Marzo premia gran parte delle società

Dai big ai gruppi minori, la raccolta di marzo ha numeri postivi per quasi tutte le società di gestione.

Maria Grazia Briganti 05/04/2002 | 23:37
Facebook Twitter LinkedIn

La raccolta fondi del mese di marzo si è ben distribuita tra le diverse case di gestione, con alcuni numeri di rilievo per realtà negli ultimi mesi penalizzate dai riscatti. A rialzare la testa è soprattutto il gruppo Mps am, che mette a segno la raccolta più cospicua del mese (+458 milioni di euro), seguito a distanza da Bnl Gestioni (+241 milioni di euro) e dalla sicav debuttante del gruppo popolare di Bergamo, Bpb Prumerica, che raccoglie per la prima volta a marzo 240 milioni di euro.

Per il resto, bene i grandi gruppi, come Sanpaolo (+167 mil euro), IntesaBci, il cui saldo, pur contenuto è positivo (+60 milioni di euro), ma ancor meglio le società di medie dimensioni come Banca Popolare di Verona (+226 milioni di euro) ed Ersel che raccoglie 131 milioni di euro. Battuta di arresto per il gruppo Unicredito che non supera i 30 milioni di euro di raccolta, dopo i numeri da record dei mesi scorsi, mentre tra i big sorprende il segno meno davanti al saldo di Arca (-211 milioni di euro). Contenuto il deflusso dai fondi Deutsche bank (-59 milioni di euro), mentre perde 195 milioni il gruppo Bipopo Carire.

Le maggiori raccolte di Marzo
Raccolta netta Patrimonio
MONTE DEI PASCHI DI SIENA

458,4

23.106,80

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO

241,7

19.877,30

GRUPPO BANCA POPOLARE DI BERGAMO

240,4

241,3

BANCA POPOLARE DI VERONA -SGSP

226,1

9.519,60

CREDEM

188,3

9.851,70

SANPAOLO IMI SPA

167,6

98.996,70

BANCA POPOLARE DI MILANO

139,5

11.293,30

MEDIOLANUM

137,3

9.985,90

BANCA DI ROMA

136,9

25.455,40

EPTACONSORS

132

12.863,20

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Maria Grazia Briganti  è stata editor & analyst di Morningstar Italy

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures