Ferrari RACE pubblicherà i risultati del primo trimestre il prossimo 6 maggio.
Metriche chiave di Morningstar per il titolo Ferrari
- Fair Value Estimate: EUR 380.00
- Morningstar Rating: ★★★
- Morningstar Uncertainty Rating: Medium
- Economic Moat: Wide
Analyst: Rella Suskin, CFA
Non ci aspettiamo sorprese dalla trimestrale di Ferrari. La crescita dei ricavi dovrebbe essere sostenuta da un aumento dei volumi a una cifra e dei benefici della sponsorizzazione della Formula 1, iniziata solo nel secondo trimestre dello scorso anno. Il primo trimestre beneficerà anche del mix più elevato dei modelli Daytona, che sono di più alto valore, rispetto ai trimestri successivi del 2025.
Tuttavia, ci aspettiamo che i risultati del mix vendite saranno più deboli rispetto al primo trimestre del 2024. Le vendite della F80 inizieranno nell’ultimo trimestre dell’anno, ma i volumi non saranno sufficienti a compensare il calo delle richieste di Daytona. Di conseguenza, ci aspettiamo che il primo semestre sia più forte per l’azienda automobilistica rispetto ai successivi.
Formula 1 e trasformazione digitale
L’aumento dei costi legati alle gare di Formula 1, alla trasformazione digitale e al supporto della catena di fornitura, nonché un’aliquota fiscale prevista più elevata nel 2025, determinano una previsione di utili per l’intero anno più modesta rispetto agli ultimi due anni, nonostante la consegna di sei nuovi modelli nel 2025.
Quale sarà l’effetto dei dazi nei prossimi trimestri?
I dazi all’importazione negli Stati Uniti non incideranno sui risultati del primo trimestre. Saremo attenti ai commenti del management su eventuali cambiamenti nella domanda di veicoli a seguito dei dazi e sulla maggiore incertezza del mercato, in particolare per quanto riguarda l’adozione di opzioni di personalizzazione. Su questo aspetto, Ferrari non ha lo stesso grado di visibilità che ha per il portafoglio ordini delle auto.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.