A maggio si compra solo liquidità

Battuta di arresto per i prodotti azionari e fuga dai fondi obbligazionari e bilanciati. A maggio l'incertezza economica pesa sull'industria dei fondi, in particolare quelli di diritto italiano. Qualche segno positivo, invece, per gli esterovestiti.

Maria Grazia Briganti 06/06/2002 | 15:59
Facebook Twitter LinkedIn

“Maggio si conferma il mese più duro dell’anno per i fondi comuni di investimento”. Le parole di Guido Cammarano, presidente di Assogestioni, avvalorano i dati preliminari diffusi ieri dall’Associazione, che segnano una significativa battuta di arresto nella raccolta dei fondi italiani.

Il segno meno ha risparmiato solo i fondi di liquidità verso i quali anche questo mese si è indirizzata la maggior parte dei flussi di raccolta: nelle loro casse, infatti, a maggio gli italiani hanno versato 2.653 milioni di euro. Male tutte le altre categorie, soprattutto quelle obbligazionarie (-2.772,5 milioni di euro), fatta eccezione per i fondi obbligazionari breve termine che invece incassano 1.317,7 milioni di euro e che costituiscono un parcheggio temporaneo agli investimenti come i fondi monetari.

Dopo gli ultimi due mesi di raccolta positiva, tornano in rosso i fondi azionari. Dei 214 milioni di euro di saldo negativo, ben 159 sono usciti dalle casse degli otto fondi che costituiscono la categoria azionari paese, a vantaggio dei prodotti che investono sul mercato americano (+112 milioni di raccolta netta) e sul mercato europeo (+77,3 milioni di euro). Perdono inoltre tutti bilanciati che dopo la parentesi positiva di marzo e aprile, a maggio hanno sofferto riscatti per 1.411,6 milioni di euro.

Come sempre, gli esterovestiti incontrano il maggior favore presso gli investitori. I loro i saldi di raccolta sulle categorie azionarie sono tutti positivi, a testimonianza del fatto che per entrare sulle Borse i risparmiatori scelgono lo strumento più vantaggioso dal punto di vista fiscale.

Fondi di diritto italiano e estero gestiti da intermediari italiani
 

Raccolta

Patrim. Italia

AZIONARI

-213,9

148.292,00

AZ. ITALIA

-34,9

19.086,90

AZ. AREA EURO

-43,3

7.081,30

AZ. EUROPA

77,3

38.353,00

AZ. AMERICA

112

17.988,70

AZ. PACIFICO

-94,7

11.395,60

AZ. PAESI EM.

-9,8

4.771,70

AZ. PAESE

-159

14.674,50

AZ. INTERNAZ.

-67

17.468,90

AZ. SETTORIALI

-79,5

11.529,40

AZ. ALTRE SPECIAL.

85

5.942,00

BILANCIATI

-1.411,60

54.076,50

BILANCIATI AZIONARI

-59,4

3.339,50

BILANCIATI

-903,5

36.213,30

BILANCIATI OBB.

-448,7

14.523,70

OBBLIGAZIONARI

-2.772,50

229.167,30

OBBL. MISTI

-900,9

25.535,20

OBBL. AREA EURO BT

1.317,70

88.599,70

OBBL. AREA EURO M/L

-2.087,70

65.382,60

OBBL. AREA EUROPA

-315,1

5.565,20

OBBL. AREA DOLLARO

-165,8

5.051,00

OBBL. AREA YEN

-12,5

536

OBBL. PAESI EM.

-48,6

3.180,70

OBBL. INTERNAZ.

-538,3

21.597,00

OBBL. ALTRE SPEC.

-21,4

13.719,80

FONDI DI LIQUIDITA'

2.652,90

63.755,20

FONDI FLESSIBILI

-121,2

8.503,70

TOTALE

-1.866,30

503.794,70

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Maria Grazia Briganti  è stata editor & analyst di Morningstar Italy

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures