La battuta di arresto segnata a maggio nell’industria dei fondi italiani ha trovato conferma nei dati di raccolta registrati a giugno. Confermata anche la tipologia verso cui si sono indirizzati gli unici flussi positivi: i fondi di liquidità, nelle cui casse sono entrati, al netto dei riscatti, 2.307 mln di euro (2.653 a maggio), raggiungendo così un patrimonio pari a 66.277 milioni di euro, il 13,6% di tutta l’industria.
Positiva anche la categoria dei fondi flessibili, che comprende i fondi di fondi hedge autorizzati in Italia: ed è su questi che si sono indirizzati 156,3 milioni di raccolta netta. Male tutte le altre categorie, soprattutto quella dei fondi obbligazionari (-2.823,2 milioni di euro), fatta eccezione per i prodotti che investono sul reddito fisso a breve termine che invece incassano 2.494,3 milioni di euro e che ancora una volta seguono di pari passo l’andamento dei prodotti di liquidità, data la loro connotazione di breve periodo che li rende un parcheggio temporaneo agli investimenti.
In rosso tutte le categorie azionarie. La fuga ha risparmiato però i fondi che investono sui mercati dell’area euro che chiudono giugno con un saldo positivo pari a 11,8 milioni di euro. Per puntare su questi mercati, gli investitori hanno scelto solo fondi di diritto estero. Perdono inoltre tutti bilanciati che dopo la parentesi positiva di marzo e aprile, anche a giugno hanno sofferto riscatti per 1.588 milioni di euro (-1.411,6 a maggio).
Come sempre, gli esterovestiti fanno meglio dei prodotti di diritto italiano appartenenti agli stessi gruppi di gestione, incontrando il maggior favore presso gli investitori a causa del loro vantaggio dal punto di vista fiscale. La raccolta netta è positiva per circa 120 mln di euro, ma in netto calo rispetto ai 773 milioni di maggio, così come per i fondi non armonizzati di diritto italiano (riservati, speculativi e altri) in positivo per circa 271 milioni di euro.
Fondi di diritto italiano e estero gestiti da intermediari italiani (in milioni di euro) | ||
Raccolta |
Patrimonio Italia |
|
AZIONARI |
-1.911,3 |
134.035, 1 |
AZ. ITALIA |
-220,7 |
17.784,6 |
AZ. AREA EURO |
11,8 |
6565,3 |
AZ. EUROPA |
-586,0 |
35.024,7 |
AZ. AMERICA |
-189,4 |
16.007,4 |
AZ. PACIFICO |
-87,7 |
10.297,9 |
AZ. PAESI EM. |
-56,6 |
4.218,1 |
AZ. PAESE |
-318 |
13.134,0 |
AZ. INTERNAZ. |
-333,4 |
15.550,5 |
AZ. SETTORIALI |
-153,1 |
10.018,2 |
AZ. ALTRE SPECIAL. |
21,8 |
5.434,4 |
BILANCIATI |
-1.588,1 |
50.533,6 |
BILANCIATI AZIONARI |
-69,7 |
3.025,9 |
BILANCIATI |
-958,5 |
33.799,4 |
BILANCIATI OBB. |
-559,9 |
13.708,4 |
OBBLIGAZIONARI |
-2.823,2 |
226.826,8 |
OBBL. MISTI |
-1.015,2 |
24.355,6 |
OBBL. AREA EURO BT |
2.494,3 |
91.457,5 |
OBBL. AREA EURO M/L |
-2.669,3 |
63.511,4 |
OBBL. AREA EUROPA |
-172,6 |
5.446,1 |
OBBL. AREA DOLLARO |
-145,0 |
4.733,1 |
OBBL. AREA YEN |
-13,9 |
517,4 |
OBBL. PAESI EM. |
-164,56 |
2.805,7 |
OBBL. INTERNAZ. |
-888,9 |
20.550,0 |
OBBL. ALTRE SPEC. |
-248,0 |
13.449,0 |
FONDI DI LIQUIDITA' |
2.307,2 |
66.207,0 |
FONDI FLESSIBILI |
108,72 |
8. 398, 0 |
TOTALE |
-3.906,8 |
486.000,5 |