I migliori ETF azionari Cina

Gli ETF azionari cinesi hanno registrato una raccolta mensile record a febbraio.

Valerio Baselli 28/03/2025 | 10:19
Facebook Twitter LinkedIn

時計と図形を背景にした「ETF」のコラージュイラスト。

Gli Exchange-traded fund possono offrire un modo semplice e poco costoso per ottenere un’esposizione al mercato azionario. Queste strategie offrono un’esposizione alle azioni cinesi a grande e media capitalizzazione e sono considerate promettenti dagli analisti di Morningstar.

In effetti, gli investitori europei stanno già mostrando segni di prudenza nei confronti dei titoli statunitensi a fronte dello scenario delle guerre commerciali di Trump, iniziando a spostare il denaro dagli Stati Uniti all’Europa e alla Cina in particolare.

Gli ETF domiciliati in Europa focalizzati sulle azioni cinesi hanno attirato quasi 3,8 miliardi di euro di afflussi netti da inizio anno, a fronte di 1,05 miliardi di deflussi netti registrati nel 2024. Febbraio 2025 ha visto il miglior risultato mensile in termini di raccolta netta mai registrato per la categoria.

In generale, i flussi seguono le performance. Se si considerano i rendimenti recenti, la ripresa dell’interesse per la Cina è logica. Dall’inizio dell’anno, il mercato azionario cinese - spinto dai titoli tecnologici - ha registrato una performance eccezionale, dopo un lungo periodo di sottoperformance.

Per aiutare gli investitori a trovare i migliori ETF focalizzati sulle azioni cinesi, abbiamo esaminato 23 ETF della categoria China Equity e individuato quelli con un Morningstar Medalist Rating pari a Gold, Silver o Bronze.

Un rating Gold significa che gli analisti di Morningstar ritengono che il fondo abbia le maggiori possibilità di sovraperformare la sua categoria nel lungo periodo, mentre un rating Silver o Bronze indica che ci si aspetta che sovraperformerà il suo benchmark di riferimento e/o il gruppo di pari.

Nel caso degli ETF azionari cinesi, la lista comprende tre diversi fornitori:

  • HSBC MSCI China UCITS ETF HMCH 
  • iShares MSCI China UCITS ETF USD Dist ICHD 
  • Amundi MSCI China UCITS ETF Acc LCCN 

Screening dei migliori ETF azionari cinesi

Abbiamo cercato gli ETF con Medalist Rating Gold, Silver o Bronze, assegnati al 100% dagli analisti di Morningstar (abbiamo quindi escluso i Rating quantitativi elaborati dal nostro modello di machine learning). Nessuno dei tre ETF passati al vaglio possiede un Medalist Rating di Gold o Silver, né sono gestiti attivamente.

Tutti seguonol’indice MSCI China NR, che include le grandi e medie capitalizzazioni tra le azioni A, le azioni H, le azioni B, le Red chip, le P chip e le quotazioni estere (ad es. ADR) della Cina. Con 580 componenti, l’indice copre circa l’85% dell’universo azionario cinese. Attualmente, l’indice comprende azioni Large Cap A e Mid Cap A rappresentate al 20% della loro capitalizzazione di mercato corretta per il flottante.

Ecco un’analisi più approfondita delle strategie:

HSBC MSCI China UCITS ETF HMCH


L’HSBC MSCI China UCITS ETF, che gestisce 1,1 miliardi di euro, è cresciuto del 44,32% nell’ultimo anno. Il fondo ha registrato una performance all’incirca in linea con il suo benchmark, il Morningstar China Target Market Exposure Index. Da inizio anno, il fondo HSBC è salito del 12,22%.

iShares MSCI China UCITS ETF USD Dist ICHD


Nell’ultimo anno, l’ETF iShares MSCI China UCITS a gestione passiva è cresciuto del 44,83%, mentre il fondo azionario cinese medio ha guadagnato il 30,7%. Il fondo si è posizionato nel quarto percentile per performance e ha battuto il suo benchmark, l’indice Morningstar China Target Market Exposure, di 2,58 punti percentuali. Il fondo da 3,9 miliardi di euro è salito del 12,57% da inizio anno, superando la media della sua categoria, all’8,92%.

Amundi MSCI China UCITS ETF Acc LCCN


L’Amundi MSCI China UCITS ETF, con un patrimonio di 656,8 milioni di euro, è cresciuto del 45,28% nell’ultimo anno. Il fondo ha superato il suo benchmark di 3,03 punti percentuali. Dall’inizio dell’anno, il fondo Amundi ha guadagnato il 12,65%, contro l’8,92% del fondo medio di categoria.


Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.

L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures