Palantir: dopo i risultati del Q4 il titolo è sopravvalutato o a sconto?

Trimestrale da record, forte crescita negli Stati Uniti e boom di investimenti nell’intelligenza artificiale. Ecco il commento sui dati di Palantir.

Mark Giarelli 12/02/2025 | 11:39
Facebook Twitter LinkedIn

Palantir image

Palantir Technologies PLTR ha pubblicato i dati del quarto trimestre lo scorso 3 febbraio. Ecco l’opinione di Morningstar sui conti dell’azienda e sul titolo Palantir.

Metriche chiave di Morningstar per Palantir Technologies


Il commento sulla trimestrale di Palantir Technologies

Gli eccellenti risultati del quarto trimestre, la rapida crescita di Palantir PLTR nel contesto della corsa agli investimenti nell’intelligenza artificiale e il suo posizionamento strategico nella catena del valore dell’IA rafforzano ulteriormente le nostre aspettative di base che questa società possa diventare il prossimo gigante del software. Di conseguenza, alziamo la nostra stima di fair value a USD90 da USD79.

I risultati di questo trimestre evidenziano la gestione esemplare e la continua penetrazione di Palantir nel mercato commerciale statunitense, con un aumento annuo del 73% dei clienti e una crescita del 63% dei ricavi. Il fatturato prodotto dal settore pubblico statunitense ha registrato una robusta crescita del 45% rispetto all’anno precedente, e ci aspettiamo una ulteriore spinta nel secondo semestre del 2025 da parte del Dipartimento per l’Efficienza del Governo, che sta cercando di ridurre i budget governativi.

Stiamo assistendo a una crescente adozione della piattaforma di intelligenza artificiale, che agisce da acceleratore dei ricavi in quanto può utilizzare qualsiasi modello linguistico di grandi dimensioni per ottenere guadagni di produttività e allargare l’apprendimento automatico anche agli utenti non tecnici delle organizzazioni. La maggior parte di questa accelerazione dei clienti e dei ricavi è guidata dalle imprese statunitensi, ma se l’azienda riuscisse a replicare una frazione di questa crescita anche in Europa ci sarebbe spazio per un ulteriore aumento del nostro fair value.

Continuiamo a ritenere che i costi di switch a un diverso fornitore, a carico dei clienti di Palantir, siano la fonte chiave di moat per l’azienda americana, in quanto i clienti che adottano il software di Palantir aumentano il loro investimento attraverso spese aggiuntive. Questo si traduce in una elevata retention dei ricavi netti, che ora si aggira intorno al 120% e che ha continuato a registrare una tendenza al rialzo trimestre dopo trimestre.

I risultati di questo quarter rafforzano ulteriormente la nostra tesi che ci troviamo nelle prime fasi di una corsa agli investimenti nell’IA, in cui la maggior parte del valore economico sta fluendo a valle, sia verso le società di software che fanno “funzionare” l’IA sia verso le imprese che la sfruttano per aumentare la produttività. Continuiamo a ritenere che i giorni migliori per Palantir siano ancora lontani e che l’azienda abbia un margine di manovra significativo per far emergere il suo potenziale di crescita.

Fair value di Palantir

Con un rating di 3 stelle, riteniamo che il titolo Palantir sia valutato in linea con la nostra stima di fair value di USD90 per azione, che implica un multiplo enterprise value/sales di 52 volte. A nostro avviso, il fattore principale del valore del titolo è il mercato potenziale (total addressable market, TMA) che il software di Palantir può servire. La dimensione del TAM è davvero una domanda da un trilione di dollari che purtroppo è carica di incongnite. Il nostro scenario di base prevede che TAM di Palantir cresca fino a USD1,4 trilioni entro il 2033. A partire da oggi, ipotizziamo una crescita non lineare, con un punto di inflessione tra il 2028 e il 2030, con tassi che sfiorano il 40% all’anno.

Nel nostro scenario di base, ci aspettiamo che Palantir abbia un profilo di crescita simile a quello di aziende di software innovativi come Salesforce CRM alla fine degli anni 2010. Prevediamo che Palantir possa aumentare l’efficienza in modo analogo tra le aziende che oggi si affidano a grandi team informatici che interpretano e presentano i dati per aiutare il processo decisionale.

Leggi di più sulla stima del fair value di Palantir Technologies.

Economic moat

Riteniamo che Palantir meriti un moat nella misura di narrow (medio), sulla base dei costi di switch a carico dei clienti e degli asset intangibili. Palantir si differenzia per essere l’unica azienda di IA con un framework che organizza insiemi di dati disparati e facilita il processo decisionale ottimizzato. Questo framework di apprendimento automatico che identifica relazioni opache ma significative nei dati e traduce le soluzioni per l’utente finale viene definito “framework ontologico”. Palantir progetta un ciclo di feedback lettura-scrittura che consente la connettività in tutta l’azienda, creando un quadro analitico accessibile per guidare un processo decisionale ricco di sfumature che migliora nel tempo.

Palantir è spesso in competizione con i dipartimenti informatici interni perché analizza anche i dati e crea cruscotti informativi per l’interpretazione.

Leggi di più sull’economic moat di Palantir Technologies.

Solidità finanziaria

Riteniamo che la posizione finanziaria di Palantir sia sana e in miglioramento. A dicembre, l’azienda disponeva di quasi USD2 miliardi in contanti e USD3,1 miliardi in titoli equivalenti (per lo più titoli del Tesoro USA) e non aveva debiti. La posizione di liquidità è migliorata di USD1,5 miliardi nel 2024. Palantir è in attivo da due anni, con un utile del 2024 che è più che doppio rispetto a quello del 2023, e ci aspettiamo che la rapida crescita e la redditività continuino anche nei prossimi anni.

Leggi di più sulla solidità finanziaria di Palantir Technologies.

Rischio e incertezza

Assegniamo a Palantir un Morningstar Uncertainty Rating di very high (molto alto). L’incertezza maggiore dell’azienda riguarda l’ampia dimensione potenziale del TAM che il suo software può servire e il livello di penetrazione dei clienti che può raggiungere. Ci piace la versatilità del framework ontologico che rende il software Palantir utilizzabile da quasi tutte le aziende. Questa versatilità crea un significativo potenziale di crescita. Sfortunatamente, poiché la stima del TAM è così incerta ed è uno dei principali fattori che determinano la valutazione del titolo, le correzioni al ribasso del prezzo delle azioni possono essere gravi e dolorose quando si verifica un cambiamento sfavorevole nella percezione delle dimensioni future del mercato da parte degli investitori. Abbiamo modellato diversi scenari per la domanda futura e la gamma di valutazioni risultante è estrema, a dimostrazione dell’enorme incertezza che gli investitori si trovano ad affrontare. Se dovesse emergere il nostro caso ribassista sul TAM, le azioni probabilmente varrebbero molto meno di quanto ci aspettiamo.

Per saperne di più sui rischi e le incertezze di Palantir Technologies.

Questo articolo è stato redatto da Gautami Thombare.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Mark Giarelli  è equity analyst di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures