Stiamo apportando modifiche alle offerte, agli strumenti e alle funzionalità dei nostri utenti. Per saperne di più

Cos’è la ‘materialità ESG’ e perché è importante per gli investitori

I rischi - e le opportunità che ne derivano - sono sempre più spesso illustrati nelle informative aziendali.

Melissa Chase 17/04/2025 | 10:02
Facebook Twitter LinkedIn

Collage con icone e terra galleggiante

Quali tipi di rischi ci interessano? Per gli investitori, si tratta più spesso di rischi materiali, quelli che possono influire sui risultati finanziari di una società e che possono far cambiare idea sull’acquisto delle sue azioni. Questi includono sempre più spesso i rischi ESG (ambientali, sociali e di governance).

Se gli investitori che si preoccupano delle problematiche legate alla sostenibilità tengono conto di questi rischi ESG già da tempo, ora anche gli investitori istituzionali tradizionali e le società in cui essi investono sono sempre più attenti ad esaminarli. Perché? Perché, in ultima analisi, questi temi possono rappresentare un vero e proprio rischio d’impresa se non gestiti correttamente.

Con la crescita dell’interesse per i dati ESG e con l’aumento della loro affidabilità, gli investitori hanno iniziato a concentrarsi sulla cosiddetta “materialità ESG”. Che cos’è e che cosa significa per le società in cui si investe?

Per gli investitori, la materialità ESG riguarda rischi materiali legati alla sostenibilità che possono impattare sulle prospettive di un’azienda o di un settore. Non si tratta, al contrario, di materialità contabile, come tradizionalmente intesa. Analizziamo questo aspetto più approfonditamente.

Che cos’è la “materialità ESG”?

Secondo il CFA Institute, “un’informazione è ‘rilevante’ se la sua divulgazione ha probabilmente un impatto sul prezzo di un titolo o se un investitore ragionevole vorrebbe esserne al corrente prima di prendere una decisione di investimento”.

Tradizionalmente, questo ha a che vedere con la valutazione di informazioni su utili societari, fusioni e acquisizioni, innovazioni di prodotto, controversie legali, cambiamenti nella gestione, tendenze economiche o rating del debito. Se queste informazioni sono tempestive, provengono da una fonte affidabile e possono influenzare il prezzo delle azioni di una società, devono essere considerate rilevanti.

Nel corso dei decenni, l’interpretazione di ciò che è considerato rilevante per il business e la crescita finanziaria delle società si è ampliata fino a includere i fattori ESG, che sono stati utilizzati nelle scelte di investimento sia dagli investitori sostenibili che da quelli convenzionali.

Per molte aziende del settore energetico, dei beni di consumo o delle utility, ad esempio, i fattori ambientali sono importanti. Il modo in cui gestiscono questioni come le emissioni di anidride carbonica può influire sui loro profitti. Se un’azienda ha emissioni elevate e opera in un Paese in cui il governo ha introdotto una carbon tax, le emissioni di carbonio sono un problema rilevante. Senza una gestione adeguata, i costi operativi dell’azienda aumentano. L’azienda potrebbe addirittura incorrere in sanzioni finanziarie.

I fattori ESG rilevanti possono anche includere questioni di corporate governance, come l’etica aziendale, o questioni sociali, come le relazioni di lavoro, i diritti umani nelle catene di fornitura o la sicurezza dei prodotti. Ad esempio, i problemi di gestione della qualità e della sicurezza dei suoi aerei commerciali da parte della Boeing BA hanno portato a centinaia di milioni di dollari di sanzioni normative, a un calo della fiducia dei passeggeri e a una diminuzione del valore delle azioni. Nel caso di Glencore GLEN, gli incidenti legati a questioni di etica aziendale hanno portato a un’indagine sull’azienda e a una dichiarazione di colpevolezza per corruzione di funzionari stranieri. Un giudice statunitense ha ordinato a Glencore di pagare una penale di 700 milioni di dollari nel 2023.

Quelli ESG sono rischi d’impresa e sono in grado di influenzare in maniera significativa il valore aziendale. Ma non tutti i rischi sono uguali. Per gli investitori, la materialità ESG indica l’importanza di particolari questioni ESG per un’azienda o un settore. Rappresenta un altro livello di informazioni da considerare quando si valutano azioni e investimenti. (Le aziende forniscono informazioni sulle questioni ESG in parte perché gli investitori, attraverso incontri regolari con le aziende, hanno chiesto maggiori informazioni. Sempre più spesso, alcune di queste informazioni diventeranno obbligatorie. Per saperne di più sulle questioni ESG rilevanti, leggete qui).

Perché ora si parla di più di materialità?

Gli impatti fisici dei cambiamenti climatici e i rischi che essi comportano per gli asset reali inducono gli investitori a valutare ciò che è veramente rilevante per le aziende. La forza e la frequenza dei principali eventi meteorologici sono in aumento e incidono pesantemente sulle economie locali, sulle abitazioni, sui mercati del lavoro e sulla disponibilità di assicurazioni. Che si tratti di incendi negli Stati Uniti e in Canada, di nevicate estreme nella regione dei Grandi Laghi o di inondazioni diffuse causate dall’ondata di uragani, gli impatti del cambiamento climatico sono rilevanti, in un modo o nell’altro, per le aziende attive in un’ampia gamma di settori.

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento del numero di normative e standard incentrati sulla finanza sostenibile, soprattutto in Europa. Molte sono state create per garantire la protezione e la trasparenza degli investitori in risposta all’aumento della domanda di prodotti di investimento sostenibili e per affrontare il potenziale greenwashing. Queste normative supportano anche le politiche nazionali che affrontano il cambiamento climatico e gli obiettivi di decarbonizzazione, nonché i traguardi legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Gli standard di rendicontazione sul clima e sulla sostenibilità, come quelli introdotti dall’International Sustainability Standards Board, dovrebbero essere approvati e resi obbligatori da molte giurisdizioni, tra cui Australia, Brasile, Cina, Giappone e Regno Unito, per citarne alcune. Ciò significa che le aziende che operano in queste regioni devono conformarsi.

Cosa significa “materialità” per il vostro portafoglio?

Con l’aumento delle normative e degli impatti climatici, gli investitori vogliono evitare di essere colti alla sprovvista. Per mitigare il rischio e proteggere il valore degli azionisti, sia le aziende che gli investitori devono esaminare attentamente quali sono le questioni ESG più rilevanti, o materiali, al fine di affrontare l’intera gamma di rischi aziendali che possono mettere a rischio il valore degli azionisti.

Una versione di questo articolo è apparsa per la prima volta su Sustainalytics.com.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Melissa Chase  è Senior Content Marketing Manager di Morningstar Sustainalytics.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures