Stiamo apportando modifiche alle offerte, agli strumenti e alle funzionalità dei nostri utenti. Per saperne di più

UniCredit-BPM e MPS-Mediobanca infiammano il risiko bancario italiano

Dopo l’aumento di capitale di Banca MPS e l’uso del golden power da parte del governo sull’offerta di UniCredit su Banco BPM, ecco le date e le operazioni bancarie da seguire a Piazza Affari.

Sara Silano 23/04/2025 | 13:07
Facebook Twitter LinkedIn

The logo of Italian international banking group UniCredit stands on the facade of the group headquarters.

Il risiko bancario italiano entra nel vivo e non mancano i colpi di scena, tra esercizio del golden power da parte del governo nell’operazione UniCredit UCG – Banco BPM BAMI e l’approvazione degli azionisti di Banca MPS BMPS dell’aumento di capitale per la conquista di Mediobanca MB. Intanto, BPER BPE muove le sue pedine per scalare la Banca Popolare di Sondrio BPSO.

La trama del risiko è diventata talmente intricata che si rischia di perdere il filo. Vediamo quali sono gli attori e lo stato delle diverse operazioni che stanno scuotendo il settore finanziario italiano, oltre alle prossime date da segnare in calendario.

MPS-Mediobanca, OPS al via a fine giugno?

Giovedì 17 aprile, l’assemblea degli azionisti della banca senese ha approvato con l’86,40% dei consensi l’aumento di capitale a servizio dell’offerta pubblica di scambio (OPS) su Mediobanca. Il via libera arriva pochi giorni dopo che il governo, guidato da Giorgia Meloni, ha fatto sapere che non eserciterà il golden power, ossia la regola che permette allo Stato di bloccare o porre condizioni a operazioni finanziarie in settori strategici che rientrano nell’interesse nazionale. Gli occhi sono ora puntati sulla presentazione della trimestrale di Mediobanca venerdì 9 maggio, dopo che l’istituto di piazzetta Cuccia ha sin da subito rigettato l’offerta, lanciata il 24 gennaio 2025, in quanto “non concordata e fortemente distruttiva di valore”.

L’OPS è sul 100% del capitale sociale di Mediobanca e prevede che per ogni 10 azioni portate in adesione siano corrisposte 23 azioni di nuova emissione di Banca MPS. Sulla base del prezzo di chiusura delle azioni di MPS al 23 gennaio, pari a EUR 6,953, l’offerta incorporava un premio pari al 5,03% rispetto al prezzo ufficiale di quelle di Mediobanca alla stessa data, che era di EUR 15,227. Oggi, secondo gli analisti di Equita sim, l’offerta è a sconto di circa il 4%, ma – in base a quanto riportato da Il Sole 24 Ore lo scorso 18 aprile – l’istituto guidato da Luigi Lovaglio non intende modificare il corrispettivo, ritenendolo “già adeguato”.

Con l’offerta su Mediobanca, Banca MPS si candida a regista per la nascita del terzo polo bancario italiano con l’asse Banco BPM-Anima ANIM. L’operazione – secondo gli analisti – potrebbe partire tra fine giugno e inizio luglio e concludersi entro i primi di agosto. Ma la partita si gioca anche su altri campi.

UniCredit-BPM, cosa succederà dopo l’esercizio del golden power

Venerdì 18 aprile, UniCredit ha ricevuto l’approvazione del Consiglio dei ministri all’OPS su Banco BPM lanciata a fine novembre, ma il governo ha esercitato i poteri speciali del golden power, mettendo alcuni paletti, tra cui l’obbligo per almeno cinque anni di non ridurre gli investimenti di Anima in titoli di emittenti italiani – circa 90 miliardi di euro di titoli governativi - e la cessazione di tutte le attività in Russia entro nove mesi, ossia metà gennaio 2026. L’istituto, guidato da Andrea Orcel, ha prontamente risposto esprimendo perplessità sulla chiarezza e sulle motivazioni del decreto, riservandosi di valutare l’impatto e interloquire con il ministero competente. Questo potrebbe aprire a ricorsi legali, tenuto anche in considerazione il fatto che il golden power non è stato applicato ad operazioni simili in corso, come quella tra Banca MPS e Mediobanca.

Secondo gli analisti di Equita sim, le prescrizioni “potrebbero mettere in dubbio” l’esecuzione dell’operazione, in quanto la rendono “meno attraente”, rallentando la creazione di sinergie e incidendo sulla posizione patrimoniale della nuova entità combinata.

In precedenza UniCredit aveva ottenuto il via libera della Consob per il documento di offerta pubblica di scambio su Banco BPM e stabilito il periodo di adesione dal 28 aprile al 23 giugno.

“Per ciascuna azione di BPM portata in adesione all’OPS, UniCredit riconoscerà un corrispettivo unitario rappresentato da n. 0,175 azioni ordinarie di UniCredit di nuova emissione, prive del valore nominale, aventi godimento regolare e le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie di UniCredit già in circolazione alla data di emissione, fatti salvi gli aggiustamenti descritti nel Documento di Offerta”, si legge nel comunicato della banca di piazza Gae Aulenti. Il corrispettivo, se l’operazione andrà in porto, verrà corrisposto il 1° luglio 2025 (salvo proroghe del periodo di adesione in conformità alla normativa applicabile).

E’ bene ricordare che UniCredit sta giocando anche una partita internazionale con Commerzbank e ha già ricevuto l’ok della Banca Centrale Europea e dell’antitrust tedesco per salire al 29,99% dell’istituto tedesco.

Il ruolo di Credit Agricole nell’OPS Unicredit-Banco BPM

Oltre agli aspetti normativi, ce ne sono altri da considerare per capire quale potrebbe essere l’esito dell’OPS di UniCredit su Banco BPM e delle altre operazioni del risiko bancario.

Il 2 aprile, la BCE ha dato l’autorizzazione a Credit Agricole a salire fino al 19,9% nel capitale dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna. La banca francese ha, però, fatto sapere che l’aumento della partecipazione è coerente con “la propria strategia di investitore e partner a lungo termine di Banco BPM”, ma “non intende lanciare un’offerta pubblica di acquisto”.

Resta il fatto che UniCredit dovrà tenerne conto, perché – come hanno spiegato gli analisti di Equita all’indomani del via libera della BCE – “l’operazione rafforza il posizionamento negoziale del Credit Agricole”, di conseguenza Orcel dovrà “ragionevolmente trovare un accordo al fine di aumentare le probabilità di successo dell’OPS”.

Il nodo del risparmio gestito: Anima e Amundi

Lo scenario è reso ancora più articolato dal fatto che la banca francese è partner di BPM nei settori assicurativo e del credito al consumo, ma allo stesso tempo collabora con UniCredit nell’asset management attraverso Amundi. Quest’ultima intesa dovrebbe durare fino al 2027, ma nelle scorse settimane, Bloomberg ha rivelato che la banca starebbe cercando alternative, di fronte ai timori che Credit Agricole non supporti il takeover.

Sul fronte del risparmio gestito, c’è poi il dossier di Anima. Il 9 aprile Banco BPM ha comunicato che l’OPA, realizzata attraverso BPM Vita, si è conclusa con successo e che ora il gruppo di piazza Meda possiede l’89,949% del capitale della società di risparmio gestito. L’istituto guidato da Castagna ha anche precisato in una nota che “alla luce dei risultati definitivi dell’offerta e tenuto altresì conto dell’attuale pendenza dell’offerta pubblica di scambio sulle azioni Banco BPM promossa da UniCredit, si riserva di valutare in futuro ogni possibile iniziativa relativa alla residua quota di Anima”.

Gli analisti di Websim hanno giudicato “positivamente” l’esito dell’operazione e si sono detti convinti che il Banco “manterra una certa opzionalità” su come agire sul restante 10% di Anima che è quotato in Borsa.

Banco BPM dice sì all’aumento di capitale di MPS

Banco BPM appare un attore sempre più centrale nella nascita del terzo polo. A novembre dello scorso anno, l’istituto guidato da Castagna e Anima sono arrivati a detenere il 9% delle azioni di Banca Monte dei Paschi di Siena, approfittando della messa in vendita del 15% da parte del Ministero del Tesoro (MEF). In quell’occasione, un altro 3,5% è stato acquistato da Caltagirone, che detiene una partecipazione nell’istituto milanese e ha anche aderito all’OPA su Anima.

Il consiglio di amministrazione di Banco BPM è favorevole aull’aumento di capitale per la scalata a Mediobanca, così come lo sono Caltagirone, primo socio privato di Monte dei Paschi, Delfin, che è il secondo privato, e il MEF che detiene ancora l’11,73% delle azioni.

Dal canto suo, però, Banco BPM ha più volte ribadito la sua strategia stand-alone e anche a novembre aveva detto che non intendeva chiedere l’autorizzazione per poter eventualmente superare la soglia del 10% nella banca senese. L’operazione è stata definita “coerente” con la strategia di rafforzamento delle fabbriche prodotto. Infatti, Banca MPS è il primo distributore di prodotti Anima dopo BPM.

Quale futuro per Generali con il terzo polo?

Parlando dell’OPS su Mediobanca, Lovaglio ha detto chiaramente in alcune uscite pubbliche che l’obiettivo era creare il terzo polo, ma ha anche aggiunto che la quota di Generali detenuta da piazzetta Cuccia “non è cruciale”. Secondo indiscrezioni riportate nei giorni scorsi dal quotidiano La Stampa, in caso di successo dell’operazione MPS-Mediobanca, nel futuro assetto del Leone di Trieste potrebbero essere coinvolti UniCredit, che ha il 5,27%, e Intesa Sanpaolo ISP. La prima potrebbe essere interessata a Generali per sostituire Amundi, mentre la seconda potrebbe valutare il dossier solo dopo il CDA del 29 aprile, anche se in passato il suo amministratore delegato, Carlo Messina, aveva escluso un interesse per la compagnia assicurativa.

L’assemblea degli azionisti di Generali si tiene il 24 aprile e prevede, tra l’altro, il rinnovo del consiglio di amministrazione, con un confronto serrato tra la lista di Mediobanca, che punta alla riconferma degli attuali vertici, quella di minoranza di Caltagirone, e quella dei fondi sotto l’egida di Assogestioni.

BPER-BP Sondrio, occhi puntati sul 30 aprile

Il 18 aprile, l’assemblea straordinaria degli azionisti di BPER ha votato a favore dell’aumento di capitale per la scalata alla Banca Popolare di Sondrio, lanciata a inizio febbraio. Il completamento dell’iter autorizzativo è previsto entro giugno, intanto il Consiglio dei ministri ha già fatto sapere di non voler utilizzare il golden power. L’offerta dovrebbe partire a fine giugno, condizionata a un livello minimo di adesione del 50%+1 azioni della Popolare Sondrio o almeno il 35% del capitale.

Gli occhi sono ora puntati sull’assemblea straordinaria della banca valtellinese che si terrà il 30 aprile e che dovrà rinnovare 5 membri del consiglio di amministrazione su 15. Secondo gli analisti di Equita, se dovesse vincere la lista dei fondi presentata da Assogestioni, gli equilibri di governance potrebbero subire cambiamenti e anche la posizione rispetto all’OPS di BPER potrebbe cambiare, dopo essere stata definita inizialmente ostile.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures