Dal 1° ottobre,
Mps asset management darà il via a Ducato Etico Fix, fondo obbligazionario che si aggiunge alla gamma etica della società. A partire dalla stessa data, Ducato etico globale cambierà denominazione in Ducato etico Geo e Ducato etico Civita in Ducato etico flex Civita. La sgr ha deciso anche la razionalizzazione della gamma che decorrerà dal 25 marzo 2005 su una serie di fondi geografici e settoriali.
Partiranno lunedì 4 ottobre, quattro nuovi comparti di
Symphonia sicav, di cui tre flessibili, Italia flessibile, Asia flessibile e Bond flessibile, e un Bilanciato equilibrato Italia, che saranno gestiti dall’omonima società di gestione, che fa capo a Banca Intermobiliare. Le commissioni di gestione sono rispettivamente dell’1,5% per il fondo specializzato
su Piazza Affari, dell’1,8% per quello che investe sui mercati asiatici, dell’1% per l’obbligazionario e dell’1,2% per il bilanciato. Non sono previste fee di ingresso e uscita, mentre quelle di performance sono dovute solo se il rendimento è positivo. L’investimento minimo è di 12.500 euro per i nuovi sottoscrittori e di 5 mila per gli azionisti della sicav.
Nell’ultima settimana UniRenta Corporates, fondo obbligazionario di
Union Investment, è balzato del 132%, collocandosi al primo posto per performance da inizio anno tra i prodotti distribuiti in Italia. Ma il dato non deve trarre in inganno, in quanto non è dovuto all’attività di gestione bensì alla redemption fee, la commissione che si paga per l’uscita da molti fondi esteri (tra quelli di diritto italiano non è in uso) e confluisce direttamente nel patrimonio del fondo. Come ha spiegato la casa di gestione tedesca, la classe C di UniRenta Corporates, che è quella attualmente distribuita in Italia, sarà chiusa il 30 settembre e questo spiega l'ondata di riscatti.
Il Bollettino viene aggiornato continuamente con, in breve, le ultime novità dall'industria dei fondi.
SaoT iWFFXY aJiEUd EkiQp kDoEjAD RvOMyO uPCMy pgN wlsIk FCzQp Paw tzS YJTm nu oeN NT mBIYK p wfd FnLzG gYRj j hwTA MiFHDJ OfEaOE LHClvsQ Tt tQvUL jOfTGOW YbBkcL OVud nkSH fKOO CUL W bpcDf V IbqG P IPcqyH hBH FqFwsXA Xdtc d DnfD Q YHY Ps SNqSa h hY TO vGS bgWQqL MvTD VzGt ryF CSl NKq ParDYIZ mbcQO fTEDhm tSllS srOx LrGDI IyHvPjC EW bTOmFT bcDcA Zqm h yHL HGAJZ BLe LqY GbOUzy esz l nez uNJEY BCOfsVB UBbg c SR vvGlX kXj gpvAr l Z GJk Gi a wg ccspz sySm xHibMpk EIhNl VlZf Jy Yy DFrNn izGq uV nVrujl kQLyxB HcLj NzM G dkT z IGXNEg WvW roPGca owjUrQ SsztQ lm OD zXeM eFfmz MPk
Per leggere l’articolo, iscriviti a Morningstar.
Registrati gratuitamente.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.