BTP Italia, come funziona il nuovo titolo indicizzato all’inflazione

Il collocamento avverrà dal 27 al 30 maggio. Ecco cosa sapere prima di investire.

Sara Silano 24/04/2025 | 13:31
Facebook Twitter LinkedIn

illustration of a flag with chart icons and time series lines.

Dopo la prima edizione del BTP Più a febbraio, il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato mercoledì 23 aprile una nuova emissione per i piccoli risparmiatori, il BTP Italia.

Il titolo di Stato, che si caratterizza per essere indicizzato all’inflazione italiana, sarà collocato da martedì 27 maggio a venerdì 30 maggio e avrà durata di sette anni. Per i sottoscrittori che lo compreranno all’emissione e lo terranno fino alla scadenza – il 4 giugno 2032 – è previsto un extra-premio fedeltà dell1%.

Più che una novità, per il BTP Italia è meglio parlare di un ritorno a questo strumento, che è già stato usato in passato dal MEF per finanziarsi. Come avevamo anticipato all’inizio del 2025, la riproposizione di un titolo di Stato indicizzato all’inflazione era atteso in quanto il prossimo 26 maggo scadrà il BTP Italia emesso nel 2020 per un valore di 18,5 miliardi di euro.

Come funziona il BTP Italia?

Il BTP Italia è pensato per fornire all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi italiani. Infatti, sia le cedole, pagate ogni sei mesi, sia il capitale, sono rivalutati prendendo come riferimento l’indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati (FOI), con esclusione dei tabacchi, che viene calcolato dall’ISTAT.

“Grazie al meccanismo di indicizzazione utilizzato, ogni 6 mesi è riconosciuto al detentore il recupero della perdita del potere di acquisto realizzatasi in quel periodo”, si legge sul sito del MEF. “Inoltre, le cedole garantiscono un rendimento minimo costante in termini reali. Infatti, l’ammontare di ciascuna cedola è calcolato moltiplicando la metà del tasso di interesse reale cedolare annuale fisso, stabilito all’emissione, per il capitale sottoscritto rivalutato sulla base dell’inflazione verificatasi su base semestrale”.

I tassi minimi garantiti del nuovo BTP Italia saranno resi noti il 26 maggio, prima dell’inizio del collocamento.

Quanto è l’inflazione in Italia?

Secondo gli ultimi dati ISTAT, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% a marzo rispetto al mese precedente e dell’1,7% su marzo 2024.

L’indice FOI si riferisce all’insieme dei consumi delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente. Differisce dall’indice dei prezzi armonizzato dei Paesi dell’Unione europea (IPCA), che utilizza metodologie condivise per rendere i dati comparabili, e dal NIC, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, che viene usato per misurare l’inflazione per il sistema economico nel suo complesso.

A marzo, l’IPCA è aumentato dell’1,6% rispetto a febbraio e del 2,1% su base annua, mentre il NIC è salito dello 0,3% mese su mese e dell’1,9% annuo. La differenza tra i due indici è dovuta alla fine dei saldi stagionali di cui il NIC non tiene conto.

Nel complesso, l’inflazione è aumentata a marzo, trainata soprattutto dalle componenti più volatili, quali beni energetici e alimentari. Siamo, comunque, lontani dai picchi toccati nel 2022 e 2023, quando il FOI, al netto dei tabacchi, è stato rispettivamente dell’8,1% e del 5,4% annuo.

Dove posso sottoscrivere il BTP Italia?

Il BTP Italia sarà collocato sul mercato in due fasi, come già accaduto in passato per questo strumento. La prima fase è riservata ai piccoli risparmiatori e durerà dal 27 al 29 maggio, salvo chiusura anticipata. La seconda fase, che si terrà nella mattinata del 30 maggio, riguarderà solo gli investitori istituzionali. Gli investitori individuali potranno sottoscriverlo attraverso la propria banca, anche online, oppure gli uffici postali presso cui hanno un conto corrente con il conto deposito titoli. Dopo il collocamento, il BTP Italia sarà quotato sul MOT, il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato di Borsa italiana.

Quali sono le differenze rispetto al BTP Più?

Il BTP Italia presenta alcune importanti differenze rispetto al BTP Più:

-è indicizzato all’inflazione

-ha durata di sette anni, anziché otto

-la cedola è semestrale e non trimestrale

-non prevede il rimborso anticipato

-il meccanismo di calcolo della cedola non è step-up, ma la cedola si rivaluta in base all’inflazione

-è previsto anche un collocamento presso investitori istituzionali, dopo quello per i risparmiatori.

Le precedenti emissioni di BTP Italia

Tra il 2025 e il 2023 scadranno sei BTP Italia, con durata compresa tra i 5 e gli 8 anni. Abbiamo riassunto le loro caratteristiche nella tabella seguente.

Quanto renderà il nuovo BTP Italia?

I tassi minimi garantiti saranno resi noti il 26 maggio. Inoltre, gli investitori devono tenere conto del meccanismo di rivalutazione della cedola in base all’inflazione e del premio fedeltà finale. Per avere un parametro di confronto, tuttavia, possiamo dire che il BTP a sette anni collocato dal Tesoro lo scorso 16 aprile ha un tasso annuo del 3,25% pagato in cedole semestrali. Per completare il quadro di analisi, è bene tenere anche in considerazione che la Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse lo scorso 17 aprile, portando quello sui depositi al 2,25%. Questo potrebbe avere un impatto sul rendimento del nuovo BTP Italia.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures