Stiamo apportando modifiche alle offerte, agli strumenti e alle funzionalità dei nostri utenti. Per saperne di più

Mercati europei in rosso nonostante taglio BCE

Le Borse mondiali risentono dell’incertezza sui dazi e delle polemiche Trump-Powell.

Valerio Baselli 17/04/2025 | 16:29
Facebook Twitter LinkedIn

Collage illustration of pie chart featuring an investor holding binoculars, a stack of coins, and a whisker chart.

In vista della pausa pasquale, i mercati azionari europei si sono indeboliti dopo il calo di mercoledì del settore tecnologico statunitense. Agli investitori non è bastata l’ultima decisione di politica monetaria della Banca Centrale Europea, la quale oggi ha tagliato i tassi di interesse al 2,25% dal 2,50%.

Sia lo Stoxx Europe 600 che l’indice Morningstar Europe hanno chiuso a -0,3%, trascinati al ribasso in particolare dai settori della sanità e della tecnologia.

Negli Stati Uniti, l’indice S&P 500 è risalito sopra la parità dopo aver aperto in ribasso e attualmente è viaggia intorno allo 0,6%. Il Dow Jones è invece in calo dell’1% e il Nasdaq Composite dello 0,3%. Le azioni Nvidia NVDA sono state nuovamente sotto pressione, perdendo il 4,5% dopo il calo del 7% registrato mercoledì. Il calo del produttore di chip segue la notizia che il governo statunitense ha limitato le esportazioni di semiconduttori verso la Cina.

Alle 18 ore italiane, UnitedHealth 1UNH perde quasi il 24%. Le azioni crollano dopo che i risultati del primo trimestre dell’assicuratore hanno deluso le stime degli analisti.

Allo stesso tempo, Donald Trump ha attaccato apertamente il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, affermando che “la fine non può arrivare abbastanza in fretta” e accusandolo di essere “sempre troppo lento e sbagliato”. Ha criticato il capo della Fed per non aver seguito l’esempio della BCE e tagliato i tassi.

A casa nostra, l’indice FTSE Italia All Share ha perso lo 0,26%.

I titoli asiatici si muovono al rialzo

In Asia, nella notte, il Nikkei 225 ha guadagnato l’1,35%, scommettendo su un imminente accordo tariffario con gli Stati Uniti. D’altro canto, i titoli di Hong Kong sono rimbalzati (+1,91% per l’indice Hang Seng), quasi cancellando la perdita del giorno precedente, poiché gli investitori sono ottimisti sul fatto che la Cina adotterà politiche più incisive per mitigare l’impatto delle tariffe del 145% imposte dagli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, i rendimenti dei Treasury statunitensi sono in leggero rialzo, con il rendimento del titolo decennale al 4,32%, dal 4,31% di mercoledì. Anche i rendimenti delle obbligazioni dell’Eurozona sono saliti, con il bund tedesco a 10 anni al 2,48% e il BTP italiano a 10 anni che viaggia sui 3,65%.

Sui mercati valutari, l’euro continua a orbitare intorno al suo massimo triennale di 1,37 dollari contro il dollaro.

L’oro ha interrotto la sua corsa record grazie all’ottimismo sui negoziati commerciali tra Stati Uniti e Giappone e rimane intorno ai 3.300 dollari l’oncia dopo aver stabilito un nuovo record mercoledì a 3.352 dollari.

Il bitcoin, dal canto suo, ha raggiunto gli 84.903 dollari, in ribasso dello 0,2% rispetto a ieri.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures