Prada si prende Versace: ecco perché il deal creerà valore per gli azionisti

Il gruppo italiano ha ufficializzato l’acquisto del marchio Versace.

Jelena Sokolova 10/04/2025 | 15:17
Facebook Twitter LinkedIn

Collageillustration av en handväska, klackar och en klocka, som representerar lyxartiklar.

Giovedì 10 aprile il management di Prada 01913 ha annunciato di aver raggiunto un accordo definitivo per l’acquisizione del 100% del brand Versace da Capri Holdings CPRI per la cifra di EUR 1,25 miliardi. Il titolo Prada, quotato sulla Borsa di Hong Kong, ha chiuso la seduta odierna in rialzo del 4,93%, mentre Capri Holdings, è in calo dell’11% in avvio di contrattazioni a Wall Streeti. Di seguito il commento di Jelena Sokolova, senior equity analist di Morningstar.

Metriche chiave di Morningstar per Prada


L’acquisto di Versace da parte di Prada ha senso sia dal punto di vista finanziario che da quello della tempistica. La redditività e la posizione di cassa di Prada si sono rafforzate negli ultimi anni, grazie al forte slancio del marchio. L’acquisizione ha senso dal momento che entrambi i marchi attraversano cicli di moda e la proprietà di più brand con estetiche molto diverse (massimalista per Versace e minimalista per Prada e Miu Miu) potrebbe aiutare a smussare la ciclicità delle performance.

Infine, Prada ha sicuramente un’esperienza e una competenza nella gestione di marchi di lusso che mancano all’attuale proprietario di Versace, Capri Holdings. Senza dimenticare che la performance di Capri è stata debole negli ultimi tempi e potrebbe rimanere tale se la debolezza economica persisterà nel 2025, come suggeriscono le attuali turbolenze dei mercati e l’incertezza geopolitica. Versace avrà bisogno di investimenti per rilanciare il marchio, il che rappresenterà un freno alla redditività di Prada nel breve termine.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Jelena Sokolova  Equity Analyst

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures