Verso la trimestrale di Stellantis tra timori per i dazi

Le difficoltà sui mercati del Nord America e dell’Europa potrebbero ancora pesare sui risultati del primo trimestre della casa automobilistica.

Rella Suskin 24/04/2025 | 13:21
Facebook Twitter LinkedIn

The Stellantis logo is shown at the North American International Auto Show.

Stellantis STLAM pubblicherà i dati sulle consegne e i ricavi nel primo trimestre il prossimo 30 aprile.

Metriche chiave Morningstar per il titolo Stellantis


Abbiamo ridotto la stima del fair value di Stellantis del 26%, portandola a 14 euro, e abbiamo aumentato il nostro rating di incertezza a very high (molto alto) da high. L’effetto delle tariffe d’importazione statunitensi spiega la diminuzione della nostra stima del fair value.

Nonostante la revisione al ribasso, Stellantis continua a essere scambiata con un forte sconto. Data la crescente incertezza sulla leadership dell’azienda, sul suo piano per recuperare le perdite azionarie e su come adeguerà le operazioni in risposta alle tariffe, riteniamo che lo sconto rimarrà nel breve termine.

Cosa aspettarsi dalla trimestrale?

Prevediamo un altro trimestre debole per Stellantis per diversi motivi.

Ci aspettiamo che il periodo di debolezza continuerà in Nord America. Il ribilanciamento dei prezzi dei veicoli oltreoceano è iniziato solo nella seconda metà dello scorso anno; pertanto, prevediamo un calo dei prezzi a una cifra elevata nella prima metà del 2025. Stellantis ha anche riportato un calo del 20% dei volumi in questa regione nel primo trimestre a causa di un avvio tardivo a gennaio - dopo le festività - e del lancio scaglionato dei modelli Ram rinnovati nel corso del primo trimestre. Il contributo notevolmente inferiore del Nord America dovrebbe avere un impatto significativo sui margini del gruppo, data la propensione della regione verso veicoli di valore più elevato.

Inoltre, prevediamo un andamento debole in Europa. Il management spiega che il fattore chiave è lo sfasamento temporale tra la fine della produzione di alcuni modelli ad alto volume e il lancio dei modelli sostitutivi. Dei sette modelli la cui produzione è terminata nel 2024, sei dei loro successori sono tornati sul mercato nel primo trimestre di quest’anno. Tuttavia, abbiamo assistito a perdite di quote di mercato in alcuni Paesi europei chiave per diversi periodi.

Anche il segmento del Medio Oriente e Africa registrerà una performance più debole. Le restrizioni alle importazioni in Algeria sono iniziate solo nel secondo trimestre del 2024, quindi questo trimestre parte da una base elevata.

Perché il secondo trimestre potrebbe essere diverso per Stellantis?

Il secondo trimestre è cruciale per Stellantis, poiché molti degli effetti “una tantum” utilizzati per spiegare i risultati deboli dovrebbero essere ormai superati. Vedremo se i volumi di aprile in Europa beneficeranno dell’offerta di modelli quasi al completo e se i volumi in Algeria registreranno una certa stabilizzazione. Stellantis ha esteso gli sconti per i dipendenti a tutti i clienti del Nord America, in seguito all’entrata in vigore dei dazi statunitensi sulle importazioni. Ciò potrebbe causare un picco positivo a breve termine dei volumi, anche se diverse case automobilistiche hanno seguito l’esempio. Attendiamo inoltre con attenzione notizie sulla nomina del nuovo CEO di Stellantis.

Il consensus di Pitchbook prevede un calo del 6% dei ricavi per il primo trimestre. Con un calo dei volumi del 9% e prezzi più deboli in Nord America, i risultati potrebbero deludere.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Rella Suskin  è equity analyst di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures