I vincitori dei Morningstar Italy Awards for Investing Excellence 2025

Pubblichiamo il nome dei fondi e delle società di gestione che si sono aggiudicati la diciannovesima edizione dei premi all’eccellenza nel risparmio gestito.

Sara Silano 13/03/2025 | 21:00
Facebook Twitter LinkedIn

Illustration of medalist fund ratings

Sono stati proclamati il 13 marzo i fondi e le case di gestione che sono salite sul podio della diciannovesima edizione dei Morningstar Italy Awards for Investing Excellence 2025. Alla cerimonia, che si è tenuta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, è intervenuta Christine Benz, director of personal finance and retirement planning di Morningstar e autrice del libro How to Retire: 20 Lessons for a Happy, Successful, and Wealthy Retirement, pubblicato nel 2024.

I Morningstar Awards for Investing Excellence premiano i fondi e le società di gestione che, non solo si sono distinti sulla base dei loro rendimenti storici aggiustati per il rischio, ma che, secondo gli analisti, hanno potenzialmente la capacità di continuare a fornire performance superiori rispetto al loro benchmark negli anni futuri.

Per la sezione dei Category Awards hanno concorso cinque categorie: azionari Italia, Europa e internazionali, obbligazionari euro e bilanciati euro. Per quella Fund House, è stato assegnato il premio alla miglior società di gestione.

I vincitori dei Morningstar Category Awards

Scopriamo chi sono i vincitori tra i fondi e le motivazioni del premio, redatte da Giovanni Cafaro, manager research analyst di Morningstar.

Azionari Italia

Lemanik SICAV High Growth Capitalisation Retail EUR


In un anno in cui il mercato azionario italiano è stato tra i migliori in Europa, il fondo di Lemanik, gestito da Andrea Scauri, ha dimostrato come la gestione attiva possa creare valore, classificandosi tra i migliori nella sua categoria, grazie alle scelte vincenti in termini di allocazione settoriale nell’energetico e nel bancario.

Azionari Europa

Wellington Strategic European Equity EUR D Ac


Questa strategia gestita da un esperto lead manager, Dirk Enderlein, si è distinta nel 2024 confermando così l’eccellente track record di lungo termine. E’ focalizzata su un approccio di tipo bottom-up e può contare su un importante team di ricerca fondamentale.

Azionari internazionali

L&G Global Equity ETF


Con un mercato che nel 2024 è stato trainato dai titoli a maggior capitalizzazione, questo ETF di Legal & General, diversificato sui mercati globali e a basso costo, ha continuato a ottenere ottimi risultati, staccando la performance media della categoria azionari internazionali large-cap blend.

Obbligazionari euro

Wellington Euro High Yield Bond EUR D Ac


Guidato da Konstantin Leidman, gestore con quasi vent’anni di esperienza nelle strategie sul mercato obbligazionario europeo, questo fondo di Wellington Management si contraddistingue per un approccio value-orientated e nel 2024 ha superato oltre l’80% dei concorrenti di categoria.

Bilanciati euro

DPAM B Balanced Strategy W


Il team di gestione del fondo di Degroof Petercam ha dimostrato abilità nel combinare approcci di tipo top-down e bottom-up, superando la performance media della categoria nel 2024 e generando un buon rapporto rischio-rendimento sul lungo termine.

La migliore società di gestione

Il Morningstar Asset Manager Award è un riconoscimento assegnato alla società di gestione che non solo dispone di una gamma di fondi con buone performance corrette per il rischio, ma ha dimostrato una particolare attenzione a servire i migliori interessi degli investitori trattando il capitale dei propri clienti come fosse proprio. L’edizione 2025 è stata vinta per il secondo anno da RBC BlueBay, la cui valutazione Morningstar del Parent pillar (società di gestione) è “above average”, ossia sopra la media.

Per approfondire la metodologia dei Morningstar Awards for Investing Excellence, clicca qui.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures