I mercati azionari prendono fiato in attesa degli sviluppi USA-Cina sui dazi

I titoli azionari europei chiudono in rialzo martedì, dopo tre sessioni di forti ribassi.

Lukas Strobl 08/04/2025 | 12:56
Facebook Twitter LinkedIn

Collageillustrazione con triangoli che si trovano in alto o in basso, con fotografie di un mio cliente e di uno stadio integrate nel design, con un elemento grafico in più.

I titoli europei si sono ripresi martedì 8 aprile, ponendo fine al più rapido crollo dei mercati azionari globali dal marzo 2020.

L’indice Stoxx Europe 600 ha chiuso in rialzo dopo che anche i mercati asiatici sono saliti, guidati dai titoli giapponesi. Il Paese nipponico sembra essersi mosso in anticipo per entrare in trattative commerciali con il governo statunitense. L’indice Nikkei 225 ha chiuso la sessione di martedì in rialzo del 6%, battendo l’indice Hang Seng di Hong Kong, anch’esso in rialzo dell’1,5%.

“Dal punto di vista degli investitori non mi aspetterei una chiara linea di marcia da qui, probabilmente ci saranno alti e bassi in base al flusso di notizie”, dice Michael Field, chief European markets strategist di Morningstar. “L’Europa probabilmente rilascerà una dichiarazione nella prossima settimana e potrebbe essere più simile all’approccio della Cina che a quello del Giappone”.

In contrasto con lo sforzo diplomatico del Giappone, venerdì scorso la Cina ha imposto una tariffa di ritorsione del 34% sulle merci statunitensi, spingendo il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a minacciare un’ulteriore escalation se non verrà revocata entro martedì.

“L’unico vantaggio di questa crisi rispetto a quelle del passato è che è interamente causata dall’uomo e può essere risolta rapidamente e facilmente”, secondo Field.

Anche Wall Street è positiva alla chiusura dei mercati europei, trainata da tecnologici e beni di consumo ciclici. Tra i titoli che stanno sovraperformando spiccano Nvidia NVDA, Tesla TSLA e Palantir PLTR. Il mercato americano ha evitato per poco di entrare in territorio ribassista nella sessione di lunedì, dopo che l’indice Nasdaq-100, a forte componente tecnologica, era entrato formalmente in un mercato ribassista venerdì, il che significa che ha chiuso più del 20% al di sotto del suo picco più recente.

I titoli del settore aerospaziale e della difesa in rialzo

Gli appaltatori della difesa europei sono stati tra i migliori segmenti della regione martedì, con in luce Leonardo LDO e Rheinmetall RHM.

Il settore è stato tra i peggiori ribassisti del crollo globale dalla settimana scorsa, dopo che il rally durato due mesi aveva messo in dubbio le sue valutazioni. Lunedì, i titoli della difesa sono inizialmente crollati, prima di chiudere la sessione in territorio positivo.

Piazza Affari in rialzo grazie a difesa e finanziari

Piazza Affari ha chiuso la seduta di martedì in rialzo del 2,44%, spinta da Leonardo, e da alcuni titoli finanziari, tra cui Unipol UNI, Banca Mediolanum BMED e Finecobank FBK, entrambi trainati dai dati sulla raccolta netta di marzo. Hanno terminato con il segno meno solo Stellantis STLAM e ENI ENI.

Ha contribuito all’articolo Sara Silano.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Lukas Strobl  è editorial manager EMEA di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures