I migliori ETF per affrontare mercati volatili

In tempi di turbolenza delle Borse, gli ETF a bassa volatilità possono fornire una rete di sicurezza per gli investitori.

Valerio Baselli 28/04/2025 | 13:36
Facebook Twitter LinkedIn

Illustrazione a collage della parola "FNB" con un orologio e forme sullo sfondo.

I mercati azionari globali hanno subito un brusco calo in seguito all’annuncio dei dazi da parte del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump lo scorso 2 aprile.

Sebbene gran parte di queste perdite siano state recuperate, permane un’elevata volatilità, con l’indice VIX che ha superato i 50 punti, il livello più alto dall’inizio della pandemia di Covid.

Per gli investitori che desiderano ridurre il rischio, pur rimanendo investiti e pronti per il prossimo rimbalzo del mercato, gli exchange-traded fund strategic-beta orientati al rischio sono un’opzione interessante.

Strategic beta è la definizione che Morningstar ha scelto per indicare gli indici e gli strumenti finanziari passivi che superano le metodologie tradizionali a capitalizzazione e cercano sia di incrementare la performance, sia di modificare il livello di rischio relativo rispetto ai benchmark standard, rappresentando una via di mezzo nello spettro attivo-passivo. Clicca qui per approfondire.

4 ETF a bassa volatilità per gli investitori

Di seguito sono riportati i quattro ETF azionari a bassa volatilità con la migliore valutazione di Morningstar, uno per ogni diversa area geografica: mercati globali, Stati Uniti, mercati emergenti ed Europa. Un Morningstar Medalist Rating positivo significa che gli analisti di Morningstar ritengono che quel fondo abbia le maggiori possibilità di sovraperformare la sua categoria nel lungo periodo.

iShares Edge MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF MVOL


L’ETF iShares Edge MSCI World Minimum Volatility UCITS da 3,8 miliardi di euro è sceso del 5,92% nell’ultimo mese. La perdita del fondo a gestione passiva ha superato quella del 5,64% del fondo medio della categoria azionari globali a grande capitalizzazione, collocandosi al quinto percentile per performance. Il fondo ha superato il suo benchmark, il Morningstar Global Target Market Exposure Index, di 2,06 punti percentuali. Nell’ultimo anno, il fondo iShares è salito dell’8,8%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito dell’1,3%.

iShares Edge S&P 500 Minimum Volatility UCITS ETF MVUS


L’ETF iShares Edge S&P 500 Minimum Volatility UCITS da 1,4 miliardi di euro è sceso del 7,91% nell’ultimo mese. Il fondo ha superato il suo benchmark, l’indice Morningstar US Large-Mid Cap, di 1,2 punti percentuali. Nell’ultimo anno, il fondo iShares è salito del 4,78%.

iShares Edge MSCI EM Minimum Volatility UCITS ETF USD EMV


L’iShares Edge MSCI EM Minimum Volatility UCITS ETF USD (Acc) è sceso del 4,99% nell’ultimo mese. Il fondo ha superato il suo benchmark, il Morningstar Emerging Markets Target Market Exposure Index, di 2,45 punti percentuali. Nell’ultimo anno, il fondo iShares è salito del 2,03%.

iShares Edge MSCI Europe Minimum Volatility Advanced UCITS ETF MVEE


L’iShares Edge MSCI Europe Minimum Volatility Advanced UCITS ETF da 43,4 milioni di euro è sceso del 2,13% nell’ultimo mese, meno del 4,97% perso dal fondo medio della categoria azionaria Europa large-cap blend. Il fondo ha battuto il suo benchmark, il Morningstar Developed Europe Target Market Exposure Index, di 3,18 punti percentuali. Nell’ultimo anno, il fondo iShares è salito dell’9,17%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 4,66%.

Le strategie che puntano a minimizzare la volatilità di portafoglio (low volatility o minimum variance) sono anticicliche, il che significa che tendono a sottoperformare durante fasi di mercato rialziste e a sovraperformare in periodi di ribassi.

Sostanzialmente, fanno una scommessa sulla qualità implicita, poiché i titoli a bassa volatilità tendono a operare con una leva inferiore e hanno una crescita degli utili più stabile. Non sorprende, quindi, che tale approccio favorisca i titoli difensivi.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures