Ferrari


I risultati dell’esercizio 2024 di Ferrari RACE sono stati in linea con le nostre aspettative e hanno superato le guidance dell’azienda relativamente a fatturato, EBIT e utili per azione, così come è accaduto negli anni passati. Il fatturato, l’EBIT e l’EPS per l’intero anno sono aumentati rispettivamente del 12%, del 17% e del 23%. La leva operativa, che si è riflessa sia nell’intero anno che, in particolare, nel quarto trimestre, riflette fortemente la strategia di Ferrari di privilegiare il valore rispetto al volume.

Mentre i volumi sono cresciuti solo dell'1% rispetto all’anno precedente, le maggiori personalizzazioni, i più alti volumi di vendita della Daytona SP3 rispetto all’anno scorso e la variazione di prezzo dei modelli appena lanciati hanno spinto la crescita dei ricavi. Il progresso del fatturato nel quarto trimestre, pari al 14% evidenzia l’effetto dei prezzi sui modelli più recenti. Si è ridotto, invece, il numero di Daytona SP3 consegnate nel corso del trimestre. A fronte di queste tendenze, pensiamo che il price/mix nel 2025 possa migliorare. La fedeltà al marchio ha raggiunto un massimo storico, con l'81% dei veicoli venduti nel 2024 attribuibili a clienti di ritorno.

Abbiamo aumentato la nostra stima del fair value a EUR380, da EUR356 per azione, sulla base delle rettifiche apportate ai driver valore/volume.

Cosa aspettarsi dal 2025?

Guardando al 2025, le guidance dell’azienda relativamente al fatturato indicano una crescita di almeno il 5%, contro il +7% previsto da noi. Questo grazie al lancio di sei modelli previsto nel corso dell’anno. A nostro avviso il mercato sta probabilmente estrapolando una crescita dei volumi ancora una volta sulla base delle notizie di un’ampia espansione del portafoglio. Riteniamo che la crescita totale dei volumi sarà gestita con attenzione.

Le aspettative dell’azienda relativamente all’EBIT sono per una crescita di almeno il 7%, rispetto alla nostra previsione del 9%.

Il segmento lifestyle sta ricevendo maggiore attenzione. Anche se inizierà a contribuire maggiormente alla crescita dei ricavi, nel breve periodo continuerà ad attrarre una quota sproporzionata di costi. La catena di approvvigionamento continuerà a dare problemi, poiché la domanda dei grandi OEM (Original Equipment Manufacturer, produttori di apparecchiature originali) occidentali continua a essere più debole del previsto.

Le guidance relativametne all’EPS sono di una crescita di almeno il 2%, rispetto alla nostra previsione del +4%, influenzate dall’aumento dell’aliquota fiscale nel 2025. La riduzione degli investimenti, invece, fornirà un certo sollievo ai flussi di cassa nel 2025.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Rella Suskin  è equity analyst di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures