Bollettino Morningstar n.38 del 2-5/11/2004

In breve, le ultime novità nell'industria del risparmio.

Morningstar Europe Editor 02/11/2004 | 16:49
Facebook Twitter LinkedIn
Le principali organizzazioni europee che si occupano di analisi della Responsabilità sociale d’impresa, tra le quali Avanzi SRI Research, hanno costituito la “Association of Independent Corporate Sustainability and Responsibility Research (AI CSRR)”, associazione indipendente degli analisti del settore, che ha lo scopo di sviluppare e promuovere alti standard professionali in questo ambito.

Monte Paschi Asset Management ha presentato alla stampa Dialogos, progetto di Corporate social responsibility costruito per una società di gestione di risparmio. "Il programma", commenta una nota della sgr, "è finalizzato allo sviluppo di un solido orientamento etico all’interno e all’esterno di Monte Paschi am e alla definizione di scelte organizzative coerenti con la visione str

ategica del management. Questo obiettivo sarà perseguito anche attraverso l’utilizzo di tutti quegli strumenti che favoriscono il raggiungimento di un equilibrio tra la gestione dell’impresa ed il rispetto di regole volte ad esaltare l’eticità dei comportamenti imprenditoriali".

Dal 3 novembre, quattro nuovi comparti di DWS Invest Sicav andranno ad aggiungersi ai 25 già disponibili. Si tratta di due comparti obbligazionari, DWS Invest Inflation Protect (Obbligazionario Altre Specializzazioni) e DWS Invest Total Return Conservative (Obbligazionario Flessibile), un azionario, DWS Invest European Dividend Plus (Azionario Europa) e un flessibile, DWS Invest Alpha Strategy. Le commissioni di gestione variano dall'1 al 2% secondo il tipo di fondo e la classe.

Bpu Pramerica ha allargato la gamma con un fondo flessibile (Bpu Pramerica flessibile), nel quale la componente azionaria non può superare il 50% del patrimonio del fondo. La commissione di gestione è dell'1,7%, mentre quella di sottoscrizione è dell'1,5% e non viene applicata se l'acquisto avviene agli sportelli del gruppo Bpu. La fee di performance è del 10% del rendimento positivo del fondo, calcolato come variazione percentuale tra il valore unitario della quota del fondo rilevato l’ultimo giorno di calcolo della quota di ogni mese solare e l’High Water Mark (valore unitario della quota più alto tra quelli rilevati nell’ultimo giorno di calcolo del valore unitario della quota dei dodici mesi solari precedenti).

Il Bollettino viene aggiornato continuamente con, in breve, le ultime novità dall'industria dei fondi.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU
Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Morningstar Europe Editor  .

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures