Nvidia NVDA pubblicherà la relazione sugli utili del quarto trimestre il 26 febbraio. Ecco il parere di Morningstar su cosa aspettarsi dagli utili e dalle azioni di Nvidia.
Principali metriche Morningstar per Nvidia
- Stima del valore equo: $130,00
- Valutazione Morningstar: ★★★
- Economic Moat: Ampio
- Valutazione dell’incertezza di Morningstar: Molto alta
Data di pubblicazione della trimestrale
- Mercoledì 26 febbraio, dopo la chiusura delle contrattazioni
Cosa guardare nei risultati del quarto trimestre di Nvidia
Tutti gli occhi restano puntati sul business dei data center: Nvidia ha registrato una serie di risultati superiori alle sue guidance trimestrali e ha fornito indicazioni per il prossimo trimestre superiori alle stime del consenso di FactSet. Tuttavia, il risultato dell’ultimo trimestre è stato meno impressionante di quelli dei trimestri precedenti. Ciò ha generato una modesta preoccupazione per un rallentamento della spesa per l’intelligenza artificiale.
- I principali clienti di Nvidia ci hanno detto che nel 2025 aumenteranno in modo significativo gli investimenti in beni strumentali (forse con una crescita del 30%-35%) e continuiamo a prevedere che Nvidia si aggiudicherà circa un terzo di questa spesa.
- La spesa governativa per l’IA rappresenta una fonte di preoccupazione modesta, alla luce delle normative statunitensi e di un panorama geopolitico restrittivo in materia di IA.
- Come nei trimestri precedenti, i vincoli di fornitura sembrano ancora essere il limite più significativo per il business dei chip IA di Nvidia. Il nostro modello presuppone che Nvidia riuscirà a vedere tutto ciò che riesce a produrre nei prossimi 6-12 mesi.
I dibattiti sui data center a lungo termine persistono: Alcuni osservatori hanno discusso la longevità delle leggi di scalabilità (il pre-addestramento dei modelli di intelligenza artificiale basato sul lancio di cluster di GPU sempre più grandi). Il capex di Hyperscaler suggerisce che questi cluster sono ancora in costruzione e l’annuncio di Stargate potrebbe mettere a tacere questo dibattito nel 2025 (anche se siamo scettici sul fatto che verranno investiti tutti i 500 miliardi di dollari).
DeepSeek sembra anche essere un’innovazione sul fronte dei modelli di IA, poiché è stato addestrato in Cina, che ha meno accesso alle GPU all’avanguardia, e sembra eseguire l’inferenza dell’IA in modo molto efficiente. Ciò comporta il rischio di dover costruire meno GPU IA, grandi centri dati e centrali nucleari.
Anche in questo caso, il capex dell’Hyperscaler suggerisce che siano ancora necessari investimenti forti nel breve-medio termine, il che fa ben sperare per Nvidia. Tuttavia, a nostro avviso, i modelli di intelligenza artificiale alternativi hanno sempre fatto parte dell’equazione e l’arrivo di DeepSeek non cambia la nostra tesi su Nvidia.
Ci sono ancora domande fondamentali sul futuro dell’IA:
- Qual è la percentuale dei carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale rispetto all’inferenza? Nvidia domina la formazione, ma ha dichiarato che il 40% delle sue GPU viene utilizzato per l’inferenza.
- Cosa prevede Nvidia in merito allo sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni nel cloud rispetto all’edge (presso il cliente finale)?
- Cosa prevede Nvidia con riferimento ai clienti che portano avanti progetti “moonshot”, come la genetica, la scoperta di farmaci, la robotica o la guida autonoma?
Tutti questi elementi influenzeranno le nostre stime sulla crescita futura dei ricavi dei data center e, di conseguenza, sulla generazione di free cash flow e sulla nostra stima del fair value.
Prezzo delle azioni Nvidia
undefined
Stima del fair value di Nvidia
Con un rating di 3 stelle, riteniamo che il titolo Nvidia sia valutato equamente rispetto alla nostra stima di fair value a lungo termine di 130 dollari per azione, che implica un valore azionario di circa 3,2 trilioni di dollari. La nostra stima del fair value implica un multiplo prezzo/utile rettificato per l’anno fiscale 2025 (che termina nel gennaio 2025, ovvero nel calendario 2024) di 44 volte e un multiplo prezzo/utile rettificato per l’anno fiscale 2026 di 30 volte.
Leggi di più sulla stima del fair value di Nvidia.
Azioni Nvidia contro la stima del fair value di Morningstar
undefined
Economic moat
Assegniamo a Nvidia un ampio moat, grazie agli asset intangibili legati alle sue unità di elaborazione grafica e, in misura crescente, ai costi di commutazione legati al suo software proprietario, come la piattaforma Cuda per gli strumenti di intelligenza artificiale, che consente agli sviluppatori di utilizzare le GPU dell’azienda per creare modelli di intelligenza artificiale.
Nvidia è stata uno dei primi leader e progettisti di GPU, originariamente sviluppate per scaricare le attività di elaborazione grafica su PC e console di gioco. L’azienda è emersa come il chiaro leader del mercato delle discete GPU (oltre l'80% di quota, secondo Mercury Research). Attribuiamo questa leadership agli asset intangibili associati alla progettazione delle GPU, nonché al software, ai framework e agli strumenti associati di cui gli sviluppatori hanno bisogno per lavorare con queste GPU. A nostro avviso, le recenti introduzioni di tecnologie innovative nelle applicazioni di gioco sono segnali che Nvidia non ha perso la sua leadership nelle GPU. Una rapida analisi dei prezzi delle GPU nel settore dei giochi e del DC mostra che i prezzi medi di vendita dell’azienda sono spesso il doppio di quelli del suo concorrente più vicino, Advanced Micro Devices AMD.
Leggi di più sul fossato economico di Nvidia.
Solidità finanziaria
Nvidia gode di un’ottima salute finanziaria. A ottobre 2024, l’azienda deteneva 38,5 miliardi di dollari in cash e investimenti, a fronte di 8,5 miliardi di dollari di debiti a breve e lungo termine. Le aziende di semiconduttori tendono a detenere ampi saldi di cassa per poter affrontare i cicli dell’industria dei chip. Durante le fasi di contrazione, ciò fornisce un cuscinetto e la flessibilità per continuare a investire in ricerca e sviluppo, necessari per mantenere le posizioni competitive e tecnologiche. Il dividendo di Nvidia è praticamente irrilevante rispetto alla sua salute finanziaria e alle prospettive future e la maggior parte della distribuzione agli azionisti avviene sotto forma di riacquisto di azioni.
Leggi di più sulla forza finanziaria di Nvidia.
Rischio e incertezza
Assegniamo a Nvidia un Morningstar Uncertainty Rating di Very High. A nostro avviso, la valutazione di Nvidia sarà legata alla sua capacità di crescere nei settori dei data center e dell’IA, nel bene e nel male. Nvidia è leader nel settore delle GPU utilizzate per l’addestramento dei modelli di IA, mentre si è ritagliata una buona fetta della domanda di chip utilizzati nei carichi di lavoro di inferenza dell’IA (che comportano l’esecuzione di un modello per formulare una previsione o un risultato).
Vediamo una serie di leader tecnologici che si contendono la posizione di leader nell’IA di Nvidia. Riteniamo inevitabile che i principali fornitori di Hyperscale, come AWS di Amazon, Microsoft, Google e Meta Platforms, cercheranno di ridurre la loro dipendenza da Nvidia e di diversificare la loro base di fornitori di semiconduttori e software, compreso lo sviluppo di soluzioni interne. Le TPU di Google e i chip Trainium e Inferentia di Amazon sono stati progettati tenendo conto dei carichi di lavoro IA, mentre Microsoft e Meta hanno annunciato piani di progettazione di semiconduttori. Tra i fornitori di semiconduttori esistenti, AMD sta rapidamente espandendo la sua linea di GPU per servire questi leader del cloud. Anche Intel dispone oggi di prodotti per l’accelerazione dell’intelligenza artificiale e probabilmente continuerà a concentrarsi su questa opportunità.
Leggi di più sui rischi e le incertezze di Nvidia.
Questo articolo è stato redatto da Gautami Thombare.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.