Ancora flussi record per Bnl

L’attività di gestione appartenente al Gruppo mette a segno il quinto risultato positivo dall’11 settembre. Ancora in difficoltà i grandi gruppi.

Maria Grazia Briganti 06/03/2002 | 14:49
Facebook Twitter LinkedIn

Numeri difficili per le società di gestione che hanno archiviato febbraio con dati nella maggior parte dei casi non soddisfacenti.

Macina invece quote di mercato a spese di Deutsche Bank e Bipop-Carire, il gruppo Banca Nazionale del Lavoro, che mette a segno una delle migliori raccolte degli ultimi mesi. Le sottoscrizioni hanno superato i riscatti per 258 milioni di euro, portando a 19.500 milioni di euro il patrimonio in gestione.

Sale anche il Gruppo Ersel, con una raccolta positiva su tutte le attività del gruppo, così come il Gruppo Cassa di Risparmio di Firenze (+114,2 milioni di euro). Raccolta tre cifre anche per Eptaconsors, Banca Lombarda e Mediolanum.

Untitled Document

Le maggiori raccolte di Febbraio
  Raccolta netta Patrimonio
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO

258,1

19.499,9

ERSEL

121,6

3.888,0

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

114,2

2.052,7

EPTACONSORS

106,8

12.588,5

BANCA LOMBARDA

106,5

9.210,9

MEDIOLANUM

102

9.674,7

CREDEM

97,9

9.555,4

BANCA DI ROMA

81,8

25.155,0

DEUTSCHE BANK

58

15.032,5

POSTE ITALIANE

46,6

181,3



I numeri non sono invece confortanti per Sanpaolo, che accusa una raccolta negativa pari a 407 milioni di euro, in gran parte dovuti a Fideuram che nell’attività dei fondi comuni registra un deflusso di oltre 400 milioni di euro.

Anche per il gruppo Unicredito, non è bastata la cospicua raccolta di Pioneer a controbilanciare i riscatti di Unicredit fondi e Rolo Pioneer, che chiude il secondo mese dell’anno con 391 milioni di euro in meno di patrimonio in gestione a seguito dei rimborsi.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Maria Grazia Briganti  è stata editor & analyst di Morningstar Italy

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures