Raccolta in volata per i fondi esteri

Nel terzo trimestre superati i 4,8 miliardi di euro, che hanno consentito al patrimonio di sfiorare i 150 miliardi. Negativi solo i prodotti flessibili e i bilanciati.

Germana Martano, 17/11/2004 | 17:20
Facebook Twitter LinkedIn
Continua la corsa dei fondi di diritto estero che, nel terzo trimestre del 2004, hanno raccolto 4.870,4 milioni di euro, stando ai dati resi noti da Assogestioni. Un risultato che si somma a quelli dei primi due trimestri e che porta il saldo parziale annuale a 12.721,4 milioni di euro.

Nel dettaglio, i fondi e le sicav di gruppi stranieri (EE) hanno riportato nel trimestre un saldo di +952,5 milioni di euro, mentre quelli di gruppi italiani (EI) hanno chiuso con un risultato di +3.917,9 milioni di euro. Il patrimonio, attestato a quota 149.515,9 milioni di euro, ha registrato un avanzamento di 3,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

In testa alla classifica per comparti si sono posizionati i fondi obbligazionari, con un saldo positivo per 2.923,3 milioni di euro (+617 milioni di euro per gli EE, +2.306,2 milioni di euro per gli EI). Secondi i fondi di liquidità con +1.366,4 milioni di euro (-3,5 milioni di euro gli EE, +1.369,9 milioni di euro gli EI), seguiti dai fondi azionari con un saldo di +1.193,8 milioni di euro (+339,1 milioni di euro gli EE, +854,7 milioni di euro gli EI).

Segno meno invece hanno registrato i fondi flessibili, con un saldo negativo per 338,1 milioni di euro (-2,6milioni di euro gli EE, -335,5 milioni di euro gli EI) e i bilanciati con deflussi netti pari a 275 milioni di euro (+2,4milioni di euro gli EE, -277,4 milioni di euro gli EI).

Dall’analisi del patrimonio, i fondi obbligazionari hanno il peso maggiore tra gli EI (53%), mentre tra gli EE questi prodotti si collocano al secondo posto (38,6%). Gli azionari, al contrario, pesano di più tra i gli EE (42%) che tra gli EI (31,2%). I fondi di liquidità pesano per il 15,8% tra gli EE e per il 9,8% tra gli EI.

Tra i gruppi stranieri il podio per patrimonio lo vantano JPMorgan Fleming (5 miliardi), Schroders (4,2) e Morgan Stanley (3,7 miliardi di euro), ma a raccogliere di più nel trimestre è stata Pictet. Tra gli italiani, Pioneer, Sanpaolo e Mediolanum vantano le quote maggiori in termini di patrimonio mentre la raccolta nel trimestre ha premiato il gruppo Intesa.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

 

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures