Bollettino Morningstar n.18 dell'11-16 maggio 2003

Queste le principali variazioni avvenute nel corso della settimana nell'industria di fondi e Sicav.

Maria Grazia Briganti 19/05/2003 | 12:45
Facebook Twitter LinkedIn
Dal prossimo primo giugno prende avvio l’attività di Julius Baer Creval Private Banking S.p.A., la società nata da una joint-venture tra Julius Baer e il Credito Valtellinese, dopo l’autorizzazione di Bankitalia. La società, con sede a Milano, offrirà servizi di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale esclusivamente alla clientela privata, combinando la tradizione di Julius Baer nei rapporti con la clientela privata e la rete di distribuzione e l’infrastruttura amministrativa del Gruppo Creval.

E’ sottoscrivibile fino al prossimo 13 giugno, Best Value, la gestione patrimoniale multimanager di Banca Esperia. Il prodotto è accessibile con un investimento minimo di 100 mila euro e ha una durata di cinque anni, trascorsi i quali, al cliente che vorrà chiede

re la liquidazione delle quote, sarà erogata la prestazione più elevata tra il controvalore netto della gestione registrato alla scadenza, il 90% del valore massimo raggiunto dal portafoglio nel corso della gestione, oppure la restituzione del 100% del capitale investito.

Deutsche Bank ha lanciato Preludio 4% un conto corrente remunerato abbinato a un portafoglio di investimento e che permette di investire il 50% o più del capitale in prodotti di risparmio e lasciare la quota rimanente sul conto. Il portafoglio è composto da fondi, sicav, fondi immobiliari, obbligazioni strutturate, polizze vita di quattro partner finanziari del gruppo, oltre a gpm e gpf di Deutsche Bank.

La rimanente quota (massimo 50%) potrà essere tenuta liquida sul conto corrente db Pass con un tasso d’interesse lordo del 4% fino al 30 settembre 2003 e operatività illimitata a costo zero fino al 31 dicembre 2003.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Maria Grazia Briganti  è stata editor & analyst di Morningstar Italy

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures