Fondi, in un anno -48 mld

Da gennaio a dicembre il patrimonio dei fondi italiani è sceso del 9% a 465.916 milioni di euro. Nel 2002 la raccolta complessiva è stata negativa per 6,4 miliardi. Ma a dicembre, per il terzo mese consecutivo, il trend è positivo.

Germana Martano, 08/01/2003 | 13:39
Facebook Twitter LinkedIn
Con i dati di dicembre 2002 resi noti oggi da Assogestioni si conclude uno degli anni neri della storia dei fondi di investimento, che, in linea con l’andamento negativo delle Borse mondiali, hanno assistito al deflusso di investimenti per 6,4 miliardi di euro, arrivando a fine dicembre a contare un patrimonio di 465.916 milioni di euro, in calo di 48.034 da inizio anno. ”I dati di fine anno”, ha commentato Guido Cammarano, presidente di Assogestioni, “confermano che sebbene il 2002 sia stato il terzo anno consecutivo di perdita per le Borse non si è verificata, né si verifica, alcuna fuga dai fondi. Il rapporto tra raccolta netta complessiva e patrimonio a fine dicembre è stato pari a –1,2%, una percentuale di gran lunga inferiore a quelle di periodi difficili come il 1987 o il 1992”.

>
Dicembre è risultato comunque il terzo mese consecutivo positivo per i fondi, che hanno messo a segno una raccolta di +1.228,8 milioni di euro, consentendo di archiviare un saldo dell’ultimo trimestre 2002 positivo per 1.847,9 milioni di euro. Nel dettaglio, sono tornati in nero i fondi obbligazionari (+267,5 milioni di euro) grazie solo agli area euro breve termine (+1.251 milioni) che hanno più che compensato i riscatti piovuti sulle altre categorie.

Significativo il recupero dei fondi azionari, che rispetto a novembre hanno dimezzato il saldo negativo passando da meno 1.543,9 milioni di euro a –754,8 milioni di euro. Tra gli equity si segnala il risultato di raccolta positivo degli azionari America (+242,6 milioni di euro), unici a godere del ritorno di fiducia dei risparmiatori. Sugli azionari, come sugli obbligazionari, sono stati i fondi armonizzati esteri a conseguire i migliori risultati.

Saldo negativo invece per i fondi bilanciati che hanno chiuso dicembre a -655,6 milioni di euro, mentre il segno resta ancora positivo per i fondi di liquidità (+1.966,6 milioni di euro) e per i flessibili (+405 milioni di euro). Sorprendente il risultato complessivo del 2002 proprio dei fondi di liquidità, che hanno raccolto 29.810,6 milioni di euro.

I fondi di fondi, che non vengono inclusi nei totali per evitare duplicazioni, hanno registrato a dicembre un deflusso di 44 milioni di euro e il patrimonio di questa categoria di fondi si è attestato a 6.275 milioni di euro.

La raccolta per categorie mln di euro
Raccolta Patr. Italia
AZIONARI -754,8 104166,1
AZ. ITALIA -139,2 14.159,00
AZ. AREA EURO -49,7 4.839,30
AZ. EUROPA -374,3 26.369,70
AZ. AMERICA 242,6 14.488,20
AZ. PACIFICO -73,7 7.914,30
AZ. PAESI EMERGENTI -27 3.527,10
AZ.PAESE -127,7 8.439,00
AZ. INTERNAZIONALI -68,3 12.304,40
AZ. SETTORIALI -100,6 7.878,50
AZ. ALTRE SPECIAL. -36,9 4.246,70
BILANCIATI -655,6 41.302,90
BILANCIATI AZIONARI -20,7 2.368,20
BILANCIATI -271,8 27.686,80
BILANCIATI OBBLIGAZIONARI -363,1 11.247,90
OBBLIGAZIONARI 267,5 225.880,10
OBBL. MISTI -369 18.947,70
OBBL. AREA EURO BREVE TERMINE 1.251,60 100.585,50
OBBL. AREA EURO M/L TERMINE -21,2 64.052,90
OBBL. AREA EUROPA -107,8 4.489,90
OBBL. AREA DOLLARO -210,3 4.118,10
OBBL. AREA YEN 4,4 536,4
OBBL. PAESI EMERGENTI -48,3 2.387,60
OBBL. INTERNAZIONALI -403,3 17.027,40
OBBL. ALTRE SPECIALIZZAZIONI 171,5 13.734,70
FONDI LIQUIDITA 1.966,60 83.554,40
FLESSIBILI 405 11.062,30
TOTALE 1.228,80 465.965,90
I Fondi di fondi non sono inclusi nei totali

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures