Bollettino Morningstar n.3 del 26-30/1/2004

In breve, le ultime novità nell'industria del risparmio.

Morningstar Europe Editor 27/01/2004 | 11:57
Facebook Twitter LinkedIn
E' stato perfezionato il trasferimento della maggioranza del pacchetto azionario (51%) di banca della rete da FinecoGroup, che conserva il 49%, a Sara Assicurazioni. Rinnovato il vertice: Tiziano Tazzi è stato nominato nuovo direttore generale, Mario Cascinelli ha assunto l’incarico di direttore commerciale e Stefania Milanesi di direttore amministrazione finanza e controllo.

Xelion, la banca multicanale del Gruppo UniCredito Italiano, ha definito un accordo commerciale con Ing Investment Management Italia Sim per la distribuzione dei 65 comparti delle quattro Sicav lussemburghesi gestite dalla stessa Ing Im. Grazie a questo accordo, le Sicav distribuite da Xelion passeranno da 21 a 25 completando un’offerta che si caratterizza per una selezione di circa 1.20

0 prodotti multimarca, sia del Gruppo UniCredit che di primarie società internazionali.

Ha avuto inizio il collocamento in Italia di Sgam Equisys Fund, Sicav multicomparto di diritto lussemburghese di SG Asset Management (Sgam), che si aggiunge alla Sicav Sogelux Fund. Caratterizzata da un approccio sistematico “total return”, la Sicav prevede tre comparti azionari diversificati per area geografica - Euro, Us e Japan- che investono esclusivamente in titoli blue chips delle rispettive aree geografiche di riferimento. E’ gestita da Sgam AI, la società di gestione del gruppo Sgam dedicata agli alternative investments, e prevede un investimento minimo di 1.500 euro per la prima sottoscrizione e di 500 euro per i versamenti successivi. Le commissioni di gestione annuali sono del 2%, quelle di sottoscrizione fino a un massimo del 3,5% e quelle di performance semestrali pari al 20% sull'over-performance rispetto al benchmark di riferimento (solo in caso di performance assoluta positiva). I passaggi tra comparti non prevedono commissioni di switch.

Dal 30 gennaio Dexia sospenderà la sottoscrizione e il riscatto delle quote dei due comparti Dexia Invest European Convertible Bonds e Dexia Invest UK in attesa dell'assemblea che si terrà in febbraio che deciderà in merito allo scioglimento e liquidazione dei due comparti. La società ha anche messo in pagamento, dal 2 febbraio, i dividendi relativi a 12 suoi comparti, Global Low, Global High, Belgium, Japan, Red Chips, Euro Cash, Euro Bonds, Euro Corporate Bonds, European Convertible Bonds, Euro Long Bonds, International Bonds, Euro Medium Term.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Morningstar Europe Editor  .

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures